ITALIA ALLA DERIVA-TI – ECCO L’ARTICOLO DEL “FINANCIAL TIMES” CHE HA FATTO TREMARE DRAGHI E SACCOMANNI: “8 MILIARDI DI PERDITE POTENZIALI”

Guy Dinmore per il "Financial Times"
Traduzione di BT per "Internazionale"

L'Italia rischia di perdere alcuni miliardi di euro a causa di una serie di contratti derivati che ha ristrutturato al culmine della crisi dell'eurozona. È quanto si deduce da un rapporto confidenziale del ministero del tesoro italiano, da cui emergono le operazioni finanziarie che nel 1999 hanno permesso a Roma di entrare nell'euro nonostante i suoi debiti. Questo rapporto di 29 pagine, che il Financial Times ha potuto consultare, descrive nei particolari alcune operazioni fatte dall'Italia nella prima metà del 2012, compresa la ristrutturazione di otto contratti derivati con banche straniere per un valore nozionale (il valore dei contratti a cui sono legati i derivati) di 31,7 miliardi di euro.

Anche se il documento omette alcuni dettagli importanti e non dà un quadro completo delle possibili perdite, gli esperti che lo hanno esaminato sostengono che la ristrutturazione ha permesso al governo italiano di rinviare il pagamento dei debiti contratti con alcune banche straniere, accettando in alcuni casi condizioni di rimborso più sfavorevoli. Il rapporto non nomina le banche né fornisce i dettagli dei contratti originali, ma secondo gli esperti si tratta di impegni sottoscritti alla fine degli anni novanta.

In quel periodo, prima e subito dopo l'ingresso dell'Italia nell'euro, Roma ha ritoccato i suoi conti: otteneva pagamenti in anticipo dalle banche per ridurre il deficit e centrare gli obiettivi issati dall'Unione europea per l'ammissione nella moneta unica. Nel 1995 l'Italia aveva un rapporto tra deficit e pil pari al 7,7 per cento. Nel 1998, l'anno in cui fu approvata la sua ammissione all'euro, il rapporto era sceso al 2,7 per cento, registrando il calo maggiore tra quelli degli undici paesi che dovevano aderire all'unione monetaria. Eppure, in quel periodo l'aumento delle entrate fiscali era stato contenuto e la spesa pubblica era scesa solo lievemente.

Come previsto, il rapporto è stato presentato alla corte dei conti all'inizio dell'anno. Secondo un alto funzionario del governo, che ha preferito restare anonimo, la corte, allarmata dalle cifre, ha chiesto l'intervento della guardia di finanza, che ad aprile si è presentata negli uffici di Maria Cannata, la responsabile della Direzione del debito pubblico del tesoro, per chiedere ulteriori informazioni.

Il contenuto del rapporto, pubblicato anche dal quotidiano italiano la Repubblica, riaccenderà il dibattito sui rischi dei derivati, proprio mentre sui mercati sono tornati a crescere i tassi d'interesse dei titoli di stato dei paesi della periferia dell'eurozona come l'Italia. Il ruolo di Draghi Secondo fonti bancarie e governative, solo pochi alti funzionari italiani, di ieri e di oggi, hanno un quadro completo della situazione.

Il funzionario intervistato dal Financial Times e gli esperti consultati sostengono che i contratti ristrutturati nel 2012 includono derivati sottoscritti quando l'Italia stava cercando di soddisfare i rigidi criteri stabiliti per l'ingresso nell'euro nel 1999. All'epoca Mario Draghi, che oggi guida la Banca centrale europea (Bce), era direttore generale del ministero del tesoro, mentre Vincenzo La Via dirigeva l'agenzia del debito e Maria Cannata si occupava dei rendiconti sul debito e sul deficit.

La Via ha lasciato il ministero nel 2000 per tornarci come direttore generale un anno fa (secondo alcuni funzionari grazie all'appoggio di Draghi). Un portavoce della Bce si è rifiutato di dire se la banca sapeva delle perdite potenziali legate a quei derivati e non ha commentato il ruolo svolto da Draghi nell'approvazione dei contratti negli anni novanta, prima di entrare alla Goldman Sachs International nel 2002. Il rapporto non specifica le perdite che Roma potrebbe subire a causa della ristrutturazione dei contratti.

Ma tre esperti indipendenti consultati dal Financial Times le hanno calcolate in base ai prezzi di mercato del 20 giugno 2013 e sono arrivati alla conclusione che il ministero del tesoro italiano rischia di perdere circa otto miliardi di euro, una cifra sorprendentemente alta rispetto al valore nozionale di 31,7 miliardi. Il ministero non ha rivelato del tutto la sua esposizione sui contratti derivati.

