christine lagarde

CHRISTINE LAGARDE NON HA CONVINTO NESSUNO – LA DECISIONE DELLA BCE DI ALZARE I TASSI DELLO 0,75% (L’INCREMENTO PIÙ ALTO DELLA SUA STORIA) SIGNIFICA UNA COSA SOLA: L’EUROZONA SCIVOLERÀ IN RECESSIONE. MA ALMENO NE VARRÀ LA PENA? A GIUDICARE DALLA PRIMA REAZIONE DEI MERCATI, NO: L’EURO È CROLLATO, TORNANDO ANCORA SOTTO LA PARITÀ CON IL DOLLARO, EFFETTO OPPOSTO DI QUANTO SAREBBE STATO LECITO ASPETTARSI…

Federico Fubini per www.corriere.it

 

CHRISTINE LAGARDE ANNUNCIA IL RIALZO DEI TASSI

La Banca centrale europea non vede in arrivo una recessione, almeno nello scenario che considera più probabile. Ma i mercati hanno reagito alla sua decisione di alzare i tassi come non aveva mai fatto nella sua esistenza — mai un rialzo di 0,75% in una volta sola — come se una recessione nell’area euro fosse in arrivo.

 

L’euro, invece di riprendersi perché la remunerazione del denaro in Europa cresce e diventa più attraente, è bruscamente scivolato sul dollaro (tornando sotto la parità): l’effetto opposto di quello che sarebbe stato lecito aspettarsi se la decisione di questo pomeriggio a Francoforte fosse stata del tutto convincente.

 

Il contenimento dell’inflazione

inflazione 1

Questo movimento in controtempo della valuta europea mostra del resto la scelta difficilissima di fronte alla quale oggi è la presidente della Bce Christine Lagarde.

 

Poiché la Banca centrale ha l’obiettivo predominante di contenere l’inflazione, in questo momento ha scelto di rischiare seriamente una recessione in Europa pur di avvicinare nel tempo il risultato: purché la dinamica dei prezzi rallenti relativamente in fretta, la Bce è disposta ad assecondare un brusco passo indietro dell’attività. In altri termini, la Bce tira il freno mentre la guerra economica con Vladimir Putin sul gas e la guerra combattuta in Ucraina zavorrano già potentemente l’economia europea.

CHRISTINE LAGARDE

 

La Banca centrale non ha altra scelta, sulla base di un’interpretazione stretta del proprio compito: garantire che l’inflazione sia al 2% «nel medio periodo». In agosto nell’area euro era al 9,1%, trascinata in alto da un’inflazione da energia al 38,4%. In questo Lagarde è stata molto diretta: l’accelerazione dei prezzi «è principalmente indotta dai prezzi dell’energia», ha detto; per poi aggiungere: «Io non ho il potere di ridurla, la politica monetaria non può farlo».

 

I prossimi rialzi

INFLAZIONE STAGFLAZIONE DEFLAZIONE

In queste condizioni, l’unico modo di avvicinare un rallentamento al 2% annuo del ritmo di aumento dell’indice dei prezzi è frenare il resto dell’economia. E poiché oggi l’inflazione generata dalla guerra economica con Putin è al 9,1%, la missione va svolta con la massima determinazione: di qui l’aumento dei tassi dello 0,75% (il tasso principale sui prestiti al sistema bancario sale da 0,5% a 1,25%), con l’annuncio da parte di Lagarde che ci saranno almeno altri due, tre o quattro rialzi fino a febbraio.

 

Poi la banca centrale tornerà a valutare se occorre un’ulteriore stretta monetaria, così come discuterà nei prossimi mesi se smettere di comprare nuovi titoli di Stato man mano che arrivano a scadenza quelli che aveva acquistato fra il 2015 e il 2021: per l’Italia sarebbe una svolta decisiva, perché a quel punto il prossimo governo dovrà senz’altro convincere più operatori privati sul mercato a investire nel debito pubblico di Roma.

CHRISTINE LAGARDE

 

La stagnazione

Di certo nel suo «scenario centrale», quello che considera più verosimile, la Bce vede stagnazione in Europa ma non recessione. La crescita dell’area euro sarebbe del 3,1% quest’anno e dello 0,9% l’anno prossimo. Ma il mercato, che ha fatto scendere l’euro sotto la parità con il dollaro mentre Lagarde parlava, sembra credere più allo scenario che la Bce considera meno realistico e più negativo: caduta del prodotto lordo dello 0,9% l’anno prossimo, perché famiglie e imprese congelano consumi e investimenti pur di pagare la bolletta energetica. In quel caso l’inflazione scenderebbe verso il 2% prima di quanto la Bce immagini ora.

 

 

 

Articoli correlati

MEGLIO LA RECESSIONE DELL'INFLAZIONE - LA BCE HA SCELTO LA LINEA DURA: I TASSI DI INTERESSE SARANNO

CHE CE FAMO COI TASSI? - OGGI LA BCE COMUNICHERA LE NUOVE DECISIONI DI POLITICA MONETARIA

 

 

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…