bollette gas petrolio houthi

MORTACCI SUEZ! – GLI ATTACCHI DEGLI HOUTHI ALLE NAVI COMMERCIALI NEL MAR ROSSO, CON IL BLOCCO DEL CANALE DI SUEZ, SI RIPERCUOTONO SUL MERCATO DELL'ENERGIA. E RISCHIANO DI PESARE SULLE BOLLETTE DEGLI ITALIANI: PUÒ SFUMARE L'ATTESO TAGLIO DEL 4% DELLE TARIFFE DEL GAS A GENNAIO. E POTREBBE DIMEZZARSI IL BONUS LUCE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2024  – SULLA ROTTA ASIA-AFRICA-EUROPA TRANSITA IL 20% DI METANO E PETROLIO – IL RISCHIO DI SPECULAZIONI

Estratto dell’articolo di Roberta Amoruso per “il Messaggero”

 

bollette elettricita e gas

Gli attacchi nel Mar Rosso non si fermano e per le bollette torna lo spettro rincari. Se il blocco del canale di Suez non dovesse risolversi entro fine anno si deve mettere in conto di veder sfumare l'atteso taglio delle tariffe del gas a gennaio, intorno al 4%, con altrettanto bonus dimezzato per il primo trimestre 2024 della luce. In questo caso da un calo previsto nell'ordine dell'8% si scenderebbe a meno 4-5% nel conto dell'elettricità.

 

«Si rischia di interrompere la tendenza forte al ribasso», avverte il presidente di Nomisma Energia, Davide Tabarelli. Ma le conseguenze potrebbero essere ben più pesanti, con effetti devastanti su commercio mondiale e prezzi […]

 

mappa del commercio di gas e petrolio per il mar rosso

Del resto, aggiunge Tabarelli, sulla rotta Asia-Africa-Europa transita il 10-13% del commercio mondiale. Sempre da qui passa almeno il 20% delle importazioni di gas e petrolio in Europa. E ancora guardando al Gnl (Gas naturale liquefatto), transita dal Mar Rosso per arrivare a Rovigo, soprattutto dal Qatar, il 10% dei consumi energetici italiani.

 

[…] quando ieri anche il colosso petrolifero britannico e multinazionale Bp, dopo Equinor, ha deciso di sospende il suo traffico di petroliere attraverso lo stretto di Suez per i crescenti rischi per la sicurezza della navigazione, sono apparsi all'improvviso molto più evidenti i rischi di un'escalation con conseguenze mondiali.

 

Gli effetti sui costi di trasporto delle merci e delle materie prime di chi può essere costretto a circumnavigare l'Africa si vedranno eventualmente più in là, se il caso non sarà chiuso in fretta, ma intanto la prima impennata dei prezzi del gas e del petrolio è già agli atti. E può costare presto molto caro alle bollette di famiglie e imprese, fino ad innescare una nuova spirale di rialzi e speculazione.

 

attacco di un drone degli houthi nel mar rosso

Per ora sono solo previsioni che passano dalle analisi a caldo degli economisti: difficile dare ora una dimensione certa dei rischi. Ma è certo che il maggior rischio per l'Europa parte dalle minacce ai carichi di Gnl sulla rotta, Africa, Asia, Europa.

 

I continui attacchi degli Houthi, la milizia filo-iraniana che controlla buona parte del nord-ovest dello Yemen, alle navi collegate a Israele, valgono per ora un incremento del prezzo del gas sul mercato di Amsterdam che ha superato ieri 10% per poi assestarsi a circa +7%, a 35,5 euro per megawattora. Per il petrolio, dopo una fiammata che l'ha portato +4%, il rialzo si è poi ridotto al +2,5% col Wti a 73,6 dollari al barile e il Brent a 78,6.

 

attacco di miliziani houthi a nave mercantile

A spingere le quotazioni, per la verità, è stato anche l'annuncio della Russia di tagli più profondi alle esportazioni di petrolio a dicembre. Ma se finora se si è evitata una vera escalation dei prezzi è anche grazie alla domanda di metano europea che resta bassa con stoccaggi ancora pieni all'88,8%.

 

Mentre per quanto riguarda il greggio, il boom del fracking americano sta riducendo un pericolo di deficit dell'offerta, calmierato comunque dalla debolezza cinese.

«Alla luce del deterioramento della situazione di sicurezza nel Mar Rosso, sospendiamo temporaneamente tutti i transiti attraverso il Mar Rosso», ha fatto sapere Bp. […]

MISSILE DEI RIBELLI HOUTHI - YEMEN MISSILI DEI RIBELLI HOUTHI - YEMEN MISSILI DEI RIBELLI HOUTHI - YEMEN BOLLETTA IN FIAMMEbolletteGLI ATTACCHI DEGLI HOUTHI E LE NUOVE ROTTE - LA SITUAZIONE NEL MAR ROSSO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”