LA TEMPESTA PERFETTA È ARRIVATA: LA BANCA SVIZZERA CREDIT SUISSE PERDE IL 28% IN BORSA E RISCHIA IL CRAC, DOPO CHE IL PRINCIPALE AZIONISTA, SAUDI NATIONAL BANK, SI È OPPOSTO ALLA RICAPITALIZZAZIONE. EFFETTO (ANCHE) DEL FALLIMENTO DELL’ISTITUTO AMERICANO SILICON VALLEY BANK: IL PROBLEMA È CHE, A DIFFERENZA DI SVB, L’ISTITUTO SVIZZERO HA DIMENSIONI MOLTO GRANDI – LA PROFEZIA DI ROBERT KIYOSAKI (“CREDIT SUISSE SARÀ LA PROSSIMA A CROLLARE”) E L'AVVERTIMENTO DI LARRY FINK DI BLACKROCK - VIDEO

Condividi questo articolo


 

 

credit suisse credit suisse

CREDIT SUISSE: IN BORSA -28%, AZIONI AI MINIMI STORICI

(ANSA) - Il Credit Suisse amplia il calo in Borsa con il titolo che tocca il minimo storico, con il costo dell'assicurazione sulle insolvenze a livelli molto alti per gli investitori, dopo che il principale azionista Saudi National Bank ha escluso di aumentare la sua partecipazione a causa di vincoli normativi. I sauditi hanno escluso la possibilità di fornire supporto finanziario in caso ulteriori richieste di liquidità. A Zurigo le azioni della banca svizzera cedono il 28% a 1,59 franchi.

 

silicon valley bank silicon valley bank

CREDIT SUISSE AFFONDA DOPO IL NO DEI SAUDITI AL SALVATAGGIO, BORSE IN CADUTA LIBERA: COSA SUCCEDE

Estratto dell’articolo di Federico Fubini per www.corriere.it

 

[...] Le tensioni attorno alle banche e la fragilità della fiducia degli investitori sono brutalmente riemerse in superficie mercoledì mattina, con un crollo del titolo di Credit Suisse di quasi il 22% attorno a mezzogiorno.

credit suisse 1 credit suisse 1

 

A innescare il brusco movimento di Borsa […] è stato l’annuncio del principale azionista della banca, la Saudi National Bank, che ha annunciato di non pensare di ricapitalizzare la partecipata con ulteriori risorse. Proprio 24 ore prima Credit Suisse aveva comunicato che il suo revisore dei conti, PwC, ha identificato «debolezze sostanziali» nei controlli sulle sue comunicazioni finanziarie.

 

A differenza di Silicon Valley Bank, Credit Suisse non sembra oggetto - almeno in questo momento - di una corsa dei creditori e dei depositanti al ritiro delle proprie esposizioni.

 

larry fink blackrock 5 larry fink blackrock 5

Ma la fiducia del mercato è fragile e l’istituto ha dimensioni sostanziali: un bilancio con passività per 486 miliardi di franchi svizzeri (525 miliardi di euro) alla fine del 2022 e una capitalizzazione di Borsa ridotta ormai a soli 7 miliardi.

 

Gli spread sui «credit default swap» di Credit Suisse, derivati che assicurano sull’insolvenza di un debitore, sono saliti da 350 punti base (3,5%) all’inizio del mese a 565 adesso: il mercato sta facendo pagare di più l’assicurazione sull’insolvenza della banca. Il suo titolo azionario è già caduto del 39% dall’ultimo giorno di febbraio.

 

CAMPUS CREDIT SUISSE CAMPUS CREDIT SUISSE

Il contagio di Borsa sulle banche è subito ripreso stamattina. Deutsche a metà giornata perde l’8,9%, Unicredit il 7,3% e Société Générale l’11,9%. Il contagio sul settore bancario covava sotto la cenere. E adesso è riemerso alla luce del sole, in attesa delle decisioni della Banca centrale europea e della Federal Reserve nei prossimi giorni.

 

E le parole di Larry Fink — amministratore delegato di Black Rock — agli investitori fanno pensare a ulteriori smottamenti in arrivo.

