carro armato challenger 2

LA GUERRA È CAMBIATA: IL CARRO ARMATO VA IN PENSIONE - LA BRITISH ARMY STA PER DISMETTERE IL CELEBRE “CHALLENGER 2” - INTRODOTTO NEL 1998, OGGI È OBSOLETO E VULNERABILE: PUÒ ESSERE COLPITO E DISTRUTTO DA ARMI E VEICOLI MOLTI DIFFUSI - AGGIORNARNE I SISTEMI E LE CARATTERISTICHE, PER CONSENTIRNE L'IMPIEGO FINO AL 2035, COSTEREBBE TRA I 250 E I 500 MILIONI DI STERLINE…

Marco Ventura per “il Messaggero”

 

CARRO ARMATO CHALLENGER 2

I carri armati della Regina, i Challenger2, che abbiamo tutti visto alla Tv incedere con la loro imponenza nei deserti del Medio e vicino Oriente, starebbero per andare in soffitta, messi in naftalina in quanto obsoleti. Introdotti nel 1998 al posto del Challenger 1, saranno rimpiazzati da veicoli blindati più duttili e flessibili, ma soprattutto multiuso. Ma con quali conseguenze per l'industria militare?

 

È quanto si chiede il Daily Telegraph per la penna del suo responsabile industria, sull'onda delle indiscrezioni che danno per obsoleto il tank in dotazione all'esercito britannico, tanto che il ministero della Difesa avrebbe l'intenzione di rottamarlo. Inutile dire che nell'opinione pubblica britannica ci sono reazioni indignate e nessun ministro della Difesa di Sua Maestà vorrebbe passare alla storia come il rottamatore del Challenger 2.

 

CARRO ARMATO CHALLENGER 2

«Eppure, è quasi inevitabile che prima o poi qualcuno debba farlo», commenta Alan Tovi sul Telegraph. I dubbi sul ruolo effettivo di questi carri armati non sono di oggi e neppure di ieri. Le armi in grado di distruggere un pachidermico ma poco agile Challenger 2 sono diventate via via più piccole e meno costose. L'aggettivo spauracchio dell'industria britannica è obsoleto. Anche i tank possono passare di moda, se le minacce mutano e l'industria evolve.

 

IL COMPLESSO MILITARE

E non è detto, valutazione di Tovi, che il complesso militare-industriale non trovi una convenienza e la prospettiva di succosi nuovi contratti con la dismissione di carri armati diventati obsoleti. Certo, è sempre possibile aggiornare i sistemi e le caratteristiche del Challanger 2 per consentirne l'impiego fino al 2035, e proposte in questo senso sono arrivate dalla BAE Systems e dalla tedesca Rheinmetall. Ma il costo oscillerebbe tra i 250 e i 500 milioni di sterline che di per sé, specie se spalmati su più anni, non incidono clamorosamente su un budget della Difesa britannica da 40 miliardi l'anno.

 

CARRO ARMATO CHALLENGER 2

Un solo F-35 Joint Strike Fighter va per i 75 milioni di sterline. E 15 milioni costa un elicottero da combattimento Apache, in grado di far fuori una decina di tank. C'è anche un fratello minore del Challenger, il Warrior, veicolo da combattimento che non è propriamente un carro armato ma ci assomiglia, capace di portare 7 uomini d'equipaggio e attrezzato con un cannone da 30 millimetri.

 

In versione modificata, può assolvere diversi compiti: dal comando e controllo alla direzione del fuoco delle artiglierie. Ma la ragione vera per la quale, secondo il Telegraph, il Warrior potrebbe non fare la stessa fine del Challenger 2, è che mai e poi mai i soldati potranno raggiungere a piedi il campo di battaglia C'è anche un possibile candidato alla sostituzione del Challenger ed è il Boxer, che si potrebbe definire come un Tank su otto ruote, molto più agile per sfuggire al fuoco delle piccole armi anti-tank, e più adatto alla mobilità delle Strike Brigades, le brigate d'attacco.

f 35

 

E comunque, vale sempre la saggia osservazione di Dominic Nicholls di qualche tempo fa, sempre sul Telegraph: «Ciò che sembra infastidire di più i consumatori intelligenti di giornalismo specializzato nella difesa è l'insistenza sul fatto che ogni veicolo militare dipinto di verde e con un cannone davanti sia un carro armato». Adesso non solo i lettori più smaliziati, ma anche i politici, i militari e gli industriali dovranno abituarsi a una scena del campo di battaglia diversa da quella tradizionale, e dire prima o poi addio al vecchio e glorioso Challenger 2.

 

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."