NON TORNANO I CONTI SULLA SCONSIDERATA OPERAZIONE CHE HA PORTATO IL MONTE DEI PASCHI ALL’ACQUISTO DI ANTONVENETA - DAI BONIFICI EMESSI VERSO AMSTERDAM, MADRID, LONDRA, PARREBBE CHE DA SIENA SIA PARTITA L’ENORME CIFRA DI 17 MLD €, INVECE DEI 9 DICHIARATI. CHE COMUNQUE, SIA PER PROFUMO CHE PER GLI ANALISTI, ERANO TROPPI - PER QUESTO VERSAMENTO “MONSTRE” A SANTANDER, ORA MPS DEVE BUSSARE ALLA PORTA DI RIGOR MONTIS: SERVONO QUASI 4 MLD €...

- CASO MPS ANTONVENETA LA LISTA SEGRETA DEL MONTE...
Camilla Conti e Luca Piana per "l'Espresso"

Un fiume di denaro, 17 miliardi di euro, che nell'arco di un anno parte da Siena per raggiungere alcune capitali europee: Amsterdam, Madrid, Londra. È questo uno degli aspetti più intricati dell'acquisizione della Banca Antonveneta da parte del Monte dei Paschi di Siena.

Un'operazione formalizzata nel 2008 ma che, di recente, è finita al centro di un'inchiesta della magistratura, con tanto di perquisizioni a tappeto nella città toscana e diverse iscrizioni nel registro degli indagati. Un'acquisizione, quella di Antonveneta, che stando ai dati ufficiali è costata all'istituto senese 9 miliardi e 230 milioni di euro, una cifra già allora giudicata eccessiva da diversi osservatori. Ma che, in realtà, avrebbe costretto il Monte dei Paschi a impegnare risorse ancora più elevate.

Secondo quanto ha potuto ricostruire "l'Espresso", sugli otto bonifici miliardari partiti da Siena tra il 2008 e il 2009 per rispettare tutti gli accordi con il venditore dell'Antonveneta, il gruppo spagnolo Banco Santander, si stanno interrogando in queste settimane gli investigatori guidati dal pubblico ministero Antonino Nastasi.

L'ipotesi di lavoro è che l'impegno finanziario necessario per conquistare lo storico istituto padovano abbia avuto un impatto sul patrimonio del Monte superiore a quanto dichiarato nelle previsioni iniziali. Una sottovalutazione che, se intenzionale, sarebbe servita per far apparire come economicamente sostenibile un'acquisizione che i bilanci della banca non avrebbero, in realtà, consentito.

La sentenza sul prezzo di 9,23 miliardi pagato dal Monte l'ha pronunciata di recente il suo nuovo presidente, Alessandro Profumo, arrivato in aprile per cercare di rimettere in carreggiata l'istituto senese. Quando era il numero uno di Unicredit, ha detto Profumo, Antonveneta gli venne offerta «a un prezzo più basso. Non la comprai perché il costo mi sembrava già troppo alto». Se può essere facile parlare oggi, con la profonda crisi del sistema finanziario che si è verificata, va detto però che già al momento dell'annuncio le critiche al blitz voluto dall'allora presidente del Monte, Giuseppe Mussari, non erano mancate.

Per ricostruire i fatti, occorre però ripartire dall'8 novembre 2007, quando viene svelata l'operazione che il Monte e il Santander hanno portato a termine con una trattativa lampo, appena due settimane. Uno scarno comunicato dà conto dei tre aspetti dell'acquisizione: il prezzo; l'obiettivo di dar vita alla terza banca italiana; la necessità di reperire i quattrini per il pagamento (che sarà interamente in contanti) attraverso la cessione di attività non strategiche, dei prestiti bancari e un aumento di capitale pari alla metà dei 9 miliardi che servono.

