L'UE SCONFESSA SACCODANNI: SERVONO PIÙ TAGLI - AL NOSTRO PAPPAGORGIA, OLLI REHN FA RISPONDERE DAL PORTAVOCE: "CI VOGLIONO ALTRI 6 MILIARDI"

Marco Zatterin per "La Stampa"

Tutto cambia e nulla cambia. Fra Roma e Bruxelles continua il palleggio di cifre e promesse, si svelano provvedimenti, si cambiano i nomi e la fisionomia delle tasse, ma alla fine il dato che il commissario all'Economia, Olli Rehn, ripete con coerenza da metà novembre è uno.

Lo sforzo strutturale richiesto all'Italia per essere in regola con quello che le nuove regole indicano alla voce «debito che rientra» è di 0,4 punti di pil, ovvero 6 miliardi. Senza di questo, non si potrà guadagnare il titolo di paese virtuoso e dunque accedere all'ambito sconto di deficit per i nuovi investimenti produttivi.

Il finlandese dà tutto ciò per scontato e farebbe a meno di dirlo, soprattutto da che ha annunciato l'intenzione di volersi candidare per il voto europeo di maggio e magari anche alla guida della Commissione, doppia circostanza che ha avviato il fuoco incrociato della politica sulla sua persona.

A domanda, però, risponde. Così ieri il suo portavoce, Simon O'Connor, ha ripetuto che «l'Italia è più o meno in linea per quanto riguarda l'obiettivo di deficit». E che occorrono «sforzi pari allo 0,4% del pil in termini di bilancio», cioè «con supplemento di misure che bisognerebbe fare per assicurare di essere in linea con il criterio del debito nel 2014». E' il medesimo concetto espresso nelle due conferenze stampa del 15 e il 22 novembre.

Bruxelles tiene insomma la linea, e capisce le difficoltà del governo italiano, in balia dei capricci della politica. Quando la Commissione Ue ha dovuto sfilare il premio produttivo al Bel Paese si è basata su una Legge di Stabilità ancora in stato embrionale. Poi Letta e Saccomanni hanno messo sul banco la spending review, disegnato le privatizzazioni e messo in cantiere l'operazione quote di Bankitalia.

Il ministro dell'Economia ha detto che questo avrebbe riccamente coperto il divario. Rehn ha risposto «speriamo», ricordando di essere uno «scettico realistico» nei confronti di tutti i governi Ue. Dato quindi per scontato lo 0,4% che Rehn opporrà a chi chiederà lumi sull'esigenza di correzione italiana, almeno sino a che non sarà convinto che la situazione richiede qualcosa di meno, il problema che corre sul filo fra Roma e Bruxelles è un altro.

Riguarda il calendario più che i conti pubblici. Per questione di omogeneità di valutazione nell'ambito dei compiti del «semestre europeo» che i governi le hanno affidato, la Commissione vorrebbero vedere l'intero piano di misure italiane insieme con Legge di Stabilità 2014 (di cui non è stata chiesta la riscrittura formalmente).

Da questo dipende il verdetto di inizio febbraio, da una valutazione su elementi omogenei. Vuol dire che, secondo Bruxelles, il governo dovrebbe mettere tutto insieme, per quanto difficile sia (e questo Rehn lo sa benissimo). A Roma c'è la volontà di usare percorsi diversi, da una lato la manovra, dall'altro i tonificanti provvedimenti aggiuntivi. Legittimo.

Ma questo, letto con gli occhi contrattualmente scettici di Bruxelles, potrebbe finire per essere un cattivo auspicio. Soprattutto se i conti non vanno esattamente come previsto: lo stesso Tesoro ieri ha fatto sapere che nei primi dieci mesi del 2013 il gettito Iva è calato del 3,9% (-3,4 miliardi).

 

 

cancellieri saccomanni letta LETTA E SACCOMANNI images simon o connor portavoce di olli rehn OLLI REHN bankitalia

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL COLLE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI, E A FRANCESCO GAROFANI C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA) - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? FORSE NON ESISTE. D'ALTRONDE SE CI FOSSE, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA?

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…