MAL DI PANCIA A SINISTRA PER LA SCELTA DELLA BELLA MANSI AI VERTICI DELLA FONDAZIONE SENESE - LA NEO PRESIDENTE DISSE NO A DENIS VERDINI CHE LE OFFRÌ LA CANDIDATURA DEL PDL ALLA REGIONE

Roberto Mania per "La Repubblica"

«Più che preoccupata sono consapevole di quel che mi aspetta», dice Antonella Mansi, 39 anni, imprenditrice della chimica, appena nominata all'unanimità presidente (per la prima volta donna) della Fondazione Monte dei Paschi di Siena. Nomina politica, fortemente politica, di quel che è stata, e che più non sarà, il bancomat di un sistema di potere che è tracollato trascinando nel baratro una banca (la più antica di tutte), i suoi manager, pezzi della politica locale con tutti i suoi addentellati romani. Il Pd, certo, ma non solo. Perché nel "groviglio armonioso" di Siena tutti hanno avuto sempre la loro parte.

La Mansi ha detto sì alla Fondazione dopo aver detto no prima a Denis Verdini che l'avrebbe voluta candidata del Pdl alla Regione Toscana in disputa con il democratico Enrico Rossi che invece (da governatore) ha avuto un ruolo chiave nella scelta di ieri da parte della Deputazione generale senese; e un no anche ad Alessandro Profumo, presidente di Mps, che l'avrebbe voluta nel cda di Rocca Salimbeni.

No alla politica perché all'epoca voleva continuare a guidare la Confindustria Toscana (l'ha fatto dal 2008 al 2011), no al banchiere "non di sistema" perché era già presidente della piccola Banca Federico Del Vecchio, cassaforte della ricca borghesia fiorentina. No per coerenza, dice. La stessa che l'ha portata ieri a dimettersi dal consiglio di amministrazione Bassilichi, società fornitrice del Montepaschi, e al cui presidente Marco qualcuno attribuisce l'idea di aver buttato in campo il nome della Mansi per la Fondazione.

Perché la Mansi non era il candidato del sindaco Bruno Valentini, renziano atipico con un lungo passato nella Cgil, che piuttosto aveva lanciato l'ex garante della privacy Francesco Maria Pizzetti. A lei, invece, avrebbe pensato anche il past president della Confindustria regionale, Sergio Ceccuzzi, per bruciarla - dicono i maligni senesi - e aprire la strada a Fabrizio Landi (ex Esaote) vicino a Matteo Renzi. Veleni e congetture, come sempre tra le contrade di Siena.

Certo la Mansi - pragmatica e post ideologica, sostengono i suoi ex colleghi Giovani confindustriali - di sinistra non è. Anzi. Ma la sinistra per così dire ortodossa (quella che rappresenta il presidente Rossi e il capo regionale della Cgil Alessio Gramo-lati) l'apprezza perché da numero uno degli industriali toscani ha scelto il dialogo e si è mostrata affidabile.

E d'altra parte Matteo Renzi crede poco ai corpi intermedi, al gioco del dialogo sociale, mentre Antonella Mansi deve proprio al network confindustriale la sua ascesa dall'azienda di famiglia (la Nuova Solmine, primo produttore di acido solforico in Italia) alla vicepresidenza della Confindustria nazionale, nella squadra di Giorgio Squinzi con la delega pesante all'organizzazione.

Così sembra che lo stesso Squinzi abbia contattato il ministro dell'Economia Fabrizio Saccomanni (il Tesoro è l'organo vigilante sulle Fondazioni) per sostenere la candidatura della Mansi, industriale della chimica come Squinzi che in Federchimica ha avuto come vice proprio il padre della neo presidente della Fondazione Mps.

Ma in Confindustria c'è chi vede il rischio di un possibile conflitto di interessi: come si può essere nello stesso tempo rappresentante degli industriali e presidente di una Fondazione bancaria? Risposta della Mansi: «Non ho assolutamente intenzione di dimettermi. Non c'è alcuna incompatibilità statutaria. Ho preso un impegno con Squinzi e intendo rispettarlo a meno che il presidente non mi chieda di fare un passo indietro. E stia tranquillo chi pensa che mi candiderò per la prossima presidenza della Confindustria: io non lo farò».