Fin dall'inizio il piano non convince il mercato. Il titolo del Monte crolla in Borsa e diversi analisti picchiano duro. «The game is not worth the candle», ovvero il gioco non vale la candela, sostiene la banca d'affari Kepler, che ricorda come il Santander avesse acquisito l'Antonveneta appena pochi mesi prima per soli 6,6 miliardi.

E insinua il dubbio di un possibile stop all'operazione da parte della Banca d'Italia, l'autorità che vigila sul sistema creditizio. Anche Banca Imi giudica il prezzo troppo elevato e sottolinea come il Monte rischi di violare le regole europee sugli obblighi patrimoniali, che costringono le banche a preservare un certo quantitativo di risorse a disposizione per far fronte agli impegni che hanno con i propri clienti.

Uno dei problemi dell'operazione emerge nell'aprile 2008 quando il Monte lancia un aumento di capitale da 4,9 miliardi, necessari per reperire parte dei capitali da girare al Santander. Il documento informa che l'Antonveneta può svolgere la propria attività bancaria grazie a un cuscinetto di liquidità di 7,9 miliardi di euro che le sono stati prestati dalla capogruppo Abn Amro (un istituto olandese che solo pochi mesi prima era stato scalato dal Santander stesso).

Il prospetto spiega che il Monte deve restituire quei finanziamenti e che, bontà sua, il Santander è disponibile a concedere ai senesi un anno di tempo. Due mesi più tardi, quando il passaggio delle azioni Antonveneta dall'Abn al Monte è ormai avvenuto, una sorpresa: nel documento informativo sull'acquisizione pubblicato il 16 giugno, l'istituto toscano rende noto che i prestiti da restituire sono 7,5 miliardi, 400 milioni in meno di quanto dichiarato in aprile.

E che il Santander si è detto disponibile a finanziare parzialmente la banca toscana con un'apposita linea di credito, fino a 5 miliardi di euro. Da notare un passaggio dello stesso documento del 16 giugno: il fatto che i debiti della banca padovana debbano essere rimborsati dal Monte, che viene dunque costretto a un ulteriore e pressante impegno di capitale, «non rientra nelle condizioni previste dal contratto di acquisizione».

Su questa complessa transazione sta appunto indagando la procura di Siena, che ha passato al setaccio archivi e computer del Monte, le sedi della Provincia e del Comune, le abitazioni private di Mussari e di Gabriello Mancini, presidente della Fondazione Mps, principale azionista della banca e crocevia dei poteri politici locali che comandano sull'istituto.

Stando a fonti de "l'Espresso", nel mirino degli investigatori sarebbe finita in particolare una lista di 8 bonifici - che a Siena circola da qualche settimana fra i dipendenti della banca - partiti dal Monte in direzione di diverse entità del gruppo spagnolo. Il 30 maggio 2008, il giorno in cui sulla vendita viene messo il sigillo definitivo, viene effettuato un primo pagamento in direzione della Abn Amro di Amsterdam per un importo di 9 miliardi e 267 milioni.

Dettaglio curioso: l'importo è superiore di 37 milioni rispetto ai 9 miliardi e 230 milioni che il Monte ha più volte detto di aver pagato come cifra definitiva (al prezzo base erano stati infatti aggiunti 230 milioni di interessi per il periodo trascorso tra la firma del contratto e l'effettivo pagamento, per il quale occorreva attendere l'ok delle autorità di vigilanza). Il motivo dell'apparente discrepanza è però un mistero: interpellato in merito, il Monte ha preferito infatti non rispondere a questa e altre domande.

Lo stesso giorno, dalla banca senese parte anche il primo di una serie di sette bonifici che, nel giro di undici mesi, finiscono in parte alla sede di Madrid del Santander, in parte a quella di Londra della Abbey National Treasury Service, una controllata del gruppo spagnolo. I pagamenti possono essere divisi in due categorie. Quattro sono di importo elevato, per un totale di 7,5 miliardi che sembra coincidere con i prestiti che il Monte dice di essersi impegnato a restituire al venditore di Antonveneta.

