christine lagarde

CHE CE FAMO COI TASSI? – OGGI LA BCE COMUNICHERÀ LE NUOVE DECISIONI DI POLITICA MONETARIA: SECONDO PRATICAMENTE TUTTI GLI ANALISTI, LAGARDE RIALZERÀ I TASSI DELLO 0,75%, UN INCREMENTO MOLTO AGGRESSIVO, SULLA SPINTA DI QUANTO GIÀ DECISO DALLA FED AMERICANA – IL RISCHIO PRINCIPALE È PORTARE L'EUROZONA ALLA RECESSIONE, E FAR AUMENTARE ANCORA IL COSTO DEL DEBITO DEI PAESI MEDITERRANEI, IN PARTICOLARE DELL’ITALIA. MA IN FONDO CHRISTINE L’AVEVA DETTO A MARZO 2020: “NON SIAMO QUI PER RIDURRE GLI SPREAD”

 

Articolo di “El Pais” – dalla rassegna stampa estera di “Epr comunicazione”

 

CHRISTINE LAGARDE

Gli analisti si aspettano un rialzo dello 0,75% a seguito del forte deprezzamento dell'euro rispetto al dollaro.

 

Le istituzioni europee – scrive il giornalista di El Pais - continuano a trovarsi alle strette di fronte a un'inflazione che ha già superato il 9% nella zona euro, il livello più alto dalla fondazione del progetto europeo. Bruxelles è ancora alla ricerca di modi per attenuare l'impatto della chiusura del rubinetto del gas russo nelle tasche dei cittadini.

 

christine lagarde 1

E, in attesa del pacchetto di misure che verrà concordato dai ministri dell'energia dell'UE, giovedì la Banca centrale europea (BCE) cercherà di arrestare la rapida espansione dell'aumento dei prezzi del carrello della spesa e di evitare che in autunno si inneschi una spirale inflazionistica, alimentata da un aumento dei salari o dei margini delle imprese.

 

Il deprezzamento dell'euro rispetto al dollaro, che aggrava le pressioni inflazionistiche, mette ulteriormente sotto pressione l'istituzione presieduta da Christine Lagarde: i mercati ipotizzano una mossa aggressiva, persino brusca, con un aumento fino allo 0,75%.

 

CHRISTINE LAGARDE JEROME POWELL

La BCE ha annunciato la fine dell'era dei tassi negativi lo scorso giugno ad Amsterdam. Il consiglio direttivo della BCE ha quindi deciso di porre fine ai massicci piani di acquisto del debito e di iniziare un graduale aumento dei tassi di interesse, che inizialmente avrebbe dovuto iniziare allo 0,25%. Tuttavia, solo un mese dopo ha abbandonato questo gradualismo e ha deciso di aumentare il prezzo del denaro di mezzo punto, nonostante la riluttanza del settore più lassista dell'Eurobank.

 

L'inflazione ha continuato a salire nella zona euro ad agosto, raggiungendo il 9,1%, il valore più alto dalla creazione della moneta unica. In Spagna i prezzi non sono diminuiti. Nei Paesi baltici il tasso ha superato il 20%, nei Paesi Bassi ha raggiunto il 13,5% e la Germania si avvia verso la doppia cifra in autunno.

 

Isabel Schnabel Bce

Questa volta i sostenitori della linea dura della BCE, incarnati da Isabel Schnabel, hanno ricevuto poche risposte ai loro appelli ad agire con forza. Almeno in pubblico.

 

Solo il governatore greco, Yannis Stournaras, ha messo in guardia dalle mosse brusche e ha invitato alla cautela, mentre Lane, considerato un moderato, ha invitato a fare un passo alla volta. Ma non ci sono stati ulteriori movimenti. "Il fatto che non abbiamo sentito molto dall'ala dovish [allentatrice] suggerisce che l'opposizione è debole", osserva Gilles Moëc, capo economista di AXA Investment Managers.

 

Dopo il conclave dei banchieri centrali a Jackson Hole (USA), gli analisti ritengono che la BCE non voglia rimanere troppo indietro rispetto alla Federal Reserve e alla Banca d'Inghilterra. Finora il rischio principale di un rialzo dei tassi era un aumento del debito sovrano dei paesi periferici, tra cui Grecia, Italia e Spagna.

 

LO SCUDO ANTI SPREAD DELLA BCE

Il solo annuncio che il prezzo del denaro sarebbe diventato più caro ha già fatto impennare i premi per il rischio. Tuttavia, la BCE ha a disposizione due armi per arginare questi disallineamenti: i reinvestimenti del debito, che vengono già effettuati a sua discrezione, e un nuovo strumento per prevenire le crisi del debito, il TPI (Transmission Protection Instrument). Questo meccanismo consente all'Eurobank di acquistare obbligazioni di un Paese che subisce uno shock di mercato se rispetta le regole fiscali, gli impegni del piano di risanamento e non presenta gravi squilibri.

 

Nessun effetto di secondo impatto

KLAAS KNOT CHRISTINE LAGARDE

L'altro rischio principale è che le banche centrali contribuiscano a una recessione che sta prendendo piede con la chiusura del gasdotto Nordstream 1. La banca d'investimento Nomura ritiene che l'economia europea abbia già iniziato a deprimersi e non vede una via d'uscita fino al primo trimestre del 2023. Tra i motivi citati vi sono la recessione economica negli Stati Uniti e il rallentamento della Cina, gli effetti della guerra in Ucraina e il peggioramento delle condizioni finanziarie.

 

Gli analisti si aspettano un aumento minimo dello 0,5%, anche se il consenso si è spostato sullo 0,75%, portando i tassi tra l'1% e l'1,25%. "La nostra aspettativa è ora di un aumento dei tassi di 75 punti base a settembre", si legge nell'ultimo rapporto della banca. "Ci aspettiamo una variazione di 75 punti base", concorda Möec di AXA Investment Managers.

 

JEROME POWELL JACKSON HOLE 2

La BCE, tuttavia, ha già scelto di combattere l'inflazione piuttosto che la recessione. Questo giovedì la BCE pubblicherà le nuove proiezioni sulla crescita e sui prezzi fino al 2024. La BCE non ritiene che l'inflazione si ripercuota sui negoziati salariali. Secondo i dati gestiti dall'istituto, nel secondo trimestre dell'anno i salari nella zona euro sono cresciuti del 2,14% (all'inizio dell'anno erano cresciuti del 2,84%).

 

Tuttavia, il picco dell'aumento dei prezzi non è ancora in vista. In un recente discorso a Barcellona, Lane ha affermato che gli aumenti dei prezzi rimarranno "elevati" nel breve termine, soprattutto a causa di "ulteriori pressioni al rialzo sui costi dell'energia (in particolare gas ed elettricità) e dei prodotti alimentari durante l'estate".

christine lagarde 2

 

Il problema è ora amplificato dalla caduta dell'euro rispetto al dollaro. In passato, il tasso di cambio era stato fonte di preoccupazione per la BCE perché rendeva più costose le esportazioni europee. Ora, però, il mal di testa è esattamente l'opposto: i contratti energetici sono espressi in dollari, rendendo le bollette del gas o del petrolio più costose. All'inizio della settimana, l'euro ha perso nuovamente la parità ed è addirittura sceso sotto i 99 centesimi, il livello più basso degli ultimi due decenni.

 

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)