roberto colaninno james hogan alitalia etihad

IN VOLO VERSO IL PROCESSO – IL GIP DI CIVITAVECCHIA HA DISPOSTO L’IMPUTAZIONE COATTA PER SETTE MANAGER ALITALIA DEI TEMPI DELL’ACCORDO CON GLI ARABI DI ETIHAD. I REATI CONTESTATI SONO BANCAROTTA FRAUDOLENTA E FALSO IN BILANCIO.  TRA LORO C’È ANCHE ROBERTO COLANINNO, MA RESTANO FUORI ENRICO LAGHI E JEAN PIERRE MUSTIER – LE PRECISAZIONI DI COLANINNO E DI CICCO

roberto colaninno 2

Riceviamo e pubblichiamo:

 

 LA PRECISAZIONE DI  COLANINNO

“In merito a quanto recentemente pubblicato da alcuni organi di stampa e ripreso dal sito Dagospia, si precisa che con riferimento al procedimento penale dinanzi al Tribunale di Civitavecchia avviato a seguito della dichiarazione di insolvenza di Alitalia CAI s.p.a. il giudice per per le indagini preliminari ha disposto l’archiviazione della posizione di  Roberto Colaninno, all’epoca consigliere non esecutivo della società , per tutti i capi di imputazione ad eccezione di uno, relativo al trattamento contabile  dei proventi della vendita degli slot di Heathrow per cui è stato chiesto il rinvio a giudizio che verrà discusso in una prossima udienza”.

 

Image Building (ufficio stampa del presidente Roberto Colaninno).

 

LA PRECISAZIONE DI CLAUDIO DI CICCO 

 
 
Considerato quanto recentemente da Voi pubblicato, in relazione alla notizia secondo cui il GIP di Civitavecchia ha disposto l’imputazione coatta per sette manager Alitalia nella vicenda concernente la vendita degli “SLOT” dell’Aeroporto inglese di Heatrow da Alitalia ad Ethiad, nel cui elenco figurava anche il nominativo del Dott. Claudio Di Cicco, si precisa che già nella motivazione del provvedimento originario del 27 agosto 2021, il GIP aveva evidenziato che: “l’indagato Claudio Di Cicco ha più volte informato e messo in guardia i sindaci in ordine all’operazione illecita che si stava ponendo in essere, tanto da iscrivere lui stesso, inizialmente il valore degli slot a 60 milioni, così come stabilito dagli accordi TIA, quindi per un’insanabile divergenza di opinioni sul punto era costretto a dimettersi il 5.10.2015.

 

Per tali ragioni il DI CICCO appare totalmente estraneo alla  fattispecie contestata, avendo anzi cercato di convincere il management di Alitalia a contabilizzare correttamente l’operazione, informando anche il collegio sindacale e giungendo da ultimo a “dover” rassegnare le proprie dimissioni. Il 5.10.2015 il DI CICCO comunicò formalmente al collegio sindacale l’illiceità della contabilizzazione degli slot”.
 
Nonostante tale specifica motivazione sulla posizione personale del Dott. Claudio Di Cicco, in data 27 agosto 2021, il GIP presso il Tribunale di Civitavecchia emetteva un  provvedimento di imputazione coatta inerente la vendita degli SLOT su Londra contenente un errore materiale in quanto si includeva il nome del Dott. Claudio Di Cicco tra coloro per i quali veniva richiesta la imputazione coatta per il capo d’imputazione 1.1 (vendita SLOT HEATROW).
 
Successivamente, con provvedimento di correzione dell’errore materiale emesso ai sensi dell’art.130 c.p.p., il GIP, in data 1° Settembre 2021, a seguito di apposita istanza presentata dall’Avv. Ugo Biagianti difensore di fiducia del Dott. Claudio Di Cicco, ha emesso un provvedimento con cui: “a rettifica e correzione dell’errore materiale della suestesa ordinanza dispone l’archiviazione per la posizione di Di Cicco Claudio anche per l’imputazione sub. 1.1  relativa all’avviso ex art.415 bis c.p.p.”
 
Si precisa quindi che il Dott. Claudio Di Cicco, risulta essere stato dichiarato totalmente estraneo a tutte le contestazioni a lui mosse dalla Procura della Repubblica di Civitavecchia in relazione alla vicenda Alitalia / Ethiad, e si chiede in tal senso una rettifica dell’articolo da Voi recentemente pubblicato sulla vicenda giudiziaria relativa alla Bancarotta di Alitalia, e si resta in attesa da parte Vostra della comunicazione dell’avvenuta pubblicazione della rettifica della notizia.
 
Si allega: Provvedimento del GIP del 01.09.2021
 
Avv. Ugo Biagianti per conto del Dott. Claudio Di Cicco
 

Daniele Martini per “Domani”

 

Per il pubblico ministero si sarebbe dovuto archiviare mettendoci una pietra sopra. Il giudice per le indagini preliminari (Gip) del tribunale di Civitavecchia, Giuseppe Coniglio, è stato di parere completamente diverso e ha disposto l’imputazione coatta di sette tra amministratori e dirigenti di Alitalia ai tempi in cui era diventata araba, cioè era finita sotto la guida di Etihad, la compagnia di proprietà dell’emiro di Abu Dhabi.

 

alitalia etihad

Il procedimento giudiziario prosegue nei confronti dei sette manager sulla base di reati contestati gravi: bancarotta fraudolenta e falso in bilancio. Entro dieci giorni il pubblico ministero ha l’obbligo di comunicare l’imputazione ai soggetti interessati, dopo ci sarà per tutti un’udienza preliminare.

 

etihad

A quel punto il procedimento potrebbe essere unificato con l’altro già in corso sullo stesso argomento e nel quale sono coinvolti altri personaggi di spicco, dal presidente Alitalia del tempo, Luca Cordero di Montezemolo, al vicepresidente James Hogan, un manager australiano che godeva la fiducia dell’emiro.

 

accordo alitalia etihad

Sia i protagonisti dell’uno sia dell’altro troncone giudiziario cooperarono per condurre Alitalia a un esito disastroso: il fallimento a cui seguì l’ingresso di commissari per l’amministrazione straordinaria che senza aver mai brillato dovrebbero lasciare il posto a Ita dal 15 ottobre. Nella speranza che anche Ita non si infili nel solco delle perdite a ripetizione che si susseguono ormai da 20 anni.

 

alitalia etihad

L’operazione Alitalia araba fu voluta con determinazione dal presidente del Consiglio di allora, Matteo Renzi, partì ufficialmente all’inizio del 2015 e durò appena due anni e mezzo lasciandosi dietro un’infinità di polemiche e di iniziative giudiziarie. In quel periodo Etihad, pur non potendo superare il 49 per cento del capitale in omaggio alle normative europee, di fatto era diventata l’azienda che a Fiumicino faceva e disfaceva.

 

silvano cassano james hogan matteo renzi luca cordero di montezemolo

In un primo momento i magistrati di Civitavecchia avevano deciso di far uscire dall’inchiesta nove personaggi, il Gip ora ne recupera sette. Ecco i loro nomi: James Rigney, Giovanni Bisignani, Corrado Gatti, Claudio Di Cicco, Silvano Cassano, Roberto Colaninno e Alessandro Cortesi.

 

IL PATRIOTA COLANINNO

Colaninno è uno degli imprenditori italiani più in vista, presidente della Piaggio, scelto nel 2008 dall’allora capo del governo, Silvio Berlusconi, per guidare una cordata di una ventina di imprenditori, i «patrioti», che avrebbero dovuto per l’ennesima volta rilanciare Alitalia.

etihad alitalia

 

Ai tempi dell’ingresso in partita di Etihad l’esperimento berlusconiano era già ampiamente naufragato e Colaninno era uno dei pochi di quella variegata compagine rimasti in pista.

 

Rigney era l’amministratore della compagnia araba, Bisignani consigliere di amministrazione Alitalia dopo essere stato amministratore delegato una trentina d’anni prima, Cassano amministratore delegato da novembre 2014 a settembre 2015, Di Cicco vice presidente del settore finanziario, Corrado Gatti e Alessandro Cortesi del collegio sindacale.

enrico laghi

 

Anche dopo l’intervento del Gip rimangono fuori due personaggi eccellenti: Enrico Laghi e Jean Pierre Mustier, i quali avevano partecipato in maniera molto diversa e con responsabilità assai differenti all’avventura di Alitalia araba. Mustier era l’amministratore delegato di Unicredit, una delle banche più esposte per i finanziamenti elargiti alla traballante compagnia di Fiumicino.

 

matteo renzi luca cordero di montezemolo

Laghi, invece, era molto più dentro la gestione dell’azienda essendo il rappresentante legale di Midco, la società che deteneva il 51 per cento del capitale Alitalia e nello stesso tempo anche consulente della stessa azienda.

 

Laghi ha poi ricoperto un ruolo decisivo anche dopo la parentesi Etihad diventando commissario straordinario con il compito di valutare l’operato della precedente gestione di cui lui stesso era stato uno dei portabandiera, senza che nessuno abbia mai censurato l’evidente conflitto di interessi che lo riguardava.

il personale alitalia

 

L’ARCHIVIATO LAGHI

Nei confronti dell’archiviazione della posizione di Laghi potrebbe di nuovo fare opposizione Alitalia in amministrazione straordinaria, così come la fece a dicembre di un anno fa con un atto di opposizione che oltre a lui riguardava altri otto manager.

 

PROTESTE DEI LAVORATORI DI ALITALIA

Con quell’atto i magistrati di Civitavecchia venivano invitati a effettuare indagini suppletive «tese ad accertare i rapporti personali così come ricavabili ex aliis da mail, frequentazioni, attività professionali e incarichi ricoperti all’epoca dei fatti e anche in precedenza esistenti tra amministratori operativi e non operativi, sindaci e consulenti».

ITA ALITALIA - NUOVO MARCHIO

 

Il Giudice per le indagini preliminari di Civitavecchia ha deciso di ripescare nel procedimento giudiziario i sette esclusi basandosi soprattutto su una consulenza tecnica condotta dai periti Stefano Martinazzo e Ignazio Arcuri, definita dallo stesso Gip «completa, esaustiva e ben motivata nei passaggi tecnici e logici».

 

ENRICO LAGHI

Tra i vari episodi esaminati dal Gip per arrivare all’imputazione coatta c’è anche quello della vendita degli slot dell’aeroporto di Heathrow da Alitalia a Etihad e poi ripresi in affitto dalla stessa Alitalia. Scrive il giudice Coniglio: «Le poste di reddito inesistenti iscritte a bilancio per un importo pari a 39 milioni di euro, generate da una pretestuosa valutazione degli slot al primo gennaio 2015, ha consentito, infatti il progressivo aumento dell'esposizione debitoria. Il Consiglio di amministrazione aveva avuto contezza della illecita iscrizione nella relazione finanziaria annuale e nella relazione semestrale di Alitalia».

alitalia etihadITA - ITALIA TRASPORTO AEREO alitalia etihad

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…