guercino mostra animali brescia

LO ZOO DELL’ARTE - DIANA CACCIATRICE CON IL SUO CANE, LEDA E IL CIGNO MA ANCHE LE LEGGENDE SUI MAGICI UNICORNI: NEL '500 LEONARDO E DÜRER DIEDERO IL VIA ALL'ILLUSTRAZIONE ZOOLOGICA MODERNA - A BRESCIA GRANDE SUCCESSO PER LA MOSTRA SUGLI ANIMALI NELL’ARTE: OLTRE 16 MILA VISITATORI PER L’ESPOSIZIONE CHE OSPITA DUE DIPINTI DELLA FONDAZIONE PRESIEDUTA DA VALTER MAINETTI

Da www.radiocolonna.it

 

 

guercino 4

A poco più di un mese dall’inaugurazione della mostra curata da Davide Dotti, sono stati 16.117 i visitatori che hanno ammirato gli 80 capolavori che documentano come la rappresentazione degli animali abbia trovato ampia diffusione nell’arte italiana tra XVI e XVIII secolo. L’esposizione ha registrato un incremento del 20% dei visitatori rispetto alle mostre ospitate in passato a Palazzo Martinengo, il 35% dei quali provenienti fuori dalla provincia di Brescia. Ottima, in particolare, la risposta delle scuole: 4357 gli studenti (quasi il 30% del totale) che hanno affollato le sale della storica residenza nel cuore della città. Sono inoltre 93 i gruppi organizzati di visitatori, di cui metà da fuori provincia.

 

Tra i capolavori esposti, figurano anche due dipinti della Fondazione Sorgente Group di Roma, presieduta da Valter e Paola Mainetti, che hanno concesso in prestito volentieri i due capolavori della scuola emiliana del Seicento, verso la quale nutrono particolare attenzione. “Consentire agli amanti dell’arte di tutto il mondo di poter apprezzare le nostre collezioni è parte dell’opera di valorizzazione che conduciamo con la Fondazione Sorgente Group – dichiara Valter Mainetti – in questo caso esponiamo l’opera del Guercino, artista del quale siamo fra i principali collezionisti a livello privato”.

 

guercino

La Diana Cacciatrice di Giovanni Francesco Barbieri (noto come “il Guercino”) è un dipinto di rara delicatezza e dinamismo che associa la divinità latina della caccia a Selene, grazie al simbolo della luna. Il ritratto del cane, che la dea tiene al guinzaglio, conferisce grande realismo all’opera, che grazie alla Fondazione Sorgente Group ha attratto l’attenzione del mondo accademico, tanto da essere richiesta per mostre di livello internazionale. È stata esposta per la prima volta nel 2011 a Cento, città natale del Guercino, poi nel 2012 a Palazzo Barberini a Roma per la personale sull’autore e infine nel 2015 a Tokio presso il National Museum of Western Art.

 

pitocchetto

Il Ritratto del Guercino e della madre assieme a un cane Lagotto è invece un inedito che raffigura un curioso episodio della vita del Barbieri, attribuito al fratello Paolo Antonio, anch’egli pittore. Il vero protagonista dell’opera è l’animale al centro della scena, la cui figura è impreziosita da un collare decorato con i gigli dello stemma dei Farnese di Parma. Si tratta di una razza molto antica di cane d’acqua da riporto originaria proprio della Romagna.

 

2. IL BESTIARIO DELL’ARTE

Silvia Morosi per www.corriere.it

 

Reali, mitologici, immaginari: dopo donne, angeli e uomini, sono gli animali i soggetti più rappresentati nell’arte. Dalla preistoria a oggi hanno sempre affascinato i pittori e incarnato più significati: il cane la fedeltà, il leone la potenza, l’agnello — simbolo cristologico per eccellenza — la Salvezza. Con la scoperta dell’America il punto di vista naturalistico si è evoluto e sono state riprodotte specie sino ad allora ignote.

 

Nel 500 Leonardo e Dürer diedero il via all’illustrazione zoologica moderna, mentre nel 900 Frida Kahlo, studiando la relazione uomo-animale, arrivò a riflettere sulla società moderna. Alla loro rappresentazione, dal Rinascimento a Ceruti, è dedicata la mostra «Gli Animali nell’Arte» a Brescia (Palazzo Martinengo, 19 gennaio-9 giugno). 

pitocchetto

 

Uno zoo artistico con oltre 80 opere che raccontano le storie — sacre e mitologiche — di Diana cacciatrice con il suo cane, Leda e il cigno, ma anche i «battibecchi» tra animali da cortile e le leggende sui magici unicorni. Tra i lavori di Guercino, Bachiacca e Grechetto, anche 4 capolavori del Pitocchetto, mai esposti prima, come la coppia di tele raffiguranti il Vecchio con carlino e il Vecchio con gatto.

 

 

valter mainettibachiacca leda e il cignovalter mainetti

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO