L'UE SCONFESSA SACCODANNI: SERVONO PIÙ TAGLI - AL NOSTRO PAPPAGORGIA, OLLI REHN FA RISPONDERE DAL PORTAVOCE: "CI VOGLIONO ALTRI 6 MILIARDI"

Marco Zatterin per "La Stampa"

Tutto cambia e nulla cambia. Fra Roma e Bruxelles continua il palleggio di cifre e promesse, si svelano provvedimenti, si cambiano i nomi e la fisionomia delle tasse, ma alla fine il dato che il commissario all'Economia, Olli Rehn, ripete con coerenza da metà novembre è uno.

Lo sforzo strutturale richiesto all'Italia per essere in regola con quello che le nuove regole indicano alla voce «debito che rientra» è di 0,4 punti di pil, ovvero 6 miliardi. Senza di questo, non si potrà guadagnare il titolo di paese virtuoso e dunque accedere all'ambito sconto di deficit per i nuovi investimenti produttivi.

Il finlandese dà tutto ciò per scontato e farebbe a meno di dirlo, soprattutto da che ha annunciato l'intenzione di volersi candidare per il voto europeo di maggio e magari anche alla guida della Commissione, doppia circostanza che ha avviato il fuoco incrociato della politica sulla sua persona.

A domanda, però, risponde. Così ieri il suo portavoce, Simon O'Connor, ha ripetuto che «l'Italia è più o meno in linea per quanto riguarda l'obiettivo di deficit». E che occorrono «sforzi pari allo 0,4% del pil in termini di bilancio», cioè «con supplemento di misure che bisognerebbe fare per assicurare di essere in linea con il criterio del debito nel 2014». E' il medesimo concetto espresso nelle due conferenze stampa del 15 e il 22 novembre.

Bruxelles tiene insomma la linea, e capisce le difficoltà del governo italiano, in balia dei capricci della politica. Quando la Commissione Ue ha dovuto sfilare il premio produttivo al Bel Paese si è basata su una Legge di Stabilità ancora in stato embrionale. Poi Letta e Saccomanni hanno messo sul banco la spending review, disegnato le privatizzazioni e messo in cantiere l'operazione quote di Bankitalia.

Il ministro dell'Economia ha detto che questo avrebbe riccamente coperto il divario. Rehn ha risposto «speriamo», ricordando di essere uno «scettico realistico» nei confronti di tutti i governi Ue. Dato quindi per scontato lo 0,4% che Rehn opporrà a chi chiederà lumi sull'esigenza di correzione italiana, almeno sino a che non sarà convinto che la situazione richiede qualcosa di meno, il problema che corre sul filo fra Roma e Bruxelles è un altro.

Riguarda il calendario più che i conti pubblici. Per questione di omogeneità di valutazione nell'ambito dei compiti del «semestre europeo» che i governi le hanno affidato, la Commissione vorrebbero vedere l'intero piano di misure italiane insieme con Legge di Stabilità 2014 (di cui non è stata chiesta la riscrittura formalmente).

Da questo dipende il verdetto di inizio febbraio, da una valutazione su elementi omogenei. Vuol dire che, secondo Bruxelles, il governo dovrebbe mettere tutto insieme, per quanto difficile sia (e questo Rehn lo sa benissimo). A Roma c'è la volontà di usare percorsi diversi, da una lato la manovra, dall'altro i tonificanti provvedimenti aggiuntivi. Legittimo.

Ma questo, letto con gli occhi contrattualmente scettici di Bruxelles, potrebbe finire per essere un cattivo auspicio. Soprattutto se i conti non vanno esattamente come previsto: lo stesso Tesoro ieri ha fatto sapere che nei primi dieci mesi del 2013 il gettito Iva è calato del 3,9% (-3,4 miliardi).

 

 

cancellieri saccomanni letta LETTA E SACCOMANNI images simon o connor portavoce di olli rehn OLLI REHN bankitalia

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…