yannick vincent bollore marina silvio berlusconi

IL BISCIONE DEL DOMANI - MARINA B. SPINGE SUL PADRE: VENDI MEDIASET IL PRIMA POSSIBILE. PIÙ PASSA IL TEMPO E PIÙ I CONCORRENTI DIGITALI SI FANNO AGGUERRITI E PIÙ IL GOVERNO GRILLINO AVRÀ LA TENTAZIONE DI SEGARE LA RACCOLTA PUBBLICITARIA - L'AZIENDA STA PER CHIUDERE LA CESSIONE DI PREMIUM A SKY, E OVVIAMENTE A BOLLORÉ NON CHIEDE PIÙ L'ESECUZIONE DEL CONTRATTO (L'ACQUISIZIONE DI PREMIUM) MA I DANNI - FININVEST A DAGOSPIA: "CONTRARIAMENTE A QUELLO CHE AVETE SCRITTO, MARINA BERLUSCONI RITIENE UN’IDEA TOTALMENTE SENZA SENSO QUELLA DI VENDERE MEDIASET"

Riceviamo e pubblichiamo:

 

Caro Dago,

contrariamente a quello che avete scritto, Marina Berlusconi ritiene un’idea totalmente senza senso quella di vendere Mediaset. E di conseguenza non ha mai fatto alcuna pressione di alcun genere sul padre.

Cordiali saluti,

Ufficio Stampa Fininvest

 

1. MARINA B. PREME IL PADRE: VENDI MEDIASET, DA QUI IN POI SI PUÒ SOLO CALARE

marina e silvio berlusconi

DAGONEWS - Marina B., figlia prediletta del Cavaliere, preme per vendere Mediaset il prima possibile. L'azienda è sana, viene dal trionfo dei Mondiali, fa ascolti anche nel ginepraio dei canali ''minori'' del digitale terrestre, e si sta liberando del macigno Premium. Certo, non come avrebbe voluto, ovvero smollandolo a Bolloré a caro prezzo. Quel piano si è infranto quando gli altri soci Vivendi hanno visto i conti della pay tv e de Puyfontaine ha detto ''mi avevate promesso una Ferrari, mi sono ritrovato una Punto''.

 

Di sicuro, meglio di così è difficile che vada: davanti al Biscione ci sono molte strade, e quasi nessuna è illuminata. Netflix e le altre dello streaming rosicchiano spazio, i grillini al governo promettono sfracelli sulle quote pubblicitarie, e Sky è diventata di fatto monopolista del calcio e del settore ''alto''.  

CONFALONIERI PIERSILVIO BERLUSCONI

 

Come se non bastasse, ormai l'azienda non è più strumentale alla battaglia politica del padre. Forza Italia è in crisi, Silvio tradito da Salvini non ha più la forza o la voglia di ripartire per l'ennesima campagna di riconquista del consenso (ma non è mai una decisione definitiva: chi ha scommesso sulla fine di B. finora ha sempre perso). Insomma, non è detto che sarà nell'ambito di quella ''Netflix del Sud Europa'' sognata da Bolloré, visto che la battaglia giuridica ed economica col finanziere bretone è ancora aperta, ma il destino pare segnato.

 

 

PIERSILVIO BERLUSCONI E FEDELE CONFALONIERI

2. BERLUSCONI RADUNA I DIRIGENTI: ACCORDO SU PREMIUM

Andrea Biondi per ''Il Sole 24 Ore''

 

La parola definitiva Pier Silvio Berlusconi l' ha detta lunedì, nel corso di una riunione convocata ad hoc con la sua prima linea. A quanto ricostruito dal Sole 24 Ore, parlando con i suoi più stretti collaboratori il vicepresidente e amministratore delegato di Mediaset ha dato ufficialità all' intenzione di esercitare l' opzione di cessione a Sky della società R2: la cessione della "piattaforma" su cui gira Premium. Come anticipato sul Sole 24 Ore di venerdì scorso, la finestra per l' opzione si apre l' 1 novembre e l' intenzione di Mediaset sarebbe di esercitarla subito o comunque nei primi giorni del mese.

 

«Ultima tappa, missione compiuta» ha esordito Pier Silvio Berlusconi davanti ai suoi collaboratori. La cessione della R2 controllata al 100% da Mediaset, avrebbe spiegato l' ad ai suoi, va inquadrata come l' ultima tappa di un processo che ha visto il cambiamento radicale dell' assetto di Premium, nel solco di quella digital transformation della pay tv annunciata nel piano "Mediaset 2020" di Londra, necessario «dopo il dannosissimo voltafaccia di Vivendi».

