vladimir putin pane grano

PUTIN CI TOGLIE IL PAN DI BOCCA - LA RUSSIA È PRONTA A VIETARE L’ESPORTAZIONE DI GRANO, ZUCCHERO, SEGALE E MAIS. LA RITORSIONE CONTRO LE SANZIONI OCCIDENTALI PESERÀ (E NON POCO) SUL PREZZO DI PANE, PASTA E ALTRI BENI CRUCIALI - STOP ANCHE AI FLUSSI DEL GASDOTTO YAMAL-EUROPE, CHE COLLEGA RUSSIA E GERMANIA PASSANDO DA BIELORUSSIA E POLONIA

vladimir putin 2

1 - MOSCA LIMITA EXPORT GRANO A REPUBBLICHE EX SOVIETICHE

(ANSA-AFP) - La Russia limita l'export di grano a diverse repubbliche ex sovietiche, di cui è uno dei principali esportatori, al fine di evitare carenze e un'esplosione dei prezzi. "La Russia sta introducendo un divieto temporaneo all'esportazione di grano verso i Paesi dell'Unione economica eurasiatica (...)", ha indicato il servizio stampa del governo russo. L'Unione raggruppa la Russia, Kazakistan, Bielorussia, Armenia e Kirghizistan.

 

LA GUERRA COLPISCE ANCHE IL GRANO

2 - BLOCCATI FLUSSI VERSO OVEST DA GASDOTTO RUSSO YAMAL-EUROPA

(Reuters) - Le forniture di gas russo attraverso il gasdotto Yamal-Europe, dirette a Occidente verso l'Europa, sono state interrotte. Lo rivelano i dati relativi al confine tra Polonia e Germania.

 

I flussi di gas russo verso l'Europa che passano da altri gasdotti, compreso il Nord Stream 1 che attraversa il Mar Baltico, restano stabili. Sul gasdotto Yamal-Europe ci sono offerte preliminari per flussi in direzione est, verso la Polonia dalla Germania, da 4,3 milioni di kilowattora all'ora fino a domani mattina, secondo i dati dell'operatore del gasdotto Gascade.

gasdotto yamal

 

I flussi attraverso Nord Stream 1 sono stabili a 71.952.390 kWh/h, secondo i dati dell'operatore. Per la fornitura in Slovacchia dall'Ucraina attraverso il confine di Velke Kapusany, la capacità prevista è di circa 882.526 megawattora al giorno.

 

3 - LA RUSSIA BLOCCA IL GRANO E PER LA CORSA DEL GAS NEL MIRINO FINISCE ARERA

Roberta Amoruso per “il Messaggero”

 

Una boccata di ossigeno era quello che ci voleva su gas, petrolio e materie prime. I nuovi negoziati tra Russia e Ucraina hanno spinto ieri i future sul gas ad Amsterdam (-15%) fino a quota 110 euro al megawattora, lontano dai 131,2 euro di venerdì e praticamente un terzo del picco toccato il 7 marzo scorso. In discesa anche il greggio (il Wti a -5,8%), a 103 dollari al barile.

putin gas

 

E perfino le Borse hanno respirato. Ma la giornata ha tutto il sapore di una tregua passeggera. Anche perché a mercati chiusi la Russia ha varato una serie di ritorsioni: è pronta a vietare l'esportazione di grano e zucchero, segale, orzo e mais. Una ritorsione destinata a pesare ancora sul prezzo di pane, pasta e altri beni cruciali per la spesa degli italiani.

 

E allora il governo non ha intenzione di mollare la presa. Studiare come poter fare uno stretto monitorare su prezzi e anomalie, ma anche come sganciarsi dalla folle volatilità delle quotazioni, più un affare della finanza che dei produttori, è l'obiettivo del lavoro di queste ore.

 

grano.

Si è dunque dovuta attivare l'Arera, l'Autorità di regolazione del mercato dell'energia. Il governo sta pensando a come slegare dalle quotazioni del mercato Ttf di Amsterdam le tariffe di luce e gas fissate ogni tre mesi per i clienti con contratto di maggior tutela. Un meccanismo che ha funzionato per anni, ma che ora fa pagare a famiglie e imprese prezzi molto più alti del costo delle importazioni di gas.

 

gasdotto yamal

Certo non è un affare da poco da gestire visto che il Title Transfer Facility (Ttf) rappresenta il punto di scambio virtuale tra domanda e offerta di gas che funge da hub per tutta l'Europa continentale. Ma potrebbe essere il modo, se tecnicamente fattibile, per arginare tanta volatilità, visto che chi in Europa si oppone con forza alla fissazione di un tetto Ue alle tariffe è proprio l'Olanda. Fin qui l'affare bollette. Ma sono anche i prezzi della catena agroalimentare a destare preoccupazione. Che fare su questo fronte?

 

IPOTESI TASK FORCE

 La prima ad essere chiamata in causa è l'Antitrust, che ha già puntato il faro su eventuali cartelli, o comportamenti scorretti sui prezzi, come un ingiustificato aumento. Ma certe indagini possono durare anni.

 

GIANCARLO GIORGETTI E MARIO DRAGHI

Servirebbero a poco per l'emergenza. Da parte sua il Mise punta su una stretta rispetto ai poteri finora davvero blandi di Mister Prezzi, il garante dei prezzi, una figura creata nel 2007. Ad oggi il paladino dei prezzi giusti presso il Mise può tuttalpiù fare «proposte» al governo, e «segnalazioni» di dinamiche sospette al Mise. Che a sua volta segnala all'Antitrust o sollecita l'azione della Guardia di Finanza. Il Mise può persino fare «moral suasion».

 

vladimir putin

Niente di più. Ma servirebbe a poco di fronte allo tsunami in corso. Ecco perché il ministro dello Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti, è pronto a chiedere di inserire del decreto che arriverà sul tavolo del governo domani un robusto correttivo. Più poteri, compreso quello di chiedere alle imprese le ragioni degli aumenti. E la possibilità di sanzioni in mancanza di risposta.

 

le vie del gas russo

Nello stesso tempo si sta muovendo la Guardia di Finanza, su spinta anche di qualche Procura sollecitata da faldoni di esposti delle associazioni dei consumatori. Ma forse ci vorrebbe una task force ad hoc, e strumenti eccezionali, anche sfruttando la fatturazione elettronica, per andare davvero a fondo a un'emergenza prezzi che piega i consumatori ma anche le Pmi.

 

MARIO DRAGHI GIANCARLO GIORGETTI

Del resto gli scenari all'orizzonte non permettono tanto ottimismo. E se non si sbloccherà in fretta la cornice Ue che permetterebbe un tetto ai prezzi del gas e un taglio all'Iva sui carburanti, l'Italia dovrà muoversi da sé. Come del resto ha fatto la Francia. Va ricordato che una banca d'affari come Bofa ipotizza che il Brent possa viaggiare per tutto il 2022 su una media di 130 dollari al barile, con un picco a 200, a fronte del Ttf sul gas ad Amsterdam a 200 euro per megawattora. Qualcosa di simile a quanto visto negli anni Settanta e Ottanta.

grano grano trebbiatoLA GUERRA COLPISCE ANCHE IL GRANO 4

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."