aviazione aereo piloti -4

TUTTI GIÙ PER TERRA – ESTATE DA INCUBO PER I COLOSSI EUROPEI DEL TRASPORTO AEREO CON PERDITE NELL’ULTIMO TRIMESTRE DI 5,1 MILIARDI DI EURO - I VETTORI LOW COST REGGONO BOTTA MEGLIO DELLE LEADING COMPANIES SULLE QUALI GRAVA IL PESO DEL NETWORK DI LUNGO RAGGIO I CUI VOLI, SPECIALMENTE QUELLI VERSO GLI USA, SONO ANCORA CONGELATI - IN EUROPA RIATTIVATO IL 44% DEI VOLI GRAZIE ALLE LOW COST: LUFTHANSA È INTORNO AL 33%. IL CORONAVIRUS E' GIA' COSTATO 9 MILIARDI, MA…

Mara Monti per "www.ilsole24ore.com"

 

coronavirus e aereo

Sarà un’estate da dimenticare quella del 2020 dominata dallo spettro del coronavirus. Tra restrizioni, cancellazioni dei voli, quarantene incombenti, viaggiare questa estate è diventato un incubo anche per chi deve volare. Chi parte rischia di trovarsi al ritorno costretto ad affrontare il test anti Covid fino alla quarantena come è successo ai vacanzieri in Spagna, Grecia, Croazia e Malta.

coronavirus e aereo 3

 

Oppure ancora peggio vedersi cancellare il volo per le restrizioni introdotte all’ultimo minuto. La voglia di partire non manca come mostrano i dati dei voli a partire dallo scorso 15 giugno, dopo la fine del lockdown: secondo le rilevazioni di Eurocontrol, l’agenzia europea per il supporto al settore aeronautico, tra il 27 luglio e il 2 agosto la media dei voli giornalieri in Europa si è attesta a 15.507, con una crescita settimanale di circa il 5%, al ritmo di 744 voli al giorno in più, numeri confortanti ma ancora lontani del 44,3% dai livelli dello stesso periodo del 2019.

 

Una ripresa non per tutti

sanificazione aereo

Il mese di luglio segna una consolidata ripresa dei voli, benché a scarto ridotto: il vettore che guida la classifica per numero di voli finora attivati è la low cost Ryanair con 1.875 collegamenti giornalieri al 9 agosto, numeri ancora lontani da quelli del 2019 quando nello stesso giorno aveva attivi 2.653 collegamenti.

 

Segue a ruota la seconda low cost europea easyJet con 1.129 voli (1.938 nel 2019), Turkish airlines con 644 voli (1481 nel 2019), la low cost ungherese Wizz Air con 533 voli (692 nel 2019), Air France con 552 collegamenti contro 1.038 nel 2019 e Lufthansa con 494 contro 1.479 voli lo scorso anno. I dati variano quotidianamente a seconda dei giorni della settimana, ma servono a dare un’idea sulle difficoltà in cui ancora versa il settore del trasporto aereo.

 

I timori di una seconda ondata

coronavirus aereo 1

Se gli aerei a terra e gli aeroporti cattedrali nel deserto sono un ricordo del passato, i dati di traffico dimostrano come il settore sia ancora lontano dalla normalità e difficilmente si tornerà ai livelli del 2019 prima del 2023: secondo un report di Morgan Stanley, la ripresa potrebbe consolidarsi nella seconda metà del 2020 e nel 2021, ma la capacità rimarrà ancora sotto del 28% rispetto ai livelli del 2019. Più pessimista l’agenzia di rating Standard & Poor's che prevede un crollo del traffico fino al 70% nel 2020 e un ritorno ai livelli del 2019 non prima del 2024.

