bolla finanziaria cinese -2

UN LUNEDÌ GRIGIO: CINA E WALL STREET MANDANO AL TAPPETO LE BORSE, MILANO -1,9% - PER L'OCSE LA RIPRESA ITALIANA ''SI RAFFORZA''. MA RESTA LA ZAVORRA DEI CREDITI MARCI DELLE BANCHE

1.BORSA: CINA E WALL ST. MANDANO KO LISTINI, MILANO (-1,88%) CHIUDE SU MINIMI

Radiocor - Seduta negativa per i listini Ue che chiudono sui minimi di giornata depressi da Wall Street, in ribasso di circa l'1,3%, e dall'ennesimo segnale negativo proveniente dall'economia cinese (-18,8% le importazioni a ottobre). Alla fine Milano cede l'1,88%: gli unici titoli positivi sono i petroliferi con Saipem (+0,9%) e Tenaris (+1,1%) che salgono in scia al balzo di Tullow Oil a Londra.

 

fratelli benettonfratelli benetton

Forti vendite, invece, su Atlantia (-4,4%) dopo lo stop alla vendita del 30% di Adr e Anima Holding (-3,9%) sulla prospettiva che sfumi l'obiettivo Arca sgr di fronte alla maxi proposta americana. Vendite anche sui titoli bancari e sulla moda sulle rinnovate preoccupazioni per la congiuntura dell'Estremo Oriente. Unipol (-1,2%) resiste alle vendite grazie alla brillante trimestrale diffusa venerdi'. Sul mercato valutario, l'euro/dollaro si attesta a 1,0771 dollari dagli 1,0742 di venerdi' e a 132,5 yen; dollaro/yen a quota 123,06. Dopo una mat tinata positiva il Wti torna sotto 44 dollari, a quota 43,96, in calo dello 0,9%.

 

 

2.POSTE ITALIANE: NEI 9 MESI UTILE NETTO QUASI RADDOPPIATO A 622 MLN

francesco caiofrancesco caio

Radiocor - Il cda di Poste Italiane ha chiuso i nove mesi con un utile pari a 622 milioni di euro, quasi raddoppiato rispetto ai 333 milioni di euro al 30 settembre del 2014. I ricavi totali sono stati pari a 23,9 miliardi (+6%) mentre il risultato operativo e' stato pari a 930 milioni (+26,9%).

 

La raccolta diretta di BancoPosta si e' attestata sui 45 miliardi di euro (+2%) mentre la raccolta premi di Poste Vita e' stata pari a 14,5 miliardi (+14,2%). In calo, del 6,5%, i ricavi da servizi postale e commerciale. E per il 2015 sono previsti risultati 'in netto miglioramento rispetto al 2014'. Ad affermarlo e' l'amministratore delegato del gruppo, Francesco Caio. 'I solidi risultati trimestrali riportati - continua Caio nel comunicato - confermano che il nostro piano di trasformazione e' ben avviato e rappresentano una buona base per i risultati attesi di fine anno'.

 

 

3.A2A: PRESENTA OFFERTA VINCOLANTE PER IL 51% DI LINEA GROUP

Radiocor - A2A ha presentato oggi un'offerta vincolante ai soci di Linea Group Holding per la realizzazione di una partnership industriale che prevede l'ingresso di A2A nel capitale della multiutility con il 51%. Lo annuncia un comunicato della stessa A2A, precisando che 'la scadenza dei termini per l'accettazione definitiva dell'offerta e' fissata per il 21 dicembre 2015'. Poiche' le due aziende operano, in Lombardia, in aree territoriali contigue, 'la conclusione positiva dell'operazione consentirebbe di sfruttare le potenzialita' offerte dal gruppo A2A in termini di know how e capacita' di investimento, e di coniugare le reciproche competenze industriali per generare positive ricadute sul valore delle attivita' e sulle prospettive di crescita, a vantaggio dei territori serviti'.

 LOGO A2A LOGO A2A

 

A2A sottolinea anche come l'offerta vincolante, comprensiva delle linee guida e delle assunzioni vincolanti del piano industriale, 'prevede la realizz azione di un piano industriale congiunto, che sara' sviluppato con il presupposto del mantenimento dell'identita' di Linea Group e della sua riconoscibilita' sul territorio, anche attraverso la valorizzazione dei brand esistenti e dei punti di contatto con gli utenti'.

 

4.OCSE: RIPRESA SI RAFFORZA IN ITALIA GRAZIE A RIFORME MA FRENO DA NPL

Radiocor - 'Le significative riforme' stanno spingendo la crescita in Italia. Lo scrive l'Ocse nell'Economic Outlook semestrale, dove prevede un rafforzamento della ripresa con un Pil in aumento dell'1,4% sia nel 2016 sia nel 2017 da +0,8% nel 2015. Il Jobs Act e le misure sull'esenzione dei contributi per i neo-assunti 'stanno spingendo la svolta del mercato del lavoro', con un calo della disoccupazione dal 12,3% stimato per quest'anno (da 12,7% stimato a giugno) all'11,7% (da 12,1%) nel 2016 e all'11% del 2017. Il miglioramento spingera' i consumi, attesi in progresso di +0,7% quest'anno, +1,4% e +1,2% nei due successivi.

i lOCSE ndex i lOCSE ndex

 

Anche le riforme recentemente approvate su fallimenti, sistema scolastico, concorrenza e pubblica amministrazione 'rafforzeranno la crescita'. Tuttavia, ammonisce l'Organizzazione, il credito bancario continua ad essere frenato dall'elevato e crescente numero di crediti deteriorati, il che ostacola gli inv estiment i.

 

La costituzione di una societa' di asset management specializzata che acquisisca i crediti deteriorati 'potrebbe contribuire in modo rilevante alla ripresa degli investimenti', ma i progressi su questo fronte sono incerti in considerazione della necessita' di rispettare le regole Ue sugli aiuti di Stato. Il deficit fiscale e' atteso in calo nei prossimi due anni, 'in larga parte per effetto del rafforzamento dell'economia, ma anche per alcuni tagli alla spesa'. L'export dal canto suo (+3,3% nel 2016 dopo +4,1% nel 2015 e +4,6% nel 2017) risente della fiacca crescita dei mercati esteri. Sulle esportazioni potrebbe pesare in particolare la debolezza della Russia.

 

5.OCSE: PADOAN, BUONA NOTIZIE SU ITALIA, STIME GOVERNO CONFERMATE

piercarlo padoanpiercarlo padoan

Radiocor - Le nuove stime macro-economiche dell'Ocse sull'Italia 'sono una buona notizia'. E' questo il commento del ministro dell'economia Pier Carlo Padoan. 'Cio' conferma quello che stanno dicendo tutte le istituzioni internazionali, Commissione europea, Fondo monetario internazionale, e naturalmente anche il governo, le cui stime sono confermate dagli altri, il che e' una buona notizia'.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…