Gli altri tre, invece, riguardano cifre più piccole, per un totale complessivo di 240 milioni. Perché, di tutti questi quattrini, la considerevole somma di 2 miliardi e 623 milioni sia finita alla Abbey - che svolge servizi di tesoreria per controparti anche esterne - non è dato saperlo. Anche il portavoce del Santander ha infatti declinato ogni commento.

Al di là della Babele di numeri, resta un fatto. L'impegno che il Monte ha dovuto sostenere per prendere l'Antonveneta è stato massiccio. E l'operazione si è rivelata un boomerang. Come ha ricordato nell'ultima assemblea l'ex presidente del collegio sindacale, Tommaso Di Tanno, la banca padovana al momento dell'acquisizione «aveva un valore patrimoniale di 2,3 miliardi», molto lontano dal prezzo pagato.

Il Monte l'ha acquistata a scatola chiusa, senza fare una verifica preventiva dei conti e senza clausole per ridiscutere il prezzo. Per sostenere l'esborso si è indebitato, ha venduto diverse attività, chiesto più volte aiuto agli azionisti. E oggi l'Antonveneta, tra cessioni di sportelli e tagli agli organici, si appresta a sparire come entità autonoma.


2 - E A MONTI TOCCA APRIRE IL PARACADUTE...
Camilla Conti per "l'Espresso"

Chi lo conosce bene, dice che Alessandro Profumo probabilmente si è già pentito. Che a dispetto delle manifestazioni di fiducia che lui stesso non esita a chiedere all'esterno e a mostrare all'interno, la missione stavolta è difficilissima.

E che un «banchiere europeo», come lui ha dimostrato di poter essere, mai avrebbe pensato di ritrovarsi costretto a bussare alla porta del governo col cappello in mano. Appeso a un paracadute statale che deve diventare sempre più grande, quasi quattro miliardi.

Il Monte dei Paschi, che di miliardi oggi in Borsa ne capitalizza circa due, ha infatti alzato di altri 500 milioni l'asticella dei Monti bond, il meccanismo di aiuti governativi pensati per ridare fiato alla banca ma alle prese con un difficile iter di approvazioni. Colpa dell'abbuffata di Btp fatta dalla gestione precedente, con le conseguenti perdite previste sui derivati di copertura del rischio dei titoli in portafoglio. E così, a Siena, restano in attesa, perché i conti faticano a tornare.

Nonostante la pulizia di bilancio effettuata dal nuovo vertice, i primi nove mesi dell'anno si sono chiusi in rosso per 1,66 miliardi, allontanando al 2013 o anche oltre l'obiettivo del pareggio. Il timore che ha motivato la richiesta dei Monti bond è che manchi la benzina per ripartire.

La situazione, sostengono fonti interne all'istituto, è costantemente monitorata dalla Banca d'Italia che in questi giorni avrebbe in corso un'ispezione relativa alle norme sull'antiriciclaggio e in particolare alla cosiddette "verifiche rafforzate" che una banca deve effettuare ogni volta che opera con una nuova controparte. Profumo si ritrova così con le continue visite degli ispettori del governatore Ignazio Visco, il mercato da convincere e la Commissione Europea in preda al timore di nuove, massicce richieste di aiuti di Stato
da parte di diverse banche dell'Unione.

Poi c'è l'eredità della gestione precedente a cui si deve porre rimedio. Non solo gli indigesti Btp ma anche i 28,3 miliardi di crediti verso clienti (il 19,5 per cento del totale) che ora Profumo e l'amministratore delegato Fabrizio Viola hanno classificato come «a rischio». Così come molti grattacapi hanno dato i 130 milioni di costi del personale che non sarebbero stati contabilizzati nel bilancio 2011.

Costi già spesati e inseriti nella relazione intermedia di gestione, assicurano dalla banca, su cui però si è acceso il faro della Consob che ha fatto scattare gli accertamenti in parallelo con le verifiche interne. Nel mirino ci sarebbero una ventina di dirigenti cui sono state chieste spiegazioni. E per alcuni di loro potrebbero scattare azioni di responsabilità.