 

mediaset premium

In effetti, Premium nel 2016 era stata ceduta al 100% e inserita nell' orbita di Vivendi-Telecom. Ma dopo la rottura a sorpresa, Mediaset ha dovuto correre ai ripari in emergenza lanciando a Londra il progetto "light pay tv" con la possibilità di rinunciare al calcio. Cosa diventata realtà dopo la conquista da parte di Sky dei diritti per la Champions ed Europa League per il triennio 2018-2021 e, ancora di più, dopo l' asta dei diritti per la Serie A con condizioni giudicate da Cologno troppo dure.

 

Risultato: la fuga dal calcio pay per Mediaset è diventata realtà ed è iniziato il "reshaping" della pay tv.

Durante la riunione l' ad di Mediaset sarebbe poi stato didascalico anche con i suoi collaboratori nel ripetere il perimetro in cui ci si muove, con una vendita che non riguarda Premium, ma l' infrastruttura su cui poggia il tutto. Mediaset, insomma, resta editore dei canali cinema e serie a pagamento visibili su tutte le piattaforme e continuerà ad avere la titolarità degli abbonati. Quello di cui il Biscione non si occuperà più è la parte gestionale.

bollore de puyfontaine

 

Il tutto all' interno di un accordo complessivo, siglato il 30 marzo, con vantaggi per Mediaset come per Sky. I canali di cinema e serie Premium sono diventati visibili sulla piattaforma Sky e i canali free di Mediaset lo diventeranno da gennaio 2019 (Canale 5 lo è già). Il che significa più prodotto per gli abbonati Sky e maggiore audience per Cologno oltre ai benefici economici (impatto positivo sull' Ebit per 60-70 milioni l' anno). Sky, dal canto suo, ha potuto lanciare la sua offerta sul digitale terrestre e con un reverse outsourcing agreement passerà a ospitare l' offerta pay di Premium dopo il closing. Conditio sine qua non è comunque l' ok incondizionato dell' Antitrust. E il passaggio è variabile sicuramente delicata.

 

L' ad Mediaset con i suoi ha intanto parlato di «un' operazione virtuosa» con effetti positivi sul bilancio consolidato di Mediaset «senza impatti né sull' occupazione né sui nostri abbonati». In questo modo «l' area Premium chiuderà il 2018 con risultati molto migliori del previsto». Raggiungendo «già nel 2019 l' equilibrio definitivo promesso al mercato per il 2020». Il che, dalle parole dell' ad Mediaset, sembrerebbe voler dire il tanto atteso break even.

 

 

3. MEDIASET PUNTA SUI DANNI CONTRO VIVENDI

Da ''Il Sole 24 Ore''

 

Mediaset rinuncia a chiedere a Vivendi l' esecuzione del contratto su Premium. Come era ovvio, del resto, dopo che questa primavera, a due anni dall' accordo disatteso con i francesi, il Biscione ha deciso di risolvere la questione della pay-tv con uno scambio di contenuti e la cessione della piattaforma infrastrutturale a Sky.

vincent bollore

 

Nelle memorie depositate quest' estate per la causa in corso con Vivendi, i legali di Mediaset hanno di fatto aggiornato le rivendicazioni, alla luce delle risoluzioni aziendali, soprassedendo sulla prima richiesta - che era appunto l' esecuzione del contratto - e passando direttamente alla pretesa di risarcimento danni che, insieme con quella di Fininvest, arriverebbe intorno ai 3 miliardi.

 

I rapporti con Vivendi restano relegati perciò al piano del contenzioso, dopo i tentativi andati a vuoto di riformulare un' intesa che coinvolgesse anche Telecom. Non avrebbe prodotto risultati neanche l' ultimo tentativo di mediazione a opera di Tarak Ben Ammar che era stato il sensale dell' accordo definito nel contratto dell' 8 aprile 2016 che, oltre al passaggio di Premium a Vivendi, prevedeva uno scambio azionario del 3,5% tra i due gruppi.

 

L' udienza al Tribunale civile di Milano, che doveva tenersi il 23 ottobre, è slittata al 4 dicembre (ore 12.15) per concedere più tempo al giudice Daniela Marconi, che è subentrata al collega Vincenzo Perozziello, ritiratosi in pensione. La causa è seguita per Mediaset dallo studio Mariconda e per Vivendi da Giuseppe Scassellati, partner dello studio Cleary Gottlieb.

 

 

Ultimi Dagoreport

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…