roberto gualtieri giuseppe conte auto aziendali

AUTOSTRADA DESERTA, AL CONFINE DEL MALE - GUALTIERI: ''SE NON ACCETTA LE NUOVE TARIFFE, SARÀ REVOCA DELLA CONCESSIONE''. IL MINISTRO DEL TESORO APRE AL MANTENIMENTO DEL CONTRATTO PER ATLANTIA, MA REPUTA L'OFFERTA DA 2,9 MILIARDI (TRA RIDUZIONI TARIFFARIE, PIÙ INVESTIMENTI E AIUTI PER GENOVA) TROPPO BASSA. MA IL GRUPPO NON PUÒ CEDERE TROPPO O RISCHIA IL SUICIDIO SOCIETARIO, SOPRATTUTTO CON LA CRISI DA CORONAVIRUS

 

Roberta Amoruso per “il Messaggero

 

«Autostrade per l'Italia accetti le nuove tariffe», una strada che può aprire a «una soluzione transattiva». Altrimenti «la caducazione della concessione è sempre un'opzione». Per la prima volta nel duro confronto tra governo ed Aspi scende in campo Roberto Gualtieri. Lo fa nelle vesti di ministro dell'Economia. Lo fa lanciando un segnale di apertura, visto che ha avanzato ufficialmente uno spiraglio di accordo, pur senza trascurare lo spettro del ritiro della concessione, ipotesi che sembrava per la verità accantonata negli ultimi giorni, ma che i grillini hanno nuovamente brandito.

Roberto Gualtieri

 

Dunque, se Aspi vuole davvero cercare una soluzione per evitare uno scontro frontale sulla «caducazione», farebbe bene innanzitutto ad adeguarsi al più equo sistema tariffario stabilito dall'Autorità dei trasporti, dice Gualtieri. «In passato abbiamo avuto condizioni eccessivamente favorevoli ai concessionari», ha spiegato il ministro. «Serve innanzitutto un'accettazione del regime tariffario e poi si valuterà se ci saranno le condizioni per una soddisfacente, per il bene comune, soluzione transattiva». Il governo non accetterà «in nessun modo che intende sottrarsi a questo obbligo». «Altrimenti - ha avvertito - la procedura di caducazione è ancora in corso ed è un'opzione sempre disponibile».

 

Il Mef ha così dettato la sua condizione per andare avanti con la trattativa. Quasi voglia ributtare la palla nel campo di Aspi a cui il governo vorrebbe imporre, nella revisione della concessione, una riduzione delle tariffe del 5%. La soluzione, qualsiasi essa sia, arriverà comunque in tempi brevi e il governo si mostrerà unito, ha assicurato Gualtieri, sgombrando il campo da possibili tensioni tra Pd e M5S.

 

Ma in realtà le distanze nella trattative sono ancora profonde. Non solo perché al dossier già complicato tra il governo e Aspi si è aggiunto nelle ultime settimane il tema del via libera al prestito garantito non ancora arrivato da Sace (c'è l'ok di Unicredit, ma è ancora all'esame di Ubi, Bnp Paribas e Intesa Sanpaolo), ma anche perché il governo sembra trattare i tre dossier (tariffe, revoca e garanzia Sace) come fossero uno solo.

roberto tomasi autostrade per l'italia

 

Ma questo non è accettabile per il gruppo Atlantia-Autostrade. I presupposti per la revoca, se ci sono, devono essere distinti dalle valutazioni sul nuovo regime tariffario. Allo stesso modo devono essere distinte, per Aspi, le valutazioni sui requisiti per la concessione della garanzia Sace, ben definiti dalla legge.

 

LE TAPPE

Mercoledì intanto è previsto un nuovo vertice di governo a Palazzo Chigi per affrontare il nodo revoca e il nodo tariffe, proprio secondo il metodo del piano unico indicato ieri da Gualtieri; mentre rimarrà in sospeso il fronte del prestito garantito. Ma ancora una volta a pesare sul tavolo di governo ci sarà la minaccia dello scontro legale che l'Avvocatura di Stato ha sconsigliato al governo invocando il rischio di danno erariale.

luciano benetton

 

L'offerta da 2,9 miliardi fatta da Aspi per scongiurare la revoca (tra riduzioni tariffarie, più investimenti e aiuti per Genova) finora non è stata giudicata sufficiente da parte dell'esecutivo. O forse non è nemmeno stata valutata. Ma per Autostradale rimane un argine fondamentale per la trattativa: le tariffe devono consentire l'equilibrio economico-finanziario della società, oltre che la sostenibilità degli investimenti. Altrimenti sarà come accettare il suicidio societario.

LUIGI DI MAIO STEFANO PATUANELLI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…