 

GIUSEPPE MUSSARI ALESSANDRO PROFUMO E FABRIZIO VIOLA monte dei paschi di sienaemilio botin banca santaderEmilio Botin presidente Banco SantanderLOGO ANTONVENETAMARIO MONTI E IL CALICE DI VINO

Ultimi Dagoreport

antonio pelayo bombin juan carlos

DAGOREPORT: COME FAR FUORI IL SACERDOTE 81ENNE ANTONIO PELAYO BOMBÌN, CELEBERRIMO VATICANISTA CHE PER 30 ANNI È STATO CORRISPONDENTE DELLA TELEVISIONE SPAGNOLA "ANTENA 3", CUGINO DI PRIMO GRADO DELL’EX RE JUAN CARLOS? UN PRETE CHE A ROMA È BEN CONOSCIUTO ANCHE PERCHÉ È IL CONSIGLIERE ECCLESIASTICO DELL'AMBASCIATA SPAGNOLA IN ITALIA, VOCE MOLTO ASCOLTATA IN VATICANO, CAPACE DI PROMUOVERE O BLOCCARE LA CARRIERA DI OGNI ECCLESIASTICO E DI OGNI CORRISPONDENTE SPAGNOLO – PER INFANGARLO È BASTATA UNA DENUNCIA AI CARABINIERI DI ROMA DI UN FINORA NON IDENTIFICATO CRONISTA O PRODUCER DI REPORT VATICANENSI CHE LO ACCUSA DI VIOLENZA SESSUALE, IMPUTAZIONE DIVENTATA NELLA DISGRAZIATA ERA DEL METOO L’ARMA PIÙ EFFICACE PER FAR FUORI LA GENTE CHE CI STA SUL CAZZO O PER RICATTARLA – IL POVERO PELAYO È FINITO IN UN TRAPPOLONE CHE PUZZA DI FALSITÀ PIÙ DELLE BORSE CHE REGALA DANIELA SANTANCHÉ E DELLE TETTE DI ALBA PARIETTI – IL SOLITO E BIECO SCHERZO DA PRETE, PROBABILMENTE USCITO DALLE SACRE MURA DELLA CITTÀ DI DIO…

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO

giorgia meloni antonio tajani maurizio casasco marina pier silvio berlusconi salvini

DAGOREPORT - TAJANI, UNA NE PENSA, CENTO NE SBAGLIA. IL SEGRETARIO DI FORZA ITALIA CI HA MESSO 24 ORE AD ACCORGERSI CHE GIORGIA MELONI HA STRACCIATO UNO DEI SUOI CAVALLI DI BATTAGLIA IN EUROPA: IL SUPERAMENTO DEL DIRITTO DI VETO. IL MINISTRO DEGLI ESTERI È RIUSCITO A PARTORIRE SOLO UNA DICHIARAZIONE AL SEMOLINO (“HA DETTO LA SUA OPINIONE, IO PENSO INVECE CHE SI DEBBA FARE QUALCHE PASSO IN AVANTI”), MENTRE È STATO ZITTO DI FRONTE ALLE INVETTIVE ANTI-RIARMO E CONTRO L’UE DEI PARLAMENTARI LEGHISTI. IL POVERINO È ANCORA STORDITO DALLA PROMESSA, SCRITTA SULLA SABBIA, CON CUI L'HA INTORTATO LA DUCETTA: SE FAI IL BRAVO, NEL 2029 TI ISSIAMO AL QUIRINALE AL POSTO DI MATTARELLA (E CI CREDE DAVVERO) – IN TUTTO QUESTO BAILAMME, TAJANI PROVA A METTERE LE MANI SULLA CONSOB CON UNA MOSSA DA ELEFANTE IN CRISTALLERIA: NOMINARE IL DEPUTATO AZZURRO MAURIZIO CASASCO. MA SI È DIMENTICATO DI COORDINARSI CON LA FAMIGLIA BERLUSCONI, CHE NON L’HA PRESA BENE…

