alberto nagel

SOFFERENZA, MEGLIO SENZA – ALBERTO NAGEL BOMBARDA LA BCE SULLA NORMA CHE IMPONE LA SVALUTAZIONE DEI CREDITI DETERIORATI: “È SBAGLIATA E APPLICATA NEL POST COVID È COME UNA BOMBA ATOMICA CAPACE DI PRODURRE UN DISASTRO NEL BILANCIO DELLE BANCHE” – LA PANDEMIA RISCHIA DI CREARE ALTRI 130 MILIARDI DI NPL. CHE SUCCEDERÀ QUANDO LE BANCHE TORNERANNO ALLA “NORMALITÀ”?

 

Roberta Amoruso per “il Messaggero”

 

Alberto Nagel

Tra emergenza pandemica e recessione, non siamo certo in tempi da strette regolamentari. E la Bce dovrebbe conoscere bene gli effetti che la norma su sofferenze e Utp (i crediti malati ma non ancora degradati a sofferenza), il cosiddetto calendar provisioning, rischia di avere sui bilanci delle banche in tutta Europa.

 

Perché Francoforte non fa marcia indietro? A chiederlo ieri nel corso di un' audizione sul tema liquidità presso la Commissione parlamentare d' inchiesta sul sistema banche, è stato l' amministratore delegato di Mediobanca, Alberto Nagel. Un tema molto caro anche all' Abi che più volte ha sollecitato Bce ed Eba a un ripensamento.

 

Il calendar provisioning della Bce, che impone la progressiva svalutazione dei crediti deteriorati fino al 100%, è «una norma sbagliata», ha spiegato Nagel, e dunque andrebbe rivista, perché «applicata nel post Covid è come una bomba atomica» capace di produrre «un disastro nel bilancio delle banche, non solo italiane».

 

CHRISTINE LAGARDE

La preoccupazione è legata a quando, usciti dal limbo del liberi tutti deciso dalla Vigilanza che ha concesso massima flessibilità sul trattamento dei crediti, le banche si troveranno a dover applicare le norme originali. «Entriamo in questa crisi con regole nuove e molto peggiorative», ha detto ancora Nagel parlando di quanto introdotto dalla Bce un anno e mezzo fa.

 

LA STRETTA

CREDITI DETERIORATI

A spiegare nel dettaglio la minaccia per le banche nel contesto di una crisi che produrrà inevitabilmente una nuova valanga di crediti non esigibili è sempre Nagel. «Quando hai un credito deteriorato lo devi svalutare, un terzo all' anno, in tre anni», ha spiegato. Si tratta di una regola «introdotta per le sofferenze di nuova generazione dal 2019 in poi, ma entrata in vigore praticamente nel 2020».

PAGLIARO NAGEL

 

E gli effetti non si possono ancora vedere per via del congelamento durante l' emergenza Covid. Ma prima o poi arriveranno, e allora «è importante riflettere ora» su una norma «che vale sia per le sofferenze che per i vecchi incagli» facendo «di tutta un' erba un fascio».

 

Fino a che punto può arrivare la deflagrazione? Fino a far scattare «la necessità di nuovi aumenti di capitale entro 2-3 anni». Ma anche prima, teme Nagel. «Ci sarà una massa di partite che diventeranno quantomeno Utp (Unlikely to pay) e se le devi trattare già come sofferenze», ha puntualizzato il banchiere, «la prima conseguenza è che sarà molto difficile che allo stesso creditore una banca dia altri soldi».

CREDITI DETERIORATI

 

L' auspicio è che si arrivi dunque a «un' iniziativa a livello europeo» visto che «tutte le banche europee sono d' accordo». Nonostante le preoccupazioni, rimane un certo ottimismo sul clima di interlocuzione sull' asse tra Francoforte e Parigi: «Da quando c' è Andrea Enria alla supervisione, la Bce ha un dialogo con le banche, il mercato e gli investitori più attivo e produttivo. E ci sono le basi per dialogare su una riforma».

 

CREDITI DETERIORATI

Una linea condivisa da Carla Ruocco, presidente della Commissione di inchiesta sulle banche: «Sono sempre più convinta della necessità di creare una bad bank nazionale, perché la mole di moratorie e nuovi finanziamenti, circa 400 miliardi, con molta probabilità, si trasformerà in nuovi Npl, stimabili in circa 130 miliardi».

Alberto NagelCREDITI DETERIORATI PHILIPPE DONNET ALBERTO NAGELAlberto Nagel

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...