1. SE È VERO CHE LA SVENDITA DI QUESTE ORE SU TELECOM, ALITALIA E FINMECCANICA E' LA DIMOSTRAZIONE PLASTICA DI UNA CLASSE POLITICA IMPOTENTE E SENZA COMPETENZE, È ALTRETTANTO VERO CHE LA VULNERABILITÀ DEL SISTEMA ITALIA, CHE FINO A VENTI ANNI FA ERA AL QUINTO POSTO NELLA CLASSIFICA DELLE NAZIONI PIÙ INDUSTRIALIZZATE, HA UNA CAUSA IMPORTANTE NEL FLOP DI UNA CLASSE IMPRENDITORIALE CHE SICURAMENTE NON HA SOLDI, MA ALTRETTANTO SICURAMENTE È PRIVA DI IDEE 2. A QUESTO PUNTO LA DOMANDA È D’OBBLIGO: QUALE RICCHEZZA E QUALE VALORE HANNO SAPUTO CREARE FRANCHINO BERNABÈ (TELECOM), ROBERTO COLANINNO (ALITALIA) E IL RAGIONIERE ALESSANDRO PANSA (FINMECCANICA)? LA RISPOSTA È CATEGORICA: NESSUNO 3. SI SONO SOLO PRESTATI E CONTINUANO A PRESTARSI AL GIOCO E AI GIOCHETTI DEI POTERI FORTI, DEI SALOTTI COME MEDIOBANCA DOVE OGGI SI FREGANO LE MANI PER AVER CEDUTO ALLO SPAGNOLO ALIERTA LA QUOTA DI TELCO CON UN UTILE DI 60 MILIONI

DAGOREPORT

Prima di salire sulla limousine che lo porterà oggi nel palazzo del "Council of Foreign Relations" dalle parti di Park Avenue, Enrichetto Letta avrà sicuramente letto la rassegna stampa della Presidenza del Consiglio dove campeggiano i titoli dedicati alla scalata degli spagnoli di Telefonica su Telecom.

Scopo della sua missione che è stata battezzata "Destinazione Italia" è richiamare l'attenzione degli investitori americani sulle opportunità offerte dal nostro Paese. È facile immaginare che il premier farà un discorso tranquillizzante sull'inerzia della burocrazia che frena gli investimenti e sulla corruzione che con la condanna del suo predecessore a Palazzo Chigi ha avuto un epilogo importante.

Nonostante questi handicap Enrichetto spalmerà nella sala fialette di fiducia sulle virtù del Belpaese e per dare più forza alle sue tesi potrebbe snocciolare l'elenco di tutti i gioielli italiani che negli ultimi anni sono finiti in mani straniere. Dovrebbe farlo con la freddezza glaciale di chi si limita a un elenco dei settori che nell'arco degli ultimi anni sono passati dalle mani di imprenditori italiani a soggetti di ogni parte del globo.

L'elenco è facile e attraversa come una lama l'intera economia. Per fare qualche esempio, Letta potrebbe dire che aziende come Parmalat, Bulgari, Valentino e Loro Piana sono già nelle mani dei francesi e dei fondi arabi, poi potrebbe ricordare che sul turismo e gli hotel di lusso si sono scatenati gli appetiti di russi, arabi e cinesi, mentre le motociclette Ducati sono finite nelle mani dei tedeschi e gli yacht del Gruppo Ferretti hanno preso la strada di Pechino.

Se la memoria lo assisterà il nostro presidente , che sa parlare l'inglese come Mario Monti, avrà gioco facile a evocare l'arrivo dei russi nella siderurgia di Lucchini e quel 70% straniero che ormai la fa da padrone dentro la chimica e la farmaceutica. Con un pizzico di ironia potrebbe avviare il suo speech verso la conclusione ricordando che perfino i thailandesi hanno messo i piedi dentro la Rinascente e hanno scucito 300 milioni per salvare dai guai l'Inter del giocherellone Moratti.

Forse Letta non avrà il coraggio di aggiungere che a Detroit c'è un manager dal pullover sgualcito di nome Marpionne che ormai considera la Fiat come l'appendice marginale di un impero automobilistico, ma qualche parola dovrà spenderla sulle tre grandi aziende che in questo momento stanno barcollando di fronte all'arrivo imminente di altri "predatori" (pardon, investitori).

Il discorso va in direzione di TelecomItalia, Alitalia e Finmeccanica, tre medaglie che fanno gola in questa stagione di saldi dove per una manciata di dollari e di euro si possono portare a Madrid, Parigi e in Corea quelle che un tempo erano considerate le roccaforti del nostro sistema industriale.

Questo scenario rende problematico l'appello di Letta agli uomini che dopo il crollo di Lehman Brothers non sanno più dove mettere i soldi. A sua difesa Enrichetto potrebbe dire di aver ereditato una situazione di instabilità politica nella quale una classe dirigente e impotente ha lasciato marcire i problemi surrogando la volontà dei politici con la sapienza dei tecnici.

