jerome powell inflazione

MERCATI CON POCA FED - WALL STREET NON HA REAGITO BENISSIMO ALL’AUMENTO DEI TASSI DECISI DA JEROME POWELL: IERI IL NASDAQ HA PERSO IL 6% (E ANCHE OGGI È IN CALO), E IL DOW JONES IL 3 - ALL’INIZIO LA REAZIONE ERA STATA POSITIVA, POI PERÒ GLI INVESTITORI SONO TORNATI A GUARDARE ALLE PRESSIONI INFLAZIONISTICHE E LE PAROLE DEL PRESIDENTE DELLA FEDERAL RESERVE HANNO SUBITO PERSO DI VALORE. GLI ECONOMISTI SONO CERTI CHE LA RECESSIONE È ALLE PORTE…

JEROME POWELL

1 - BORSA: WALL STREET APRE IN CALO, DJ -0,61%, NASDAQ -0,65%

(ANSA) - Wall Street apre in calo. Il Dow Jones perde lo 0,61% a 32797,25 punti, il Nasdaq cede lo 0,65% a 12.237,97 punti mentre lo S&P 500 lascia sul terreno lo 9,54% a 4.124,34 punti.

 

 

2 - L'EFFETTO FED SCUOTE I MERCATI GLOBALI CROLLA IL NASDAQ E SI INFIAMMA

Fabrizio Goria per “La Stampa”

 

L'aumento dei tassi deciso dalla Fed fa sbandare i mercati finanziari. L'impatto su Wall Street è stato severo. Ieri il Nasdaq è arrivato a perdere oltre il 6,00%, salvo poi ritracciare in modo lieve nel finale di seduta. Ma anche il listino dei titoli industriali, il Dow Jones, ha perso oltre 1.000 punti, con una flessione di oltre 3 punti percentuali.

INFLAZIONE USA

 

Pesante il mercato obbligazionario, con il rendimento dei Btp italiani, Bund tedeschi e Treasury statunitensi ai massimi dagli ultimi quattro anni. E lo spread fra Btp e Bund vola a ridosso dei 200 punti base. A preoccupare gli investitori sono tre elementi su tutti.

 

Da un lato la guerra in Ucraina. Dall'altro un'inflazione più persistente e significativa di quanto previsto dalle banche centrali. In mezzo, uno scenario di possibile recessione, che potrebbe portare a uno scenario stagflattivo, con il combinato disposto di una contrazione economica seguita da costanti fiammate dei prezzi al consumo.

 

A patire gli effetti più rilevanti, due segmenti: i titoli tecnologici e i beni discrezionali.

Sul primo versante, come rimarcato da J.P. Morgan, si sconta il fatto che «la pandemia sta diventando endemia» e che «molte delle valutazioni registrate negli ultimi due anni sono state frutto di una frenesia troppo spesso ingiustificata dai fondamentali di lungo periodo».

jerome powell

 

Nel secondo fronte, fra i titoli più colpiti dalle vendite negli Usa ci sono stati Amazon, eBay ed Etsy. Ovvero, i big del commercio elettronico, alcuni fra i veri vincitori (morali e materiali) dei lockdown che hanno contraddistinto gli ultimi 24 mesi. Il risultato è stato una presa di realizzo copiosa sui listini newyorkesi, dal Dow Jones all'S&P 500, passando per il Nasdaq e il Russell 2000.

 

Dopo il secondo rialzo dei tassi da parte della Federal Reserve, i 50 punti base decisi mercoledì che fanno seguito ai 25 punti di marzo, la reazione degli operatori è stata positiva. Tuttavia, il sollievo è durato poco, come spiegato da Filippo Diodovich, senior market strategist di IG Markets: «Il rally è durato solo una seduta e all'apertura dei mercati statunitensi gli investitori sono tornati a guardare alle persistenti pressioni inflazionistiche».

 

JANET YELLEN JEROME POWELL

Secondo Diodovich, le parole di Powell di mercoledì, che avevano escluso rialzi maggiori di 50 punti base nei prossimi meeting, «hanno perso di valore». I mercati, dice l'analista, continuano a guardare al sentiero di crescita dei prezzi al consumo, costante e senza ostacoli per il momento. Ne deriva un atteggiamento noto da tempo: laddove cresce il rendimento del tech, scende l'obbligazionario. E viceversa.

 

Azioni contro titoli di Stato, crescita contro valore. Conflitti di portafoglio che durano da tempo ma che, in uno scenario incerto come quello attuale, sono diventati fondamentali. Per ora, come anche ribadito dagli economisti di Goldman Sachs a più riprese, la base è che ci sarà una recessione. E gli operatori, vendendo gli asset più rischiosi, stanno scegliendo la protezione. -

jerome powell simposio jackson hole virtualejerome powell jackson hole Inflazione UsaJEROME POWELL 2

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”