kristalina georgieva christine lagarde giuseppe conte roberto gualtieri

TE LO METTO NEL CUNEO – CAMBIANO LE DIRETTRICI MA NON LE RICETTE: ANCHE CON L’INSEDIAMENTO DI KRISTALINA GEORGIEVA IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE CI RIFILA I SOLITI CONSIGLI DI AUSTERITÀ E TASSE – LA CRESCITA NEL 2020 SARÀ QUASI NULLA E REDDITO DI CITTADINANZA BOCCIATO – ABBASSARE IL COSTO DEL LAVORO POTREBBE SERVIRE, MA CI VUOLE UNA RIFORMA MOLTO AMBIZIOSA. TRADOTTO: CI VORREBBE UNA BELLA PATRIMONIALE…

 

 

KRISTALINA GEORGIEVA E CHRISTINE LAGARDE

Gian Maria De Francesco per “il Giornale”

 

Anno nuovo, solite ricette. Il Fondo monetario internazionale nel rapporto sull' Italia ribadisce quanto già evidenziato nelle passate edizioni: crescita debole, eccesso di deficit e necessità di spostare il carico fiscale dal lavoro ai patrimoni riducendo contestualmente le risorse stanziate per i pensionamenti anticipati e per quota 100. Anche con l' insediamento alla direzione generale di Kristalina Georgieva al posto di Christine Lagarde, passata alla Bce, la politica dell' organizzazione è rimasta immutata.

 

giuseppe conte roberto gualtieri

La disamina, ovviamente, parte dall' analisi dell' esistente. Nel 2020 si prevede una crescita del Pil dello 0,5%, un deficit/Pil al 2,4% e un rapporto debito/Pil intorno al 135 per cento. Insomma, l' Fmi certifica la sostanziale inutilità della legge di Bilancio. Le stime di crescita economica sono «le più basse dell' Ue» e i redditi reali restano ancora del 7% inferiori al picco pre-crisi nel 2007.

 

roberto gualtieri si congratula con giuseppe conte per l'informativa sul mes

L' unico dato positivo che evita all' Italia una bocciatura generalizzata è «l' attuazione delle politiche fiscali migliore del previsto nel 2019». L' aumento del gettito (sulle spalle del debole sistema produttivo) ha scongiurato, quindi, una crisi finanziaria. Il ministero dell' Economia ha replicato a quella che è una vera sconfessione delle politiche sin qui seguite: Così fonti di Via XX settembre hanno fatto sapere che «il governo conferma l' obiettivo di un deficit del 2020 in linea con le previsioni della Nadef» al 2,2% ed è fiducioso in un risultato finale «migliore delle attese».

 

KRISTALINA GEORGIEVA

Una precisazione veicolata senza polemiche, anzi definendo «rassicurante e costruttiva» la valutazione dei tecnici di Washington. Il vero problema, tuttavia, è il solito elenco di suggerimenti sulle politiche da adottare: un campionario di consigli che il fu governo Monti avrebbe «introiettato» automaticamente, ma che l' Italia si rifiuta di adottare da ormai troppi anni. L' interrogativo, perciò, riguarda la durata della pazienza dell' Fmi, soprattutto in un contesto di incertezza globale . Ecco, dunque, l' elenco. L' Italia può migliorare il suo sistema fiscale «abbassando il cuneo sul lavoro», attualmente intorno al 48% contro la media Ue del 42.

 

Le misure messe in atto dal governo sono «modeste» e incidono dello 0,2-0,3 per cento del Pil nel periodo 2020-21. «Una riduzione più ambiziosa potrebbe costare il 2% del Pil (circa 38 miliardi di euro), che dovrebbe essere compensato da un significativo ampliamento della base imponibile», ossia razionalizzando gli sconti fiscali e le aliquote ridotte Iva, nonché «aggiornando il sistema di tassazione delle proprietà». Insomma, per abbassare il cuneo ci vuole la patrimoniale.

ROBERTO GUALTIERI AKA MAO TSE TUNG

 

Per quanto riguarda il capitolo pensioni, «è importante preservare l' indicizzazione dell' età di pensionamento con le aspettative di vita legando strettamente gli assegni ai contributi versati durante la vita lavorativa». In pratica, si benedice il ritorno alla Fornero con la chiusura di quota 100 introducendo il ricalcolo contributivo per tutti. Il reddito di cittadinanza, invece, dovrebbe essere modificato evitandone la trasformazione in un assistenzialistico «disincentivo al lavoro». I sindacati, che proprio ora avevano ritrovato il feeling con Palazzo Chigi, sono già sul piede di guerra. Forza Italia ha interpretato il report come una bocciatura totale.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”