MICROSOFT ALLA RISCOSSA! DERISO DA TUTTI, BALLMER SI PAPPA NOKIA E LANCIA LA SFIDA A SAMSUNG E APPLE

Claudio Leonardi per LaStampa.it

È la notizia del giorno, per il mondo della tecnologia: Microsoft acquista le attività produttive e di servizio nella telefonia mobile di Nokia . Dopo una lunga trafila di analisi, indiscrezioni e smentite (le ultime proprio questa estate), quella che sembrava l'unica via possibile per non perdere definitivamente il mercato di smartphone e tablet è diventata realtà.

L'attesa ha giovato dal punto di vista del prezzo d'acquisto, degno di una stagione di saldi. Nel complesso la società fondata da Bill Gates pagherà 5,44 miliardi di euro, contro un valore reale stimato in 14 miliardi di euro. Ma nel mercato tecnologico la tempistica vale quanto il denaro, se non di più. E forse quel che a Redmond hanno risparmiato in contanti lo hanno perso in prestigio, presenza, appeal sui consumatori, inesorabilmente attratti, in questi anni, dalle sirene di Samsung-Google e di Apple.
Il rapporto tra Nokia e l'azienda di Redmond si è fatto più ravvicinato già nel febbraio 2011, quando la società finlandese ha deciso di adottare il sistema Windows Phone per la sua linea di smartphone, e successivamente per i modelli di punta Lumia. I risultati di questa collaborazione, a dire il vero, non avevano entusiasmato alcuni azionisti. Nel corso dell'Annual General Meeting di Helsinki, svoltosi a maggio di quest'anno, più di un investitore ha chiesto all'amministratore delegato, Stephen Elop, di cambiare strada, malgrado le vendite dei Lumia avessero fatto registrare un più 27% nell'ultimo trimestre fiscale.

Elop è rimasto saldo nelle sue decisioni, difendendo l'adozione di Windows Phone. Oggi possiamo immaginare l'umore degli azionisti nell'apprendere che il Ceo di Nokia passerà direttamente alla Microsoft come responsabile del nuovo settore dedicato alle device e alla telefonia mobile, ed è il più probabile candidato alla successione dell'attuale amministratore delegato a Redmond, Steve Ballmer, il cui ritiro dalle scene è stato annunciato poche settimane fa. A pensar male, sapendo che si fa peccato ma spesso ci si azzecca, si potrebbe credere che i destini di Nokia e quelli di Elop abbiano viaggiato in parallelo.

Elop lascia la Finlandia e sbarca in America, e con lui una delle non molte eccellenze mondiali nel settore delle nuove tecnologie che il Vecchio Continente poteva ancora vantare. È ormai chiaro che il futuro dell'informatica è in simbiosi con la telefonia mobile e tutte le sue declinazioni, ed è chiaro che tra i protagonisti di questo mercato chiave non c'è più un'azienda europea. La torta è spartita principalmente tra la coppia Corea-Usa costituita da Samsung e Google, dalla Apple e, sia pure un po' in affanno, dalla nuova Microsoft.

Nuova, sì, perché la società che Gates creò in un garage e portò ai suoi massimi livelli ha sempre fornito quasi esclusivamente software, relazionandosi in questa veste con grandi produttori di hardware quali la Sony e altri campioni asiatici. Questi partner storici, d'ora in poi, troveranno un interlocutore che è anche un potenziale concorrente, con tutto quello che ne può conseguire.

Non ci sono dubbi, d'altra parte sul nuovo corso di Microsoft, descritto da Ballmer come "un passo nel futuro" che apporterà "una dimostrata capacità e talento in aree cruciali quali il design dell'hardware, il management della manifattura e degli approvvigionamenti, le vendite di hardware, il marketing e la distribuzione".

Resta il dubbio che l'azienda di Redmond si porti in casa una "nobile decaduta": Nokia ha registrato una perdita netta nel secondo trimestre, malgrado le vendite dei suoi smartphone abbiano raggiunto i 7,4 milioni di unità.

La società finlandese ha inoltre registrato anno su anno una perdita di 278 milioni di euro, comunque più contenuta di quella dell'anno precedente di oltre un miliardo e mezzo. La quota di mercato della telefonia mobile (nel suo complesso) è attualmente valutata al 15,8%, contro il 27,7 % di Samsung e l'8,1% di Apple (che non compete, però, nel settore del largo consumo di fascia bassa), secondo la società di ricerca Strategy Analytics. È sugli smatphone la battaglia del futuro, e su quel fronte Nokia ha molta strada da recuperare.

