cina hi tech tecnologia

IL SUPERPOWER HI-TECH DELLA CINA - NELLA TOP10 DELLE START-UP CHE HANNO RAGGIUNTO LO STATUS DI “UNICORNO”, VALE A DIRE CHE SONO STATE VALUTATE ALMENO UN MILIARDO DI DOLLARI, SI SONO PIAZZATE CINQUE SOCIETÀ CINESI CONTRO QUATTRO AMERICANE E UNA INDIANA - I GRUPPI DI PECHINO CHE PRESTO POTREBBERO OSCURARE LA SILICON VALLEY

JACK MA ALIBABA

S.Ric. per “la Stampa”

 

Una possibile schiarita sul fronte della guerra commerciale tra Usa e Cina potrebbe portare nuova benzina anche sui titoli tech cinesi. Le azioni del settore hanno guadagnato parecchio terreno in queste ultime settimane. A salire sono i grandi nomi come Alibaba, la più grande piattaforma di e-commere cinese, Baidu (il più grande motore di ricerche del Paese) e Tencent (gigante dei social media) ma anche titoli dei listini secondari come Momo (app per il dating) e Weibo (microblogging).

 

SINA WEIBO

Il Paese asiatico è osservato speciale dagli investitori sul fronte dell' innovazione tecnologica. Presto potrebbe far apparire come datate le società della Silicon Valley in America. L' anno scorso, nella top10 delle start-up che hanno raggiunto lo status di «unicorno», vale a dire che sono state valutate almeno un miliardo di dollari, si sono piazzate cinque società cinesi contro quattro americane e una indiana.

 

Tra qualche anno la Cina, con il suo cuore tech a Shenzhen, potrebbe aver sorpassato gli Usa. Le società che l' anno scorso hanno superato la soglia del miliardo di valutazione c' è Cambricon con Chen Tianshi alla guida, esperto di «Machine Learning» che sta trasformando le sue conoscenze in denaro. Ha appena ideato l'Intelligenza artificiale utilizzata nei nuovi smartphone Huawei. I suoi chip saranno realizzati anche per produttori di computer portatili come Lenovo. Secondo gli analisti, questi chip sono molto più potenti di quelli della concorrenza Usa di produttori storici come Nvidia.

Cambricon

 

Cambricon è stata fondata nel 2016 ed è già valutata 2,2 miliardi di dollari. Nella lista d'oro c'è poi Meicai. Fondata quattro anni fa, oggi conta già 10mila dipendenti ed è valuta 2,5 miliardi. Offre ai ristoranti del Paese la possibilità di ordinare frutta e verdura online direttamente dai produttori, saltando così tutti i passaggi intermedi. Ximalaya, a cinque anni dalla sua nascita, è già valutata 3,2 miliardi di dollari.

 

E' la spotify cinese con 40 milioni di utilizzatori attivi. Xpeng, invece, è il più grande produttore di auto elettriche del Paese ed è valutato 3,5 miliardi. Infine, in cima alla lista delle start-up che hanno raggiunto maggior valore c' è Bitmain, specializzata in chip per il mining di bitcoin, la criptovaluta che nel 2018 non ha incontrato un anno fortunato.

BAIDU

La società non ha però patito la crisi ed è valutata 13,5 miliardi di dollari.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…