 

silicon valley bank 1 silicon valley bank 1

Fink — nella sua lettera, che è un appuntamento ormai consolidato, nel mondo della finanza — commenta il contesto in cui si trovano a navigare gli investitori […]:

 

«Credo che l'inflazione persisterà», scrive, e «per i banchieri centrali, sarà più difficile domarla». E «ulteriore chiusure di banche» non sono da escludere, perché sono il frutto di «anni di denaro facile […]».

 

 

ARTICOLI CORRELATI

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ftse 100 ftse 100

credit suisse credit suisse credit suisse 2 credit suisse 2 Credit Suisse Credit Suisse CREDIT SUISSE SEDE ZURIGO CREDIT SUISSE SEDE ZURIGO

credit suisse azioni credit suisse azioni

 

CREDIT SUISSE CREDIT SUISSE

 

Condividi questo articolo

business

IL SISTEMA BANCARIO MONDIALE È APPESO A UN TWEET? – IL 12 MARZO SCORSO, ALLE 13:29, L’IMPRENDITORE TEDESCO KIM DOTCOM, CHE VANTA 1,3 MILIONI DI FOLLOWER, SCRIVE: “CORRETE IN BANCA! PORTATE VIA I VOSTRI SOLDI!”. IL TWEET, RILANCIATO 4.000 VOLTE PER 2,5 MILIONI DI VISUALIZZAZIONI, DÀ IDEALMENTE IL VIA A 36 ORE DI PANICO CHE PORTERANNO AL FALLIMENTO DI SILICON VALLEY BANK. PER ALCUNI ANALISTI IL PRIMO CRAC FINANZIARIO CAUSATO DAI SOCIAL – IL NUMERO UNO DI CITIGROUP AMMETTE: “SONO BASTATI UN PAIO DI TWEET E…

SULL’AUTO VERDE BRUXELLES E BERLINO TROVANO UN ACCORDO. E L’ITALIA RESTA A PIEDI – L’ANNUNCIO DEL VICEPRESIDENTE DELLA COMMISSIONE UE, TIMMERMANS: L’UTILIZZO DEGLI E-FLUEL (I CARBURANTI SINTETICI) SARÀ CONSENTITO ANCHE DOPO IL 2035, COME CHIEDEVA LA GERMANIA. NESSUNA DEROGA INVECE PER I BIOCARBURANTI, COME PRETENDE IL GOVERNO MELONI – ORA, PER LA RATIFICA DEFINITIVA DEL REGOLAMENTO EUROPEO, NON SEMBRANO ESSERCI PIÙ PROBLEMI, ANCHE SE L’ITALIA DECIDESSE DI VOTARE NO…

L’ACCORDO ITA-LUFTHANSA NON DECOLLA – LE TRATTATIVE TRA IL MINISTERO DEL TESORO E LA COMPAGNIA TEDESCA SONO FRENATE DA QUESTIONI ECONOMICHE (L’OFFERTA PER IL 40% È SCESA A 200 MILIONI) MA ANCHE DAI DIFFERENTI OBIETTIVI INDUSTRIALI – IL GOVERNO VUOLE CHE L'EX ALITALIA ACQUISTI NUOVI AEREI E SI APRA ANCORA DI PIÙ ALLE ROTTE INTERNAZIONALI. PER LUFTHANSA ITA AIRWAYS NON PUÒ FARE CONCORRENZA AI BIG MONDIALI E DOVRÀ ESSERE COMPLEMENTARE AL GRUPPO – INTANTO LA CASSA DI ITA SI ASSOTTIGLIA...

DEUTSCHE SBANK! – AD AFFOSSARE LE BORSE, GIÀ PROVATE DA SVB E CREDIT SUISSE, IERI È STATO IL CROLLO DEL TITOLO DI DEUTSCHE BANK, CHE HA BRUCIATO 2 MILIARDI DI CAPITALIZZAZIONE – AD ALLARMARE GLI INVESTITORI LA DECISIONE DELL’ISTITUTO TEDESCO DI RIMBORSARE ANTICIPATAMENTE UN’OBBLIGAZIONE SUBORDINATA DA 1,5 MILIARDI: UNA MOSSA CHE DOVEVA DARE FIDUCIA MA CHE È STATA VISTA COME UN SEGNALE DI DEBOLEZZA – L’INNESCO DEL TRACOLLO È STATA LA SCOMMESSA AL RIBASSO DEI FONDI USA SULLE BANCHE TEDESCHE