Non sarà così perché Enrichetto è un uomo di stile che non può scendere nella pancia della memoria per ricordare che un genio della Bocconi come Mario Monti se ne è fottuto altamente di Telecom, Alitalia e Finmeccanica. E nemmeno avrà il cattivo gusto di deliziare i suoi interlocutori di Wall Street con l'episodio di Corradino Passera che di fronte ai minatori del Sulcis scappava in elicottero mentre il pallido Vittorio Grilli si "suicidava" per cause famigliari dicendo agli italiani che la ripresa sarebbe arrivata nel primo trimestre di quest'anno.

Allo stesso modo spegnerà sul nascere qualsiasi critica a Fabrizio Saccomanni, quel tecnico prestato alla politica che in Banca d'Italia era famoso soprattutto per far sganasciare gli uscieri e le segretarie con i versetti di Gioacchino Belli.

C'è però un punto sul quale l'onestà indiscussa del 47enne politico allevato all'università di Pisa, potrebbe ribaltare il dramma di un paese che è diventato colonia. Se è vero infatti che gli ultimi episodi di queste ore su Telecom, Alitalia e Finmeccanica sono la dimostrazione plastica di una classe politica impotente e senza competenze, è altrettanto vero che la vulnerabilità del sistema Italia ha una causa importante nel flop di una classe imprenditoriale che sicuramente non ha soldi, ma altrettanto sicuramente è priva di idee. E qui bisognerebbe mandare a quel paese quei bocconiani come Fabrizio Onida che di fronte allo shopping degli stranieri dicono con insipienza: "è la globalizzazione, bellezza! e stavolta davvero possiamo vantare una competitività italica".

Verrebbe da dire "grazie al cazzo, caro professore", perché la competitività di imprenditori senza soldi e senza idee ha ormai distrutto quasi per intero la forza di un Paese che fino a venti anni fa era al quinto posto nella classifica delle nazioni più industrializzate. A questo esimio economista e a quei quattro straccioni dei suoi colleghi che impauriti dal voto tedesco pensano di uscire dall'euro, bisognerebbe ricordare che le operazioni in atto su Telecom, Alitalia e Finmeccanica somigliano maledettamente a quelle dei capitani di ventura del ‘500 che ingaggiavano truppe per servire i fabbisogni dei principi e dei potenti senza mai perdere di vista i loro interessi.

Non a caso le prime citazioni del termine "imprenditore" nascono intorno a quell'epoca; poi la figura assume un profilo moderno e trova nei libri di studiosi come Schumpeter una definizione più limpida.

L'imprenditore diventa per definizione colui che detiene fattori produttivi e contribuisce a creare nuova ricchezza e nuovo valore sotto forma di beni e servizi utili alla collettività e alla società. A questo punto la domanda è d'obbligo: quale ricchezza e quale valore hanno saputo creare Franchino Bernabè, Roberto Colaninno e il super-ragioniere Alessandro Pansa? La risposta è categorica: nessuno.

Su di loro pesano come macigni l'incapacità di costruire un futuro e di salvare la forza delle loro aziende. Si sono prestati e continuano a prestarsi al gioco e ai giochetti dei poteri forti, dei salotti come Mediobanca dove oggi si fregano le mani per aver ceduto allo spagnolo Alierta la quota di Telco con un utile di 60 milioni.

E ancora: pagando parcelle mostruose a famelici consulenti hanno messo in piedi un carnevale dove i coriandoli sono caduti dentro piani industriali sbandierati per tenere a bada il parco buoi dei piccoli azionisti, dei dipendenti, e della stampa compiacente. Per nascondere la miscela di impotenza e incompetenza alcuni di loro continuano a sbandierare l'alibi della politica impotente e incompetente: un alibi che sicuramente ha pesato sulla volontà e sulle scelte, ma questo non basta a chiedersi come abbiano potuto restare incollati col mastice per tanti anni alle loro ricche poltrone. Non c'e' bisogno dei Savonarola dell'economia per dire che in qualsiasi azienda del mondo sarebbero stati cacciati a furor di popolo.

Invece sono ancora li' per cercare predatori (addirittura schiacciati da montagne di debiti), investitori di ogni colore, e capitali sui mercati che ormai considerano l'Italia il discount della finanza. E quando non li trovano eccoli invocare l'intervento di quella Cassa Depositi e Prestiti che il patetico presidente Bassanini non vuole trasformare nell'Iri del ventunesimo secolo.

Sulla base di questo ragionamento i discorsi che oggi Enrichetto Letta farà ai tycoon e ai gestori di New York per "destinare" i loro investimenti in Italia, assumono un tono problematico. Per lui sarebbe molto più facile usare il linguaggio plebeo dei mercati ortofrutticoli dove si urla: "venghino, signori, venghino": il richiamo per un popolo che ha le pezze al culo e cerca di mettere insieme il pranzo con la cena.

 

Enrico Letta a colloquio con obama article LETTA, ALFANO, SACCOMANNIsaccomanni, alfano e lettaLogo "Telecom"ALITALIAfinmeccanicaFRANCO BERNABEANDREA RAGNETTI E ROBERTO COLANINNOALESSANDRO PANSAVALENTINA VEZZALI E MARIO MONTICorrado Passera Vittorio Umberto Grilli e Alessandra Ferruccio Fabrizio Onidabassanini - amato

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."