 

coronavirus aereo 2

Sempre che non ci sia una seconda ondata del virus come gli ultimi dati sui contagi stanno facendo emergere. Una ipotesi che ormai non viene esclusa neppure dalla Iata, l’associazione internazionale delle compagnie aeree secondo la quale il traffico passeggeri nel 2020 diminuirà del 60% e non più del 50% come era stato in precedenza previsto: «Le persistenti restrizioni ai viaggi e le preoccupazioni per una seconda ondata di COVID-19 intaccano le prospettive di ripresa per il settore», secondo la Iata. Nonostante i voli e il traffico passeggeri siano aumentati nelle ultime settimane, i numeri non garantiscono ancora quel rimbalzo tanto sperato dalle compagnie aeree che contavano nella cruciale stagione estiva per sancire la ripresa.

coronavirus aereo 5

 

Un trimestre da dimenticare

I risultati finanziari dell’ultimo trimestre mostrano gli effetti drammatici del congelamento dei voli nei mesi del lockdown con il netto peggioramento delle perdite per le principali compagnie europee che in questi mesi hanno dovuto fare ricorso agli aiuti di Stato per potere fare fronte all’emergenza Covid e ai rimborsi dei biglietti per i voli cancellati: le perdite dell’ultimo trimestre per le principali compagnie aeree europee (Ryanair, easyJet, Air France-Klm, Lufthansa e IAG) si sono attestate a 5,180 miliardi di euro contro 3,831 miliardi di euro del trimestre precedente.

coronavirus e aereo 4

 

Ancora una volta i vettori low cost stanno reagendo meglio delle leading companies anche in termini finanziari, dal momento che su di loro non grava il peso del network di lungo raggio i cui voli specialmente quelli verso gli Stati Uniti sono ancora congelati.

 

Low cost meglio delle major

La sola ripresa dei voli non assicura una ripresa dei risultati finanziari come insegna la storia di Wizz Air. La low cost ungherese è stata la prima a riprendere a volare già da maggio e tra giugno e luglio ha aumentato il numero dei passeggeri del 260 per cento. Soltanto a luglio ha trasportato 1,8 milioni di passeggeri rispetto ai 500mila di giugno.

coronavirus aereo 10

 

Numeri che fanno ben sperare, ma ancora inferiori del 50% rispetto allo scorso anno. Forte di una solida liquidità anche durante la pandemia, Wizz ha avviato una campagna di espansione aggiungendo 200 nuove rotte negli ultimi due mesi. Nonostante ciò, non è ancora fuori dal guado dal momento che deve recuperare la perdita del fatturato dovuta al lockdown del secondo trimestre che ha provocata una perdita trimestrale di 108 milioni di euro.

 

coronavirus aereo 8

Anche Ryanair ha aumentato drasticamente il volume dei suoi voli a partire da giugno. Come l’ungherese Wizz, la low cost irlandese ha beneficiato di un significativo cuscinetto finanziario di 4,1 miliardi di euro oltre agli aiuti di Stato e alla riduzione delle basi e dei posti di lavoro. Con queste credenziali, ha aumentato le frequenze dei voli subito dopo la fine del blocco lanciando 30 nuove rotte estive. A luglio ha aumentato la capacità del 40% e raddoppiato i voli giornalieri dai 1.000 di luglio ai 2mila di agosto con un load factor del 72 per cento.

coronavirus aereo 9

 

Sul fronte opposto si collocano le leading companies come Lufthansa, la seconda compagnia europea, salvata da un pacchetto di aiuti di Stato di 9 miliardi di euro: dalla fine del lockdown il vettore tedesco ha aumentato gradualmente i voli dopo un secondo trimestre in forte calo del fatturato del 96% su tutto il suo network rispetto al 2019.

 

coronavirus aereo 3

Nel suo secondo interim report emerge che nella prima metà dell’anno è stato trasportato il 66% in meno di passeggeri rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Detto questo, Lufthansa spera di recuperare la sua operatività nei prossimi mesi con il 90% dei voli a medio e corto raggio entro ottobre e il 70% della sua rete a lungo raggio.

volo miami new york 2AEREI - BATTUTO IL RECORD NEW YORK-LONDRAvolo miami new york 4coronavirus aereo 1aereo air france pieno nonostante il coronavirusAEREI - BATTUTO IL RECORD NEW YORK-LONDRAaereo air france pieno nonostante il coronavirus 3volo miami new york 1

Ultimi Dagoreport

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTRA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...