IL CALCIO ITALIANO HA IL MAL DI PANCA – SONO GIÀ QUATTRO GLI ALLENATORI ESONERATI DAI CLUB DI SERIE A: TUDOR, PIOLI, VIEIRA E JURIC – SI TRATTA DI TECNICI CHE ALLENANO IN SQUADRE ISCRITTE A COMPETIZIONI EUROPEE, CHE AMBISONO A PIAZZAMENTI IMPORTANTI – L’EX PRESIDENTE DEL GENOA ENRICO PREZIOSI (UNO CHE SE NE INTENDE DI ESONERI): “I CAMBI D'ALTA QUOTA SONO IL SEGNALE DI COME LA PRESSIONE, ECONOMICA E MEDIATICA, ABBIA TRASFORMATO GLI ESONERI DA STRUMENTI DI SOPRAVVIVENZA A MOSSE STRATEGICHE…”
Estratto dell’articolo di Franco Vanni per “la Repubblica”
[…] A stare come d'autunno sugli alberi le foglie — e a cadere, in alcuni casi — sono soprattutto gli allenatori di club iscritti alle coppe europee e determinati a tornarci. Oltre al Genoa, che sapeva di dover lottare per salvarsi, a fare cambi in panchina sono state la Fiorentina, che gioca la Conference e sognava almeno l'Europa League, ma soprattutto Juventus e Atalanta, entrambe in Champions.
Il primo a cadere è stato Igor Tudor. Il 27 ottobre scorso la Juve lo ha esonerato con la squadra ottava a 12 punti. […] «Stupisce vedere cambi in panchina in realtà così strutturate. Evidentemente certe dinamiche, fra spogliatoio e campo, non dipendono dalla dimensione e dalle ambizioni dei club», dice Davide Ballardini, 61 anni, veterano delle chiamate in corsa. Soprattutto al Genoa, che ha guidato a più riprese fra il 2010 e il 2021.
Proprio il Grifone è stato il secondo club a cambiare guida: il primo novembre Patrick Vieira ha fatto un passo indietro, la squadra era ultima a 3 punti. Il club ha ingaggiato Daniele De Rossi, chiamato a una missione salvezza complicata.
[…] La terza scossa è arrivata da Firenze: il 4 novembre la Fiorentina ha esonerato Stefano Pioli, ferma a 4 punti. Tre giorni dopo è stato annunciato il suo sostituto, Paolo Vanoli. L'ultimo in ordine cronologico è stato Ivan Juric: l'Atalanta, bloccata al tredicesimo posto con 13 punti, lo ha licenziato lunedì. Ieri è arrivata l'ufficialità di Raffaele Palladino, che ha firmato fino al 2027.
«Noi tecnici abbiamo sempre meno tempo per programmare, tanto in zona salvezza quanto in alta classifica. Una volta i presidenti trita-allenatori erano l'eccezione, oggi sono la regola. Vale in Italia e in Romania, come ho potuto sperimentare», dice Andrea Mandorlini, che da tre settimane non è più l'allenatore del Cluj. […]
Numeri alla mano, la stagione 2025/26 si colloca fra le più frenetiche dell'ultimo ventennio per cambio allenatori. Basta il confronto con un anno fa, quando allo stesso momento del torneo c'era stato un solo esonero: quello di De Rossi alla Roma.
Nel 2009/10 si toccò il record con sei tecnici cacciati dopo dieci giornate, mentre nel 2019/20 furono cinque i ribaltoni già all'undicesima. […] Ma questa volta a saltare sono stati i tecnici di club con grandi ambizioni. Preziosi la spiega così: «I cambi d'alta quota sono il segnale di come la pressione, economica e mediatica, abbia trasformato gli esoneri da strumenti di sopravvivenza a mosse strategiche». O almeno, chi ci prova spera che lo siano.



