cinema 1

BUIO IN SALA (E AL BOTTEGHINO) - NONOSTANTE IL RITORNO AL 100% DELLA CAPIENZA NEI CINEMA, I BIGLIETTI VENDUTI AUMENTANO MA RESTANO A MENO 45% RISPETTO AL 2019: LE PERSONE SONO ANCORA FRENATE DAL RITORNO AL CINEMA - CONTA LA PAURA DEL CONTAGIO: PER ESEMPIO IN CINA STANNO CHIUDENDO DI NUOVO IL 10% DELLE SALE PER ALCUNI CASI DI COVID - MA A EVOLVERSI IRRIMEDIABILMENTE È ANCHE L'OFFERTA: CON LE PIATTAFORME STREAMING LE ABITUDINI DEGLI UTENTI ORMAI SONO CAMBIATE...

Pedro Armocida per “il Giornale

 

cinema 2

Sta cambiando definitivamente il pubblico al cinema nel senso che non ci va più come prima della pandemia? Le piattaforme di streaming ci stanno disabituando al grande schermo?

 

Il salotto di casa, con la mega tv piatta dove girano anche i videogiochi, è una zona di comfort Covid-free che non ci fa più alzare dal divano? Le domanda sono brutali ma è inutile girarci attorno perché i dati parlano chiaro.

 

Per esempio, rimanendo in Italia, i numeri di ottobre, mese importante per le sale cinematografiche, registrano poco più di 33 milioni di euro di incassi, in crescita sì, addirittura del 206 per cento rispetto all'ottobre dello scorso anno quando peraltro, verso la fine del mese, ci fu il secondo lockdown, ma in calo del 45,42 per cento rispetto all'ottobre 2019. Parlando poi di presenze, sono state 4 milioni e 800 mila ossia meno 47 per cento rispetto al 2019.

 

cinema 3

Certo è vero che da noi il 100 per cento della capienza nelle sale è stato introdotto solo dall'11 ottobre e ha comunque bisogno di una fase di assestamento e che ancora mascherine e il Green Pass sono ovviamente obbligatori. Ma i nostri numeri sono in linea con le medie del mercato globale che, secondo gli analisti, dovrebbe raggiungere i 20 miliardi di dollari entro la fine dell'anno.

 

In questo caso, se i dati fossero confermati ma le variabili sono impazzite, per esempio in Cina stanno in questo momento chiudendo di nuovo il 10 per cento delle sale per alcuni casi di Covid, si tratterebbe di un più 80 per cento rispetto al 2020 ma sempre di un meno 50 per cento rispetto al 2019.

 

cinema 5

Toccherà dunque capire se questi numeri miglioreranno in futuro, a favore quindi del ritorno di tutto il pubblico prepandemia nelle sale, o se invece stiamo assistendo a una tendenza generale irreversibile che cambierà i processi di sfruttamento e quindi produttivi dei film e che non può non preoccupare i proprietari delle sale.

 

Uno studio di questa estate della statunitense Uta Iq chiamato «Forever Changed: COVID-19's Lasting Impact on the Entertainment Industry» ha rilevato come una persona su tre abbia iniziato un hobby dopo aver visto serie televisive come La Regina degli Scacchi e Bridgerton e che 7 consumatori su 10 hanno utilizzato più di una piattaforma streaming durante la pandemia e che continueranno a farlo.

 

cinema 1

L'84% per cento ha poi riferito di aver trascorso più tempo a guardare serie tv e film durante l'emergenza sanitaria rispetto all'anno precedente e il 67 per cento intende passare più tempo sulle piattaforme in futuro.

 

Di questa complessa situazione ne fanno le spese ovviamente i film che, anche quando sono dei blockbuster come Dune o il Bond di No Time To Die, faticano ad avvicinarsi anche lontanamente ai numeri di prima della pandemia.

 

Per dire, il favoloso Freaks Out di Gabriele Mainetti, il film italiano appena uscito al cinema, il più atteso e caricato di aspettative per il ritorno del pubblico in sala, è purtroppo solo in quinta posizione al botteghino.

 

cinema 4

Che cosa sta succedendo? «A trainare il ritorno in sala - spiega Michele Casula partner di Ego Research, società specializzata nella rilevazione dei consumi cinematografici - sono soprattutto i giovani, tra il 40 e il 50 per cento. Ma, visto che dalla riapertura di fine aprile ad oggi sono stati staccati 14,4 milioni di biglietti, mancano sicuramente all'appello circa una quindicina di milioni di moviegoers che sono quelli che vanno almeno 4 volte l'anno al cinema e nel 2019 erano 26 milioni. Purtroppo, stando alle intenzioni espresse, sicuramente non meno di 4 milioni di loro non andranno al cinema, ritengo siano più frenati dalla paura del Covid che dall'offerta dei film».

 

CINEMA VUOTI

Della stessa linea è Riccardo Milani, il regista di Come un gatto in tangenziale-Ritorno a Coccia di Morto, da 10 settimane in sala ma che continua ad avere un suo pubblico grazie a cui ha superato i 3 milioni di incasso a fronte però dei 10 del primo episodio nel 2017: «La paura dei contagi e la giusta necessità del Green Pass hanno fatto da filtro. Certo poi durante i due lockdown le persone si sono abituate ad avere tutto in casa, dagli alimentari all'abbigliamento e all'intrattenimento. Spero eticamente che la spinta alla condivisione degli eventi, dal teatro al cinema e dai concerti alle mostre, man mano torni ad essere un elemento centrale della nostra vita. E, ripeto, lo spero soprattutto dal punto di vista etico oltre che da quello economico».

Ultimi Dagoreport

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTRA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...