 

MICROSOFT-NOKIASteve Ballmer di Microsoft e Risto Siilasmaa, presidente CdA di NokiaLogo NokiaNUOVO LOGO MICROSOFTlogo appleBILL GATES E STEVE BALLMER (MICROSOFT)SAMSUNG STORE

Ultimi Dagoreport

troisi papa leone carocci monda

CIAK! LA MESSA È FINITA: ANDATE IN PACE AL CINEMA "TROISI", COSÌ FATE FELICI IL SUO DOMINUS VALERIO CAROCCI E QUEL DISOCCUPATO A CACCIA DELLA BIENNALE VENEZIANA, ANTONIO MONDA - MENTRE LA SETTIMA ARTE IN ITALIA, SOTTO IL DOMINIO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI, STA VIVENDO UNA DELLE SUE FASI PIÙ COMATOSE, TRA SALE VUOTE E “SINISTRI” TAGLI AL TAX-CREDIT DEL MINISTRO GIULI-VO, PAPA LEONE XIV RUGGISCE IN FAVORE DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE (MA DA QUANDO IN QUA IL PONTEFICE SI OCCUPA DI RIEMPIRE LE SALE, ANZICHÉ PREOCCUPARSI DI RIEMPIRE LE CHIESE?) - L'UNICO CINEMA CHE BENEFICIA DELLA GLORIA DI PREVOST È IL "TROISI", GESTITO DA CAROCCI CHE, IN DUPLEX CON ANTONIO MONDA, HA CONVINTO IL CARDINALE JOSE' TOLENTINO DE MENDONÇA NELLA DIVINA MISSIONE DI ORGANIZZARE AL CINEMA "TROISI" NOVE INCONTRI CON REGISTI E ATTORI INTERNAZIONALI, SOTTO IL PATROCINIO DEL SANTA SEDE - GRATIS? MANCO PER NIENTE. PER ACCEDERE ALLA SALA BISOGNERÀ SBORSARE 8 EURO. E COSÌ SIA - CAROCCI E LA NOTA STAMPA DEL "PICCOLO AMERICA" CHE RILANCIA LE PAROLE DEL PAPA...

pier silvio marina berlusconi marta fascina arcore

FLASH! - COL PRETESTO DI DARE UNA RIVERNICIATINA A VILLA SAN MARTINO (CHE HA SPESE DI MANUTENZIONE E SERVITU’ DI 220 MILA EURO ALL’ANNO), MARINA & PIER SILVIO SONO FINALMENTE RIUSCITI A FAR SLOGGIARE MARTA FASCINA E IL SUO PAPA’ ORAZIO, CHE NON L’ABBANDONA MAI, DALLA REGGIA DI ARCORE - ORA LA VEDOVA MORGANATICA E’ CONFINATA IN UNA DÉPENDANCE DEL VILLONE DI 130 METRI QUADRATI, DOVE PROBABILMENTE ALLA FINE RESTERÀ IMPEGNATISSIMA A CONTARE I 100 MILIONI DI EREDITA’ OTTENUTI DALLA BUONANIMA DI PAPI SILVIO…

ignazio la russa sergio mattarella

FLASH! – PER SOSTENERE I FRATELLINI D’ITALIA CIRIELLI E SANGIULIANO ALLE REGIONALI CAMPANE, SI È SCOMODATO PERSINO IL PRESIDENTE DEL SENATO, IGNAZIO LA RUSSA – CHE LA SECONDA CARICA DELLO STATO FACCIA CAMPAGNA ELETTORALE, FOTTENDOSENE DEL SUO RUOLO ISTITUZIONALE,  NON AVRÀ FATTO PIACERE PER NULLA A SERGIO MATTARELLA – D’ALTRONDE, IL PRESIDENTE LEGHISTA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, LORENZO FONTANA, NON CI PENSA ASSOLUTAMENTE DI SCAPICOLLARSI IN VENETO A SUPPORTO DEL CANDIDATO DEL CARROCCIO, ALBERTO STEFANI…

emanuele filberto di savoia - consulta dei senatori del regno

MONARCHIA UNICA VIA! – SABATO PROSSIMO A PALAZZO BORGHESE DI FIRENZE SI RIUNISCE QUEL CHE RESTA DEI MONARCHICI DE’ NOANTRI, PER LA SERATA DI GALA DELL’ORGANIZZAZIONE “CONSULTA DEI SENATORI DEL REGNO”. OSPITE D’ONORE “SUA ALTEZZA REALE” EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – NELL’INVITO SONO BEN EVIDENZIALE LE “NOTE DI ETICHETTA”: “È CONSUETUDINE FARE L'INCHINO (C.D. CURTSY) AD UN'ALTEZZA REALE, DINANZI ALLA SUA PERSONA”, “NON È CONSUETUDINE (POICHÉ NON ELEGANTE) UTILIZZARE COSTANTEMENTE I TELEFONI CELLULARI” – AGLI UOMINI È “RICHIESTO IL COSIDDETTO ‘WHITE TIE-CRAVATTA BIANCA’ VALE A DIRE IL ‘FRAC’”. E PER LE DONNE? "È D’UOPO L’ABITO LUNGO. NON SONO AMMESSI..."