LE PIATTAFORME DI FOOD DELIVERY SI PAPPANO TUTTO (E NON CONDIVIDONO NULLA) – LE APP CHE CONSENTONO DI ORDINARE IL CIBO A DOMICILIO SI PRENDONO (IN MEDIA) UNA COMMISSIONE DEL 18,2% DAI RISTORANTI CHE SCELGONO DI UTILIZZARE IL SERVIZIO. LE TRE APP PIÙ USATE (“JUST EAT”, “GLOVO” E “DELIVEROO”) NEL 2021 HANNO FATTURATO IL 40% IN PIÙ RISPETTO AL 2020 (358 MILIONI DI EURO) E NON HANNO SCUSE PER AUMENTARE GLI STIPENDI AI POVERI RIDER CHE SI SBATTONO PER STRADA CON NESSUNA TUTELA PER UNA PAGA DA FAME…

-

Condividi questo articolo


Estratto dell’articolo di Francesco Bertolino per “la Stampa”

 

RIDER RIDER

L'algoritmo presenta il conto ai ristoranti ed è assai salato. Secondo un'indagine condotta dall'Inapp su un campione di 40 mila aziende, le piattaforme di food delivery esigono in media una commissione del 18,2% dai circa 19 mila esercizi italiani che le utilizzano per raccogliere consegnare gli ordini a domicilio. Per un ristoratore su tre, però, il costo del servizio via app oltrepassa addirittura la soglia del 20%. […]

 

RIDER GLOVO RIDER GLOVO

Questa attività ha generato nel 2022 un giro d'affari di 1,8 miliardi di euro, con un aumento del 20% rispetto all'anno precedente. Segno che il food delivery ha superato la fase di emergenza dei lockdown per trasformarsi in un'abitudine di consumo. […]

 

Di sicuro, però, c'è che nel 2021 le tre piattaforme leader, Just Eat, Glovo e Deliveroo, hanno fatturato nel complesso oltre 358 milioni in Italia, incrementando del 40% il risultato dell'anno precedente. Anche se i bilanci del 2022 non sono ancora disponibili, è probabile che i loro ricavi siano di nuovo saliti in misura più che proporzionale alla crescita del mercato italiano, siano cioè aumentati più del 20%.

rider rider

 

[…] Questo consolidamento dovrebbe consentire alle piattaforme di raggiungere finalmente il profitto e, forse, potrebbe favorire un miglioramento delle condizioni di lavoro e retributive dei circa 30 mila fattorini alle dipendenze dell'algoritmo in Italia. […]

 

Già ora le app di food delivery gestiscono gli incassi per due terzi dei ristoranti affiliati e nel 92% dei casi non li trasferiscono immediatamente al titolare. Oltre che un costo, nota l'istituto, il ritardo nel pagamento è un fattore di rischio finanziario per le imprese e comprova il potere negoziale delle piattaforme che, del resto, sono spesso in grado di imporre e modificare a piacimento le condizioni contrattuali. […]

fare i rider durante l'emergenza coronavirus 5 fare i rider durante l'emergenza coronavirus 5 fare i rider durante l'emergenza coronavirus 9 fare i rider durante l'emergenza coronavirus 9 fare i rider durante l'emergenza coronavirus 2 fare i rider durante l'emergenza coronavirus 2 fare i rider durante l'emergenza coronavirus 4 fare i rider durante l'emergenza coronavirus 4 fare i rider durante l'emergenza coronavirus 7 fare i rider durante l'emergenza coronavirus 7

 

Condividi questo articolo

business

LA LOCOMOTIVA D’EUROPA SI È INCEPPATA E SONO CRAUTI AMARI PER NOI – L’ECONOMIA TEDESCA È UFFICIALMENTE IN RECESSIONE TECNICA: IL PIL HA FATTO REGISTRARE DUE TRIMESTRI CONSECUTIVI DI CONTRAZIONE (-0,3% NEI PRIMI TRE MESI DEL 2023). A PESARE, È SOPRATTUTTO IL CALO DELLE ESPORTAZIONI E IL CROLLO DELLA VENDITA DI BENI IN CINA – LA SITUAZIONE POTREBBE IRRIGIDIRE ANCORA DI PIÙ LA POSIZIONE TEDESCA NEL BOARD DELLA BCE, E SPINGERE LAGARDE A UN’ULTERIORE STRETTA SUI TASSI…

ORA “ITA” È TEDESCA: COSA CAMBIERÀ? – L’INVESTIMENTO DI LUFTHANSA NELLA COMPAGNIA AEREA TRICOLORE SARÀ DI 830 MILIONI DI EURO IN TRE FASI: LA PRIMA PREVEDE UN ESBORSO DI 325 MILIONI PER IL 41%, POI I CRUCCHI SALIRANNO AL 100% ENTRO IL 2028 – LUFTHANSA PUNTERÀ MOLTO SULLO SCALO DI FIUMICINO, CHE DIVENTERÀ UN HUB INTERCONTINENTALE – UNA VOLTA CHE LA COMPAGNIA SARÀ TORNATA A FARE PROFITTI, È PROBABILE CHE TORNI ANCHE IL MARCHIO ALITALIA (ACQUISTATO PER 90 MILIONI)