cristiana lauro

MA I RISTORANTI STELLATI, FANNO SOLDI? - CRISTIANA LAURO: ‘RINCORRERE LE STELLE MICHELIN NON SEMPRE PORTA BENE AI RISTORATORI, VISTO CHE ALCUNI FATICANO A STARE A GALLA - AFFIDATEVI AI ‘PADRI GASTRONOMI’ ITALIANI: CI SONO ENZO VIZZARI E CLARA BARRA, EDOARDO RASPELLI E ALLAN BAY. A ROMA NON TRADISCE ‘PUNTARELLA ROSSA’, QUANTO AL CRITICO MASCHERATO VISINTIN, BEH…’

Cristiana Lauro per Dagospia

 

 

CRISTIANA LAURO

“Ciò che più mi indigna è che noi italiani siamo ancora così ingenui da affidare i successi dei nostri ristoranti, nonostante i passi da gigante che il settore ha fatto, a una guida francese ... La passione per la cucina non può essere subordinata ai voti”... (Gualtiero Marchesi).

 

Se lo diceva il compianto Gualtiero Marchesi, che per primo ricevette tre stelle dalla guida dei ristoranti Michelin nel 1985, c’è da crederci. Già, perché senza Marchesi la cucina italiana non parlerebbe al mondo intero attraverso Davide Oldani, Paolo Lo Priore, Enrico Crippa, Carlo Cracco, Vincenzo Camerucci e una sfilza di altri allievi che con idee, cucina e sudore raccontano la parte migliore di un’antologia talvolta avvilita dall’endemica incapacità, tutta italiana, di proteggere i suoi primati.

 

Gualtiero Marchesi non aveva tutti i torti. Ci inchiniamo a una guida francese che considera la ristorazione italiana poco e niente, se facciamo il conto delle stelle attribuite qui da noi contro quelle assegnate in Francia. E dire che abbiamo un buon numero di gastronomi, esperti di materie prime, palati fini e competenti che nulla devono alla critica francese.

 

GUIDA MICHELIN

Ma è conveniente sotto il profilo economico rincorrere le stelle? Produce soldi e fama - solo gli uni o soltanto l’altra - o è meglio lasciar perdere?

 

Nel codice comune il termine “stellato” si riferisce il più delle volte a un ristorante cui é stata attribuita una stella Michelin. Per sgomberare il campo da equivoci, chiarire le distanze sul podio e fare un po’ di casino che ci piace tanto, si utilizzano, in risposta, un paio di neologismi strampalati come “bistellato” e “tristellato” che dovrebbero ristabilire ruoli, gerarchie e cuginanze al di là di eventuali, sgradite parentele bastarde.

 

La stella è un riconoscimento internazionale di tutto rispetto, ma mi piace intenderla come fenomeno di intuizione da parte della guida che mette la fiche sul ristorante dandogli la possibilità di intraprendere un processo di crescita. Quindi un servizio utile e vantaggioso, come dimostrano buona parte dei ristoranti italiani che detengono le stelle e le conservano da anni.

ENZO VIZZARI

 

Ma un ristorante privo di stella Michelin che offre qualità attraverso un servizio di sala che mette in agio il cliente, dove non si trova un tavolo libero di lunedì a Roma, Milano, Torino, Verona, Bologna e via dicendo, che bisogno ha delle stelle, al di là del loro indubitabile prestigio? Sono campi diversi, ma la domanda, a ben riflettere, non è così bislacca giacché - dati visibili a tutti, per quanto eterogenei - una parte dei ristoranti premiati negli ultimi anni dalla guida Michelin fatica a stare a galla.

 

Non che la responsabilità sia ascrivibile agli ispettori della rossa francese - ci mancherebbe - ma prima di scendere in gara sarebbe meglio guardarsi intorno e fare una botta di conti, anziché inseguire un titolo che comporta l’adeguamento a parametri stabiliti dai critici francesi e non dal pubblico, ovvero dai clienti.

Di contro, prima di blandire Tripadvisor (per carità, ci mancherebbe) credo sia opportuno rimettere in fila i padri gastronomi italiani spesso confusi fra blogger, opinion leader, influencer e testimonial da una rete che ha democraticamente rotto argini e coglioni. Posso dirlo? Ma sì dai, tanto sono solo una cliente.

 

Per non sbagliare, quando mi serve una dritta su un ristorante, un prodotto o chi lo produce, mi affido, da sempre, a questi nomi:

Allan Bay

edoardo raspelli

Enzo Vizzari

Luigi Cremona

Andrea Grignaffini

Elsa Mazzolini

Paolo Marchi

Aldo Fiordelli

Edoardo Raspelli

Paola e Gianni Mura

Davide Paolini (merita un bonus: un vero formichiere per scovare chicche gastronomiche anche a prezzi ragionevoli)

Clara Barra

Valentina Marino

 

A Roma non mi ha mai tradito Puntarella Rossa. Quanto al critico mascherato, Valerio Massimo Visintin, dico con simpatia e così per gioco: leggetelo perché scrive benissimo, ma non provate i ristoranti che consiglia.

VISINTIN

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”