donald trump vladimir putin benjamin netanyahu volodymyr zelensky

DAGOREPORT – TRUMP HA FINALMENTE CAPITO CHE NON POTEVA PERMETTERSI, COME È SUCCESSO A FERRAGOSTO IN ALASKA, DI FARSI PRENDERE DI NUOVO PER CULO IN MONDOVISIONE DA PUTIN - L’INCONTRO DI BUDAPEST NON POTEVA ASSOLUTAMENTE FINIRE CON UN NUOVO FALLIMENTO, MA DI FRONTE AL NIET DI MOSCA A OGNI COMPROMESSO, HA DOVUTO RINUNCIARE – ORA CI SONO DUE STRATEGIE: O RIEMPIE KIEV DI TOMAHAWK, MISSILI IN GRADO DI COLPIRE IN PROFONDITÀ LA RUSSIA, OPPURE SCEGLIE LA STRADA MORBIDA CHE VERRÀ LANCIATA DOMANI DAL CONSIGLIO EUROPEO (L’INVIO A KIEV DI 25 BATTERIE DI MISSILI PATRIOT) – L’INNER CIRCLE “MAGA” LO PRESSA: “L’UCRAINA? LASCIA CHE SE NE OCCUPI L’UE” –  IN USA MONTA L’ONDATA DI SDEGNO PER LA SALA DA BALLO ALLA CASA BIANCA - LA STRIGLIATA A NETANYAHU DEL TRIO VANCE-WITKOFF-KUSHNER… - VIDEO

niaf francesco rocca daniela santanche arianna meloni claudia conte zampolli peronaci

DAGOREPORT: METTI UNA SERA A CENA…I FRATELLI D’AMERICA! -SEMBRAVA DI ESSERE IN UN FILM DEI VANZINA AL GRAN GALA DEL NIAF, 2180 INVITATI, 218 TAVOLI DA 150MILA DOLLARI OGNUNO, OCCUPATI DAI BOSS DELLE PARTECIPATE DI "PA-FAZZO CHIGI" (DONNARUMMA, CATTANEO, FOLGIERO, ETC.), JOHN ELKANN CHE HA TRASFORMATO IL GIARDINO DELL'AMBASCIATA IN UN AUTOSALONE (TRA MASERATI E FERRARI, TRONEGGIAVA UN TRATTORE!), FINANZIERI VARI E DE LAURENTIIS, IL GOVERNATORE ROCCA E SANTANCHÉ - CAUSA SHUTDOWN DEL GOVERNO USA, NON C'ERA ALCUN TIRAPIEDI DI TRUMP: DELUSI COLORO CHE SOGNAVANO, ATTRAVERSANDO L'ATLANTICO, DI BANCHETTARE CON SUA MAESTÀ "THE DONALD" E LA SUA "RAGAZZA PONPON" GIORGIA MELONI - QUELLI DEL NIAF HANNO "COPERTO" IL BUCO DELLE AUGUSTE PRESENZE INVITANDO ARIANNA MELONI, UNICO SEGRETARIO POLITICO PRESENTE, CHE HA COSÌ RICEVUTO IL SUO BATTESIMO NELL'AGONE INTERNAZIONALE - NON POTEVA MANCARE L’ONNIPRESENTE CLAUDIA CONTE CHE SI È FATTA RITRARRE INSIEME ALL’AMBASCIATORE PERONACI, GIA’ CONSIGLIERE DIPLOMATICO DI PIANTEDOSI, E A QUEL MARPIONE DI PAOLO ZAMPOLLI, INVIATO SPECIALE DI TRUMP - LA PASTA SCOTTA E L’ESIBIZIONE DEL PREZZEMOLONE BOCELLI - VIDEO