Sì perché Antonella Mansi da Siena, Cavaliere al Merito della Repubblica italiana, ora è diventata un potenziale candidato forte per il dopo Squinzi. Mancano tre anni e qualcuno comincia a temerla. «Antonella è un diesel », avverte un confindustriale.

 

antonella mansi antonella mansi MANIFESTAZIONE PDL A VIA DEL PLEBISCITO AGOSTO DENIS VERDINI ALTERO MATTEOLI LA CONDANNA DI BERLUSCONI PELLEGRINAGGIO A PALAZZO GRAZIOLI DENIS VERDINI Profumo Alessandro ENRICO ROSSI ANDREA RICCARDI FRANCESCO PIZZETTI MARIA CRISCUOLO_1matteo renzi in barca su diva e donna SQUINZI CECCHERINI A BAGNAIA

Ultimi Dagoreport

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…

trump epstein

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE DUE FOTOGRAFIE DI TRUMP CON IN BRACCIO RAGAZZE GIOVANISSIME A SENO NUDO? A WASHINGTON, FONTI BEN INFORMATE ASSICURANO CHE LE DUE FOTO HOT SIANO TRA LE MIGLIAIA DI FILE DI JEFFREY EPSTEIN, ANCORA DA PUBBLICARE - NEI PROSSIMI GIORNI, GRAZIE AL PASSAGGIO DI UNA PETIZIONE PARLAMENTARE FIRMATA DA 218 DEPUTATI DEMOCRATICI, MA AI QUALI SI SONO AGGIUNTI QUATTRO REPUBBLICANI, LA DIFFUSIONE COMPLETA DEI FILE DEL FINANZIERE PORCELLONE, VERRÀ SOTTOPOSTA AL VOTO DELLA CAMERA. E I VOTI REP POSSONO ESSERE DETERMINANTI PER IL SUCCESSO DELL’INIZIATIVA PARLAMENTARE DEM - SE DA UN LATO L’EVENTUALE DIVULGAZIONE DELLE DUE CALIENTI FOTOGRAFIE NON AGGIUNGEREBBE NIENTE DI NUOVO ALLA SUA FAMA DI PUTTANIERE, CHE SI VANTAVA DI POTER “PRENDERE LE DONNE PER LA FIGA” GRAZIE AL SUO STATUS DI CELEBRITÀ, DALL’ALTRO UN “PUSSY-GATE” DETERMINEREBBE UNO DURO SCOSSONE A CIÒ CHE RESTA DELLA SUA CREDIBILITÀ, IN VISTA ANCHE DEL DECISIVO VOTO DI METÀ MANDATO IN AGENDA IL PROSSIMO ANNO...

troisi papa leone carocci monda

CIAK! LA MESSA È FINITA: ANDATE IN PACE AL CINEMA "TROISI", COSÌ FATE FELICI IL SUO DOMINUS VALERIO CAROCCI E QUEL DISOCCUPATO A CACCIA DELLA BIENNALE VENEZIANA, ANTONIO MONDA - MENTRE LA SETTIMA ARTE IN ITALIA, SOTTO IL DOMINIO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI, STA VIVENDO UNA DELLE SUE FASI PIÙ COMATOSE, TRA SALE VUOTE E “SINISTRI” TAGLI AL TAX-CREDIT DEL MINISTRO GIULI-VO, PAPA LEONE XIV RUGGISCE IN FAVORE DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE (MA DA QUANDO IN QUA IL PONTEFICE SI OCCUPA DI RIEMPIRE LE SALE, ANZICHÉ PREOCCUPARSI DI RIEMPIRE LE CHIESE?) - L'UNICO CINEMA CHE BENEFICIA DELLA GLORIA DI PREVOST È IL "TROISI", GESTITO DA CAROCCI CHE, IN DUPLEX CON ANTONIO MONDA, HA CONVINTO IL CARDINALE JOSE' TOLENTINO DE MENDONÇA NELLA DIVINA MISSIONE DI ORGANIZZARE AL CINEMA "TROISI" NOVE INCONTRI CON REGISTI E ATTORI INTERNAZIONALI, SOTTO IL PATROCINIO DEL SANTA SEDE - GRATIS? MANCO PER NIENTE. PER ACCEDERE ALLA SALA BISOGNERÀ SBORSARE 8 EURO. E COSÌ SIA - CAROCCI E LA NOTA STAMPA DEL "PICCOLO AMERICA" CHE RILANCIA LE PAROLE DEL PAPA...