MICROSOFT ALLA RISCOSSA! DERISO DA TUTTI, BALLMER SI PAPPA NOKIA E LANCIA LA SFIDA A SAMSUNG E APPLE

Claudio Leonardi per LaStampa.it

È la notizia del giorno, per il mondo della tecnologia: Microsoft acquista le attività produttive e di servizio nella telefonia mobile di Nokia . Dopo una lunga trafila di analisi, indiscrezioni e smentite (le ultime proprio questa estate), quella che sembrava l'unica via possibile per non perdere definitivamente il mercato di smartphone e tablet è diventata realtà.

L'attesa ha giovato dal punto di vista del prezzo d'acquisto, degno di una stagione di saldi. Nel complesso la società fondata da Bill Gates pagherà 5,44 miliardi di euro, contro un valore reale stimato in 14 miliardi di euro. Ma nel mercato tecnologico la tempistica vale quanto il denaro, se non di più. E forse quel che a Redmond hanno risparmiato in contanti lo hanno perso in prestigio, presenza, appeal sui consumatori, inesorabilmente attratti, in questi anni, dalle sirene di Samsung-Google e di Apple.
Il rapporto tra Nokia e l'azienda di Redmond si è fatto più ravvicinato già nel febbraio 2011, quando la società finlandese ha deciso di adottare il sistema Windows Phone per la sua linea di smartphone, e successivamente per i modelli di punta Lumia. I risultati di questa collaborazione, a dire il vero, non avevano entusiasmato alcuni azionisti. Nel corso dell'Annual General Meeting di Helsinki, svoltosi a maggio di quest'anno, più di un investitore ha chiesto all'amministratore delegato, Stephen Elop, di cambiare strada, malgrado le vendite dei Lumia avessero fatto registrare un più 27% nell'ultimo trimestre fiscale.

Elop è rimasto saldo nelle sue decisioni, difendendo l'adozione di Windows Phone. Oggi possiamo immaginare l'umore degli azionisti nell'apprendere che il Ceo di Nokia passerà direttamente alla Microsoft come responsabile del nuovo settore dedicato alle device e alla telefonia mobile, ed è il più probabile candidato alla successione dell'attuale amministratore delegato a Redmond, Steve Ballmer, il cui ritiro dalle scene è stato annunciato poche settimane fa. A pensar male, sapendo che si fa peccato ma spesso ci si azzecca, si potrebbe credere che i destini di Nokia e quelli di Elop abbiano viaggiato in parallelo.

Elop lascia la Finlandia e sbarca in America, e con lui una delle non molte eccellenze mondiali nel settore delle nuove tecnologie che il Vecchio Continente poteva ancora vantare. È ormai chiaro che il futuro dell'informatica è in simbiosi con la telefonia mobile e tutte le sue declinazioni, ed è chiaro che tra i protagonisti di questo mercato chiave non c'è più un'azienda europea. La torta è spartita principalmente tra la coppia Corea-Usa costituita da Samsung e Google, dalla Apple e, sia pure un po' in affanno, dalla nuova Microsoft.

Nuova, sì, perché la società che Gates creò in un garage e portò ai suoi massimi livelli ha sempre fornito quasi esclusivamente software, relazionandosi in questa veste con grandi produttori di hardware quali la Sony e altri campioni asiatici. Questi partner storici, d'ora in poi, troveranno un interlocutore che è anche un potenziale concorrente, con tutto quello che ne può conseguire.

Non ci sono dubbi, d'altra parte sul nuovo corso di Microsoft, descritto da Ballmer come "un passo nel futuro" che apporterà "una dimostrata capacità e talento in aree cruciali quali il design dell'hardware, il management della manifattura e degli approvvigionamenti, le vendite di hardware, il marketing e la distribuzione".

Resta il dubbio che l'azienda di Redmond si porti in casa una "nobile decaduta": Nokia ha registrato una perdita netta nel secondo trimestre, malgrado le vendite dei suoi smartphone abbiano raggiunto i 7,4 milioni di unità.

La società finlandese ha inoltre registrato anno su anno una perdita di 278 milioni di euro, comunque più contenuta di quella dell'anno precedente di oltre un miliardo e mezzo. La quota di mercato della telefonia mobile (nel suo complesso) è attualmente valutata al 15,8%, contro il 27,7 % di Samsung e l'8,1% di Apple (che non compete, però, nel settore del largo consumo di fascia bassa), secondo la società di ricerca Strategy Analytics. È sugli smatphone la battaglia del futuro, e su quel fronte Nokia ha molta strada da recuperare.

 

MICROSOFT-NOKIASteve Ballmer di Microsoft e Risto Siilasmaa, presidente CdA di NokiaLogo NokiaNUOVO LOGO MICROSOFTlogo appleBILL GATES E STEVE BALLMER (MICROSOFT)SAMSUNG STORE

Ultimi Dagoreport

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - OGGI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE…

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?