LA “BOMBA” MONTEPASCHI ERA IL SEGRETO DI PULCINELLA - ALL’INIZIO DEL 2010 IL “DRAMMA” ERA GIA’ CHIARO, MA PER UN ANNO E MEZZO SONO RIUSCITI A INSABBIARE TUTTO

Gianluca Paolucci per La Stampa

La situazione di Montepaschi era tale da richiedere interventi sul capitale già all'inizio del 2010. Malgrado ciò, l'aumento non sarà realizzato fino al giugno del 2011, un anno e mezzo dopo e dopo aver incassato i Tremonti-bond per 1,9 miliardi di euro, la somma più grande tra quelle richieste dalla banche italiane, sempre nel 2011.

Non basta: anche la situazione della Fondazione Mps era drammatica già nei primi mesi del 2010, quasi due anni prima che il problema venisse palesato e reso noto al mercato e dopo un aumento di capitale di Mps che vide la Fondazione - allora oltre 50% del capitale - indebitarsi pesantemente per mantenere la propria quota.

È lo scenario che emerge da una serie di intercettazioni raccolte dalla procura di Siena sulle utenze telefoniche di Giuseppe Mussari, allora presidente di Mps e non ancora diventato numero uno dell'Abi. In una telefonata tra Mussari e Marco Morelli del 13 gennaio 2010, ad esempio, l'allora direttore finanziario della banca senese illustra al presidente i contenuti di una chiacchierata con Francesco Gaetano Caltagirone, che di Mps era socio e vicepresidente.

«Caltagirone è dell'idea di non distribuire dividendi e di intervenire sul capitale con un convertibile», annota la pg. Qualche giorno dopo lo stesso Mussari parla con Enrico Bombieri di Jp Morgan. Si parla della sostituzione di Morelli, che andrà a Intesa Sanpaolo. Serve una figura qualificata, perché «sul capitale prima o poi un'operazione bisognerà pur farla».

In quei mesi evidentemente si è andati anche più in là con le valutazioni. Mussari parla, intercettato, con Walter Gubert, presidente di Jp Morgan con responsabilità sul Sud Europa. Il banchiere illustra a Mussari l'incontro avuto con il presidente della Fondazione, Gabriello Mancini, e con il dg Parlangeli.

«Voglio che tu sappia che li abbiamo visti - dice il banchiere - abbiamo parlato di varie cose. Il presidente era molto chiaro sul fatto che un aumento di capitale è da escludere, Parlangeli era più aperto ma tutti e due hanno detto beh, aspettiamo l'iniziativa della banca... Io ho cercato di non spingere ma allo stesso tempo di mostrare che le pressioni esistevano...».

Per fare un aumento di capitale in quell'inizio di 2010, infatti, oltre la metà dei soldi dovrà venire dalla Fondazione, che altrimenti si diluirà scendendo sotto al 50%. Cosa che a Siena nessuno vuole, allora. Il caso esploderà tra la fine del 2011 e l'inizio del 2012, quando sarà palese che la Fondazione ha finito i soldi e rischia l'escussione delle azioni Mps date in garanzia alle banche finanziatrici.

Ma l'allarme scatta in realtà, si apprende oggi, già in quei primi mesi del 2010. A parlarne a Mussari è Carlo Ceccarelli, membro della Deputazione Mps. Ceccarelli si sfoga, usa parole dure e a rileggerle adesso fa una certa impressione la chiarezza di quanto accadrà.

Parla di un errore «del quale nessuno vuole assumersi la paternità» e dice al presidente della banca: «Noi porteremo al macero la Fondazione io sono molto preoccupato per l'istituzione... perché chi è Gabriello Mancini lo si sa, io ci sono amico e gli voglio anche bene, ma che non sia all'altezza lo posso dire perché non sa quanto fa uno più uno...».

E poi la stoccata finale: «È che i risultati Giuseppe non si sanno e verranno tutti a galla, verranno da qui alle elezioni del 2011 (quando si tennero le elezioni amministrative a Siena, ndr)». Profezia quasi esatta: verranno sì a galla, drammaticamente. Ma qualche tempo dopo, per le elezioni del 2013.

 

 

Mussari e Draghi GIUSEPPE MUSSARI E MARIO DRAGHI jpegGabriello ManciniMARCO MORELLI FOTO INFOPHOTOFrancesco Gaetano Caltagirone

Ultimi Dagoreport

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!