GENERALI - PELLICIOLI E CALTA SI METTONO DI TRAVERSO ALLA “GRECO REVOLUTION”: COME HANNO SVENTATO LA CACCIATA DI AGRUSTI

Carlotta Scozzari per "Il Secolo XIX"

La recente nomina di Raffaele Agrusti ai vertici di Generali Italia è l'esito di quello che potrebbe essere descritto come l'ennesimo scontro intorno al gruppo assicurativo del Leone. E potrebbe rappresentare una prima, parziale sconfitta per l'amministratore delegato, Mario Greco, che, insediatosi al quartier generale triestino quasi un anno fa, da allora in poi è andato avanti come una schiacciasassi per la propria strada.

Dal suo arrivo, Greco è tornato a concentrare l'attenzione sul business delle assicurazioni, anche a costo di sacrificare le partecipazioni nei "salotti", come in Rcs, e in generale ha rinnovato completamente i manager e le prime linee del gruppo assicurativo, chiamando uomini di propria fiducia. E sarebbe probabilmente dovuta rientrare in quest'ultimo disegno, quello cioè del ricambio totale ai vertici, anche la sostituzione del responsabile (country manager) per l'Italia Agrusti.

Tant'è che si dice che Greco ne avesse già individuato il sostituto: Camillo Candia, amministratore delegato in Italia dell'elvetica Zurich, da cui proviene lo stesso attuale numero uno del Leone. Candia, raccontavano indiscrezioni di stampa della settimana scorsa, sarebbe stato il candidato prescelto alla guida di Generali Italia, la neonata società che raggruppa i marchi assicurativi nostrani del Leone, mentre Agrusti avrebbe lasciato il gruppo.

Ma non è andata così, perché, dopo che già nel weekend altre indiscrezioni avevano corretto il tiro preannunciando che Agrusti sarebbe uscito ma non nell'immediato, due giorni fa l'attuale country manager è stato nominato amministratore delegato di Generali Italia. Certo, il mandato del manager è di un solo anno, dopodiché dovrebbe uscire.

Ma intanto, almeno in questo frangente, la volontà di Greco non è riuscita a prevalere. Come mai? Secondo voci intercettate dal Secolo XIX, alcuni soci industriali, con il placet del primo azionista Mediobanca, sarebbero scesi in campo per difendere Agrusti, riuscendo a convincere Greco a confermarlo ancorché con un mandato "a tempo".

In particolare, i riflettori sarebbero puntati sul consigliere delle Generali Lorenzo Pellicioli, che rappresenta il gruppo De Agostini (socio al 2,43%), ma c'è chi indica anche il vicepresidente Francesco Gaetano Caltagirone (con il suo gruppo omonimo azionista al 2,23 per cento), anche se ambienti vicini all'ingegnere confermano la fiducia a Greco.

Negli ultimi giorni, intanto, anche dietro la spinta dell'indagine interna condotta dallo stesso Greco, si sono intensificate le verifiche di Consob sulle operazioni delle Generali con parti correlate, ossia azionisti e manager. Il Sole 24 Ore di sabato, ad esempio, tornava sul caso Onda Communication, la società riconducibile al fratello di Agrusti, Michelangelo, e in particolare su una fornitura di computer al gruppo del Leone risalente a marzo del 2008 (Agrusti a settembre di quello stesso anno è stato nominato direttore generale e direttore finanziario di Generali, incarico che Greco, appena arrivato a Trieste,ha affidato ad Alberto Minali).

Il Corriere della Sera di sabato, invece, ricordava i rapporti del Leone che il precedente ad Giovanni Perissinotto aveva costruito con i veneti di Palladio Finanziaria, soci delle Generali attraverso Ferak.

Le verifiche di Consob, secondo quanto si apprende, sono «ad ampio raggio» e pertanto dovrebbero riguardare in generale tutte le operazioni tra la compagnia e i soci di riferimento. Dovrebbero dunque essere inclusi anche gli investimenti nei fondi di private equity del gruppo Dea Capital-De Agostini di cui Il Giornale ha parlato a fine aprile e gli affari immobiliari con il gruppo Caltagirone descritti da Linkiesta nell'ottobre del 2012.

 

 

Lorenzo PelliccioliFrancesco Gaetano Caltagirone mario greco generali AGRUSTI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…