luigi di maio alessandro di battista in auto

IL GOVERNO SGASA SULL'ECOTASSA, E PENSA DI RICICCIARE LA ROTTAMAZIONE - CONTINUA IL CALO DELLE IMMATRICOLAZIONI PURE A FEBBRAIO, LEGATO ALL'INCERTEZZA SU INCENTIVI E AGGRAVI IMPOSTI NELLA FINANZIARIA. L'ECOBONUS PER L'ACQUISTO DI AUTO ELETTRICHE E IBRIDE POTRÀ RIGUARDARE DA 10.000 A UN MASSIMO DI 40.000 VETTURE. UNA GOCCIA NEL MARE, SE SI CONSIDERA CHE NEL 2018 LE IMMATRICOLAZIONI IN FURONO 1,9 MILIONI

 

Amalia Angotti per l'ANSA

di maio salvini

 

Il mercato italiano dell'auto chiude ancora con un segno negativo: dopo la flessione del 7,6% registrata a gennaio, le immatricolazioni sono state 177.825, il 2,42% in meno dello stesso mese dello scorso anno. "Un miglioramento solo apparente. E' stata proprio l'ecotassa, in vigore da oggi, a spingere gli automobilisti ad anticipare l'acquisto dell'auto e a contenere il calo che altrimenti sarebbe stato superiore a quello di gennaio", spiega Gian Primo Quagliano, presidente del Centro Studi Promotor.

 

Anche secondo Paolo Scudieri, presidente dell'Anfia "è stato un mese all'insegna dell'incertezza che ha determinato un rallentamento della crescita delle vetture a basse emissioni come le elettriche e le ibride". Nei primi due mesi dell'anno - secondo i dati del ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture - le auto vendute sono 343.010, il 4,87% in meno dello stesso periodo del 2018. E' più pesante il calo del gruppo Fca che ha immatricolato a febbraio 44.189 auto, l'8% in meno dello stesso mese del 2018, con la quota in calo dal 26,36 al 24,85%.

ecotassa

 

 Nei primi due mesi dell'anno le vetture vendute sono 83.995, con una flessione del 14,98% rispetto all'analogo periodo dell'anno scorso e la quota pari al 24,49% a fronte del 27,4%. Jeep è leader dei suv, con il 13,6% di quota nel segmento ed è positiva anche Lancia, in crescita del 38,9%.

 

 "A influire parzialmente sulle vendite è stata anche l'incertezza generata dall'imminente introduzione della cosiddetta ecotassa bonus/malus, in vigore da oggi", commenta Fca che sottolinea il forte incremento nelle vendite ai clienti privati (+45% rispetto all'anno scorso). Anche Michele Crisci, presidente dell'Unrae, l'associazione delle case estere, definisce l'ecotassa "una misura inefficace e penalizzante, improduttiva per la riduzione dell'inquinamento".

LUIGI DI MAIO GIOVANNI TRIA GIUSEPPE CONTE

 

 E' proprio sul nuovo provvedimento - l'ecobonus, che premia chi acquista auto elettriche e ibride e l'ecotassa che prevede un tributo da 1.100 a 2.500 euro in base alle emissioni di CO2 della vettura - che sono puntati gli occhi. Il decreto interministeriale non c'è ancora, ma il governo potrebbe mettere in campo qualche nuovo intervento. Lo dice chiaramente il viceministro allo Sviluppo economico, Dario Galli: "Ritengo che assolutamente, contestualmente a questa misura, bisogna studiare, e lo si sta già facendo, qualcosa per incentivare una più rapida sostituzione del parco auto vetture più vecchie, che è quello che genera la maggior parte di inquinamento".

 

Critico Vannia Gava, sottosegretario all'Ambiente, che definisce l'ecotassa "una misura punitiva ed ambientalmente non efficace" e indica tra le misure utili "la sostituzione delle vecchie auto, da favorire incentivando la rottamazione dei veicoli fino a euro3".

AUTO IBRIDE

 

Nessun effetto positivo è atteso, secondo Quagliano, dall'ecobonus per l'acquisto di auto elettriche e ibride: considerate le dimensioni dello stanziamento (60 milioni per il 2019), secondo i calcoli del Centro Studi Promotor, da oggi al 31 dicembre gli incentivi possono riguardare da 10.000 a un massimo di 40.000 vetture: qualcosa di più di una goccia nel mare, se si considera che l'anno scorso le immatricolazioni in Italia furono 1.910.000. Secondo le elaborazioni LeasePlan, le auto a basso impatto dovrebbero trarre benefici sia pure modesti dagli incentivi stanziati dal Governo: le ibride potrebbero vedere la loro quota passare dal 4,5% al 6,4% e le elettriche salire dallo 0,3% allo 0,5%.

Ultimi Dagoreport

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…

trump epstein

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE DUE FOTOGRAFIE DI TRUMP CON IN BRACCIO RAGAZZE GIOVANISSIME A SENO NUDO? A WASHINGTON, FONTI BEN INFORMATE ASSICURANO CHE LE DUE FOTO HOT SIANO TRA LE MIGLIAIA DI FILE DI JEFFREY EPSTEIN, ANCORA DA PUBBLICARE - NEI PROSSIMI GIORNI, GRAZIE AL PASSAGGIO DI UNA PETIZIONE PARLAMENTARE FIRMATA DA 218 DEPUTATI DEMOCRATICI, MA AI QUALI SI SONO AGGIUNTI QUATTRO REPUBBLICANI, LA DIFFUSIONE COMPLETA DEI FILE DEL FINANZIERE PORCELLONE, VERRÀ SOTTOPOSTA AL VOTO DELLA CAMERA. E I VOTI REP POSSONO ESSERE DETERMINANTI PER IL SUCCESSO DELL’INIZIATIVA PARLAMENTARE DEM - SE DA UN LATO L’EVENTUALE DIVULGAZIONE DELLE DUE CALIENTI FOTOGRAFIE NON AGGIUNGEREBBE NIENTE DI NUOVO ALLA SUA FAMA DI PUTTANIERE, CHE SI VANTAVA DI POTER “PRENDERE LE DONNE PER LA FIGA” GRAZIE AL SUO STATUS DI CELEBRITÀ, DALL’ALTRO UN “PUSSY-GATE” DETERMINEREBBE UNO DURO SCOSSONE A CIÒ CHE RESTA DELLA SUA CREDIBILITÀ, IN VISTA ANCHE DEL DECISIVO VOTO DI METÀ MANDATO IN AGENDA IL PROSSIMO ANNO...