luigi di maio alessandro di battista in auto

IL GOVERNO SGASA SULL'ECOTASSA, E PENSA DI RICICCIARE LA ROTTAMAZIONE - CONTINUA IL CALO DELLE IMMATRICOLAZIONI PURE A FEBBRAIO, LEGATO ALL'INCERTEZZA SU INCENTIVI E AGGRAVI IMPOSTI NELLA FINANZIARIA. L'ECOBONUS PER L'ACQUISTO DI AUTO ELETTRICHE E IBRIDE POTRÀ RIGUARDARE DA 10.000 A UN MASSIMO DI 40.000 VETTURE. UNA GOCCIA NEL MARE, SE SI CONSIDERA CHE NEL 2018 LE IMMATRICOLAZIONI IN FURONO 1,9 MILIONI

 

Amalia Angotti per l'ANSA

di maio salvini

 

Il mercato italiano dell'auto chiude ancora con un segno negativo: dopo la flessione del 7,6% registrata a gennaio, le immatricolazioni sono state 177.825, il 2,42% in meno dello stesso mese dello scorso anno. "Un miglioramento solo apparente. E' stata proprio l'ecotassa, in vigore da oggi, a spingere gli automobilisti ad anticipare l'acquisto dell'auto e a contenere il calo che altrimenti sarebbe stato superiore a quello di gennaio", spiega Gian Primo Quagliano, presidente del Centro Studi Promotor.

 

Anche secondo Paolo Scudieri, presidente dell'Anfia "è stato un mese all'insegna dell'incertezza che ha determinato un rallentamento della crescita delle vetture a basse emissioni come le elettriche e le ibride". Nei primi due mesi dell'anno - secondo i dati del ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture - le auto vendute sono 343.010, il 4,87% in meno dello stesso periodo del 2018. E' più pesante il calo del gruppo Fca che ha immatricolato a febbraio 44.189 auto, l'8% in meno dello stesso mese del 2018, con la quota in calo dal 26,36 al 24,85%.

ecotassa

 

 Nei primi due mesi dell'anno le vetture vendute sono 83.995, con una flessione del 14,98% rispetto all'analogo periodo dell'anno scorso e la quota pari al 24,49% a fronte del 27,4%. Jeep è leader dei suv, con il 13,6% di quota nel segmento ed è positiva anche Lancia, in crescita del 38,9%.

 

 "A influire parzialmente sulle vendite è stata anche l'incertezza generata dall'imminente introduzione della cosiddetta ecotassa bonus/malus, in vigore da oggi", commenta Fca che sottolinea il forte incremento nelle vendite ai clienti privati (+45% rispetto all'anno scorso). Anche Michele Crisci, presidente dell'Unrae, l'associazione delle case estere, definisce l'ecotassa "una misura inefficace e penalizzante, improduttiva per la riduzione dell'inquinamento".

LUIGI DI MAIO GIOVANNI TRIA GIUSEPPE CONTE

 

 E' proprio sul nuovo provvedimento - l'ecobonus, che premia chi acquista auto elettriche e ibride e l'ecotassa che prevede un tributo da 1.100 a 2.500 euro in base alle emissioni di CO2 della vettura - che sono puntati gli occhi. Il decreto interministeriale non c'è ancora, ma il governo potrebbe mettere in campo qualche nuovo intervento. Lo dice chiaramente il viceministro allo Sviluppo economico, Dario Galli: "Ritengo che assolutamente, contestualmente a questa misura, bisogna studiare, e lo si sta già facendo, qualcosa per incentivare una più rapida sostituzione del parco auto vetture più vecchie, che è quello che genera la maggior parte di inquinamento".

 

Critico Vannia Gava, sottosegretario all'Ambiente, che definisce l'ecotassa "una misura punitiva ed ambientalmente non efficace" e indica tra le misure utili "la sostituzione delle vecchie auto, da favorire incentivando la rottamazione dei veicoli fino a euro3".

AUTO IBRIDE

 

Nessun effetto positivo è atteso, secondo Quagliano, dall'ecobonus per l'acquisto di auto elettriche e ibride: considerate le dimensioni dello stanziamento (60 milioni per il 2019), secondo i calcoli del Centro Studi Promotor, da oggi al 31 dicembre gli incentivi possono riguardare da 10.000 a un massimo di 40.000 vetture: qualcosa di più di una goccia nel mare, se si considera che l'anno scorso le immatricolazioni in Italia furono 1.910.000. Secondo le elaborazioni LeasePlan, le auto a basso impatto dovrebbero trarre benefici sia pure modesti dagli incentivi stanziati dal Governo: le ibride potrebbero vedere la loro quota passare dal 4,5% al 6,4% e le elettriche salire dallo 0,3% allo 0,5%.

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)