imprese fallimento

EFFETTO PANDEMIA - LA CRISI TRAVOLGE BAR E PUB: A ROMA CI SONO MILLE LICENZE IN VENDITA (CON COSTI CHE OSCILLANO I 50 E I 70 MILA EURO) - L’ACCUSA DI CONFESERCENTI: “CON I POCHI AIUTI CHE HANNO RICEVUTO DALLO STATO LA MAGGIOR PARTE NON È RIUSCITA A SALDARE I CONTI. QUANDO ABBIAMO RICOMINCIATO A RIAPRIRE, NON HANNO GUADAGNATO ABBASTANZA PER RECUPERARE. E ADESSO TEMIAMO NUOVE INFILTRAZIONI DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA…”

Flaminia Savelli per “il Messaggero”

 

Il settore della ristorazione è in ripresa. Lo confermano i dati registrati negli ultimi due mesi. Con le casse di bar, pub e ristoranti della Capitale che hanno iniziato una lenta risalita fuori dalla crisi della pandemia. Ma c'è chi, piegato dai debiti e dai conti da saldare, non ce l'ha fatta. Nell'ultimo trimestre i bar e i pub che hanno avviato la procedura della liquidazione, hanno già toccato nella Capitale il tetto dei mille.

 

fallimento imprese 1

«Questo è il momento più duro e anche il più delicato perché da qui si deciderà come riprenderà uno dei settori economici più importanti per la città» commenta Claudio Pica, presidente della Fiepet Confesercenti Lazio. All'associazione di categoria, gli ex titolari delle società ora in liquidazione si sono rivolti per essere accompagnati durante la procedura burocratica. Le storie, dietro i bar e i pub che stanno chiudendo, sono analoghe. «Con i pochi aiuti che hanno ricevuto dallo Stato - precisa Pica - la maggior parte non è riuscita a saldare i conti. Quando abbiamo ricominciato a riaprire, non hanno guadagnato abbastanza per recuperare».

insolvenze imprese 1

 

LA MAPPA DELLE CHIUSURE

Una situazione che a mappa di leopardo si è registrata in diversi quadranti della città. Dal centro alla periferia: nell'elegante quartiere Eur, a sud della Capitale fino. Alla popolosa via Tiburtina fino al quadrante più centrale, tra San Giovanni e il centro storico. A pesare sulle nuove chiusure la vicinanza agli uffici, alle palestre, alle scuole, ai cinema. Cioè tutte quelle attività che hanno avuto un lento e complesso riavvio post Covid. Ma ora a preoccupare è il futuro.

 

Perché licenze, società e locali sono in vendita a costi bassissimi: tra i 50 e i 70 mila euro. Molto al di sotto dunque del prezzo di mercato in tempi non troppo lontani ma che precedono la pandemia. Il timore è che la criminalità organizzata possa approfittarne. Acquistarle dunque e ripulire così il denaro sporco. Le prime avvisaglie sono già arrivate. Lo scorso anno, era il 25 luglio, la sezione misure di prevenzione del Tribunale di Roma ha disposto il sequestro di tre società riferibili a un clan di camorra.

 

insolvenze imprese 2

Un'operazione nel corso della quale era emerso che, proprio nei mesi del lockdown, il clan aveva provveduto ad acquistare altre tre aziende, pagando sempre in contanti, tutte titolari di licenze per locali di prestigio nel centro di Roma. Un'inchiesta partita da alcuni locali di Trastevere e chi si era poi allargata a Prati e al Centro storico.

 

Poche settimane fa invece - il 14 luglio- gli uomini della Squadra Mobile hanno sgominato una banda di usurai: nel mirino erano finiti negozianti dal quartiere Laurentino, a viale Marconi al Portuense. Stretti dalla morsa dei cravattari che chiedevano tassi di interessi fino al 480%. Gli allarmi nella Capitale sono già scattati, a più riprese e in diversi settori del tessuto economico. «Ci aspettiamo un controllo mirato - prosegue Pica - sulle società che voglio acquistare le attività in vendita».

 

fallimento imprese 2

LA TASK FORCE

La pesante crisi economica da una parte, il rischio di infiltrazioni criminali dall'altra. In mezzo baristi e titolari dei locali: «Abbiamo già segnalato la questione alla Prefettura - conclude il presidente di Confesercenti - ora ci aspettiamo una risposta concreta. Una task force composta da polizia, carabinieri e uomini della guardia di Finanza a vigilare sulle transazioni e sui futuri gestori dei locali della Capitale».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…