FIFA MONDIALE – BLA-BLA BLATTER SCOPRE CHE NON SI PUÒ GIOCARE IN QATAR CON 50 GRADI D’ESTATE – PLATINI INFILZA L’ETERNO RIVALE: “GIOCHIAMO D’INVERNO” (MA C’È IL NIET DI CLUB E ORGANIZZATORI)

Fabio Monti per "Il Corriere della Sera"

Dopo mesi di frasi sussurrate, l'edizione del Mondiale 2022, assegnato al Qatar, è diventata una questione di Stato (pallonaro), al punto che verrà discussa dall'Esecutivo della Fifa del 3-4 ottobre. La vicenda dimostra, in via preliminare, che è stata assurda la scelta di assegnare una Coppa del Mondo con 12 anni di anticipo, visto che la votazione dell'Esecutivo risale a giovedì 2 dicembre 2010 a Zurigo: Mondiale 2018 in Russia, Mondiale 2022 in Qatar. Blatter all'epoca avrà 85 anni, ma non è da escludere che sarà ancora presidente della Fifa, visto che sembrano già tramontati i propositi di ritirarsi a vita privata nel 2015, lasciando il passo a Platini.

Siccome la scelta è stata fatta («forse è stato un errore», ha confessato dieci giorni fa lo stesso Blatter), il problema è centrale è un altro: l'Esecutivo del 2 dicembre 2010 aveva accettato che si giocasse in estate (e in questo senso sono stati firmati i contratti), salvo accorgersi che in Qatar fa caldo.

Così è nata la proposta da parte del presidente Uefa, Platini, di giocare in inverno. Una soluzione che ha spaccato il mondo del calcio e che non è piaciuta agli organizzatori del Qatar, che insistono per giocare in e state, nonostante le alte temperature (fino a 45°/50°). «Ci siamo candidati per ospitare il Mondiale in estate e stiamo lavorando duro per mantenere fede ai nostri impegni. Se la comunità internazionale del calcio ci chiede di spostare la data per i Mondiali del 2022, siamo pronti a farlo ma lo sviluppo e l'implementazione di tecnologie per il freddo ecosostenibili rimangono un'importante eredità per la nostra nazione e per i tanti Paesi che hanno un clima simile al nostro».

Gli organizzatori, oltre agli stadi con l'aria condizionata, sono pronti a «creare condizioni confortevoli nelle aree pubbliche, nei vialetti, nei campi di allenamento, negli impianti, tutte soluzioni che poi resterebbero a disposizione della popolazione dopo il Mondiale.

Il dibattito sulle date del Mondiale 2022 ha alimentato l'infinita polemica fra Blatter e Platini. Ha detto il presidente dell'Uefa: «Con tutta l'influenza che ha, Blatter si è accorto all'improvviso che ci sono pressioni politiche ed economiche quando decidiamo la sede di un'Olimpiade o di un altro grande evento? Meglio tardi che mai...».

In un'intervista al quotidiano tedesco Die Welt , Blatter aveva rivelato come alcuni leader europei avessero raccomandato ai loro membri votanti di pronunciarsi a favore del Qatar «perché legati a questo Paese da grandi interessi economici».

Ancora Platini: «Blatter sostiene che i rappresentanti europei hanno votato per il Qatar, ma il Qatar ha preso 14 voti e noi siamo otto; dunque, ci sono state 6 preferenze di troppo. Noi come Europa abbiamo detto che non siamo contro la possibilità di giocare in inverno. C'è un'intesa di massima, anche se non si tratta di un accordo definito e votato all'unanimità. Adesso la palla è sul campo del presidente della Fifa; è un problema suo».

Così Blatter convocherà tutte le parti in causa, compresi i partner commerciali e gli sponsor della Coppa del Mondo, per trovare una soluzione accettabile per tutti. C'è anche chi, come Rummenigge, presidente dell'associazione dei club europei, ha proposto di giocare ad aprile, perché fermare per almeno due mesi i campionati delle 13 nazioni europee crea non pochi problemi ai club. Forse sarebbe stato meglio pensarci prima. C'erano alternative interessanti il 2 dicembre 2010: Australia, Giappone, Corea del Sud e Stati Uniti, battuti al ballottaggio finale 14-8. Ma forse erano troppo semplici per essere votate. Semplici in tutti i sensi.

 

SEPP BLATTER BlatterMICHEL PLATINI IN VACANZA A MYKONOS FOTO LAPRESSE YULIA TIMOSHENKO E MICHEL PLATINI qatar qatar doha Karl-Heinz Rummenigge Grandi manovre per i Mondiali di calcio del Qatar qatar resize

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO