
E SE VI DICESSIMO CHE NON BERE NEMMENO UN GOCCIO DI ALCOL AUMENTA IL RISCHIO DI DEMENZA? SECONDO UNO STUDIO AUSTRALIANO, PICCOLE DOSI POSSONO FORNIRE UN EFFETTO RILASSANTE SUFFICIENTE PER CONTRASTARE LO STRESS, CHE PUÒ PORTARE A INFIAMMAZIONI E DANNI AL CUORE E ALLE ARTERIE. PER I RICERCATORI DELLA "MAYO CLINIC" UN BICCHIERE DI VINO O DUE DI BIRRA AL GIORNO POSSONO ESSERE UTILI. MA ALCUNI MEDICI FRENANO…
DAGONEWS
E se vi dicessimo che non bere un goccio di alcol aumenta il rischio di demenza?
Una ricerca, pubblicata sulla rivista "Addiction", ha riacceso il dibattito sul fatto che una piccola quantità di alcol possa effettivamente fare bene alla salute. In effetti anche altri studi in passato hanno collegato il fatto di non bere completamente a livelli più elevati di malattie cardiache, ictus e Alzheimer.
Ciò che è indiscusso è che il consumo di grandi quantità di alcol per un lungo periodo di tempo e il binge drinking possono portare a una serie di condizioni croniche. Ma alcuni scienziati ritengono che piccole dosi possano fornire un effetto rilassante sufficiente per contrastare lo stress, che può portare a infiammazioni e danni al cuore e alle arterie.
La Mayo Clinic, ad esempio, afferma che l'equivalente di un bicchiere di vino o due di birra al giorno può essere utile.
Ma il dottor Robert Friedland, professore di neurologia e membro dell'American Neurological Association, ha messo un freno, ricordando che ci sono studi che dimostrano quanto sia dannoso l'alcol: «Questi studi rari non dovrebbero essere interpretati erroneamente diventando un motivo per cui qualcuno aumenta il consumo di alcol».
Lo studio a cui si fa riferimento è stato realizzato dai ricercatori dell'Università del New South Wales, a Sydney, in Australia, che ha eseguito una meta-analisi su 15 studi che analizzano il legame tra consumo di alcol e rischio di sviluppare demenza.
Nel corso degli studi - che includevano i dati di 24.478 partecipanti in tutto il mondo - 2.124 hanno sviluppato demenza. I ricercatori hanno scoperto che le persone che si astenevano dall'alcol avevano maggiori probabilità di far parte di quel gruppo rispetto a quelle che bevevano moderatamente.