Secondo gli esperti contattati dal Financial Times, che hanno chiesto di restare anonimi, il rapporto traccia solo il quadro semestrale di un numero limitato di contratti ristrutturati. All'inizio di quest'anno l'Italia, in seguito a una richiesta della Morgan Stanley, è stata costretta a rivelare di aver pagato alla banca d'affari statunitense 2,57 miliardi di euro, perché l'istituto aveva applicato una clausola di recesso dai contratti derivati stipulati con l'Italia nel 1994.

Si trattava di uno swap dei tassi d'interesse (accordo tra due parti che si scambiano reciprocamente, per un periodo di tempo predefinito, pagamenti calcolati sulla base di tassi d'interesse differenti e predefiniti, applicati a un capitale nozionale) e di una swap option (un'opzione che attribuisce la facoltà di entrare in un contratto di swap). Da un rapporto ufficiale presentato al parlamento nel marzo del 2012 risulta che la Morgan Stanley era l'unica controparte ad avere questa clausola di recesso con l'Italia. Inoltre, è emerso per la prima volta che il ministero del tesoro aveva sottoscritto quei derivati per mettersi al riparo da un debito di 160 miliardi di euro, circa il 10 per cento dei titoli di stato in circolazione.

All'epoca l'agenzia Bloomberg News aveva calcolato che, al valore di mercato, l'Italia aveva perso più di 31 miliardi sui suoi derivati. Nel suo rapporto di febbraio sui conti pubblici per il 2012, il procuratore generale della corte dei conti, Salvatore Nottola, ha osservato che "il danno alle casse dello stato costituito dall'esito negativo dei contratti derivati è particolarmente critico". La corte si è rifiutata di commentare il rapporto e la guardia di finanza non ha risposto alle nostre domande. Un portavoce del ministero ha confermato l'esistenza del documento, ma non ha voluto commentare i suoi contenuti né le possibili perdite, adducendo come motivo il segreto finanziario.

Non ha accettato di parlare neanche delle richieste fatte dalle Fiamme gialle a Maria Cannata. Nel 2001 Gustavo Piga, un docente di economia, scatenò un putiferio perché, dopo aver visto uno dei contratti stipulati nel 1996, accusò i paesi dell'Unione europea di "truccare" i loro conti. Piga non riuscì a identificare né il paese né la banca coinvolta, ma in seguito si è scoperto che si trattava dell'Italia e della JP Morgan.

"I derivati sono una strumento molto utile", scrisse Piga. "Diventano pericolosi solo quando sono usati per truccare i conti". Piga accusò il paese innominato di ignorare gli standard sui derivati per rinviare il pagamento degli interessi sul debito. L'anno scorso il settimanale tedesco Der Spiegel è riuscito a ottenere alcuni documenti ufficiali in cui si dimostrava che nel 1998 l'allora cancelliere Helmut Kohl aveva deciso per motivi politici di ignorare gli avvertimenti dei suoi esperti secondo i quali l'Italia stava truccando i suoi conti e non poteva soddisfare i criteri di Maastricht per l'ingresso nell'euro, compreso quello del rapporto tra deficit e pil inferiore al 3 per cento.

Le autorità italiane, incluso l'ex ministro dell'economia Giulio Tremonti, hanno dichiarato che l'Unione europea sapeva che l'Italia stava usando i derivati per riuscire a entrare nell'euro e aveva approvato questa decisione. Due anni dopo Atene avrebbe seguito l'esempio di Roma, ma le irregolarità nei suoi conti pubblici sono emerse solo nel 2009.

Nel 2012 l'agenzia Bloomberg News aveva presentato al tribunale dell'Unione europea una richiesta di libero accesso alle informazioni per poter consultare i documenti della Bce. Secondo Bloomberg News, questi documenti dimostravano che la Grecia aveva usato i derivati per nascondere il suo debito. Il tribunale, che ha sede in Lussemburgo, aveva respinto la richiesta, sostenendo che la pubblicazione di quei documenti "sarebbe andata contro l'interesse pubblico, perché rivelava dettagli sulla politica economica dell'Unione europea e della Grecia".

 

Draghi tra Saccomanni e Grilli SACCOMANNI VISCO LA VIA Prodi e Ciampisaccomanni-draghi maria cannataGustavo Piga GOLDMAN SACHS DE' NOANTRI: PRODI, LETTA, DRAGHIlloyd Blankfein DI GOLDMAN SACHSjp morganmussari I DERIVATI FINANZIARI copj asp DERIVATITremonti Giulio NAPOLI FRANCOIS MITTERRAND JOHN MAJOR SILVIO BERLUSCONI BILL CLINTON HELMUT KOHLhelmut kohlamato ciampi

Ultimi Dagoreport

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...