PELOTA DE IPANEMA - MA LO SANNO IN BRASILE CHE TRA 100 GIORNI INIZIA IL MONDIALE? CANTIERI APERTI, STADI IN RITARDO, L’INCUBO DELLE VIOLENZE IN PIAZZA - ‘NON SIAMO PIÙ LA CASA DEL CALCIO’

Marco Mathieu per ‘La Repubblica'

Gru, ponteggi, decine di ruspe e centinaia di operai al lavoro anche in questi giorni di vacanza nazionale, causa Carnevale. Visto dall'Itaquerao - il nuovo stadio in costruzione alla periferia est di San Paolo, dove tra 100 giorni Brasile e Croazia giocheranno la partita inaugurale - il Mondiale è un cantiere aperto. Circondato da proteste, polemiche e ritardi.

Bisognerà aspettare maggio per la consegna di questo impianto già costato 820 milioni di reals (oltre 250 milioni di euro) e due vite (gli operai morti a novembre, ma è di 6 il conto delle vittime del lavoro negli stadi) a cui mancano però metà degli spalti e gran parte delle infrastrutture. «Ci sono due impianti in ritardo», ha ammesso il segretario generale della Fifa Valcke.

Oltre all'Itaquerao, ad allarmare la Fifa è lo stadio di Curitiba, record negativo («sarà un miracolo se lo completeremo per fine maggio», dice un responsabile del cantiere) e già quasi cancellato come sede, diventerà di proprietà dell'Atletico Paranaense che però non ha i soldi per pagarlo e «dimostra poca trasparenza nei bilanci», secondo le autorità.

A Belo Horizonte invece il maltempo ha provocato (sabato, prima del match del Cruzeiro) il crollo di parte del tetto dell'impianto inaugurato un anno fa. A Porto Alegre, più semplicemente, mancano le opere di urbanizzazione: ovvero, lo stadio c'è, marciapiedi e strade no.

Insomma, un allarmante conto alla rovescia, con il governo di Dilma Rousseff costretto a pompare denaro in vista del traguardo: solo 8 stadi su 12 sono stati consegnati. «Nel 2007 l'allora presidente della Federazione aveva detto che questo Mondiale sarebbe stato pagato interamente dai privati», commenta Bernardo D'Itri, reporter della Folha de Sao Paulo. «Invece oggi sappiamo che, al 98%, saranno spesi soldi pubblici».

E mentre si parla di «inflazione da Coppa» e si annunciano inchieste per corruzione, vengono meno i tempi necessari per i collaudi. Ma dal suo ufficio di Rio, Ricardo Trade, direttore operativo del Comitato organizzatore, parla di «situazione sotto controllo: siamo fiduciosi». Non lo sono altrettanto i brasiliani: un sondaggio della Folha de Sao Paulo rivela come solo il 52% (contro il 79% di 5 anni fa e il 65% del giugno scorso) si dichiari a favore del Mondiale.

Il ministro dello Sport, Aldo Rebelo, che ha confessato come una delle tante opere previste, la ferrovia per collegare aeroporto e centro città a Cuiabà, nel Mato Grosso, non sarà pronta («Un tratto verrà consegnato prima dei Mondiali, un altro dopo»), interrogato da Repubblica ostenta ottimismo: «Non posso negare i ritardi, ma saremo pronti per ospitare una grande edizione del Mondiale e il Paese intero ne trarrà vantaggi: il Brasile è la casa del calcio».

Da San Paolo gli risponde Juca Kfouri, veterano del giornalismo sportivo: «Questa del Brasile casa del calcio è una bugia: nel nostro campionato la media è appena di 15mila spettatori a partita, meno che nella serie B tedesca. E i biglietti per gli incontri del Mondiale, da 150 reals (47 euro, ndr) in su, non sono alla portata della maggioranza dei brasiliani». La sintesi di Kfouri: «Il Brasile ha fatto il passo più lungo della gamba. E vivremo due Mondiali: uno sfavillante negli stadi, con la regia della Fifa; e un altro nelle nostre città, dove è impossibile prevedere il livello di tensione. Se sarà pari a quello della Confederations Cup, allora il disastro sarà totale».

«La crescita economica si è fermata, poi ci hanno detto che arrivava un altro padrone, la Fifa, a gestire l'evento che al Brasile non lascerà nulla», dice Leandro, studente universitario, 22 anni, che dieci giorni fa era in piazza con migliaia di persone qui a San Paolo per urlare "No vai a ter Copa" (Il Mondiale non si farà), slogan in cui si sono radicalizzate le proteste che lo scorso anno infiammarono il Brasile. Eccolo, l'altro incubo brasiliano: le manifestazioni di piazza e la violenza.

«Il governo federale sarà responsabile della sicurezza all'esterno», replica Trade. «E all'interno ci saranno 1.200 nostri steward in ogni impianto: non succederà nulla». E allora l'unico punto fermo sembra essere la selecao del "conservatore" di Dilma Rousseff costretto anche per l'amichevole di domani contro il Sudafrica Felipao punta sul gruppo che ha vinto la Confederations ed evita le novità invocate da stampa e tifosi. Intanto, qui nella pancia dell'Itaquerao Roger si toglie il casco da lavoro e sorride: «Noi dobbiamo finire lo stadio in tempo, ma lui deve portarci in finale: non so cosa sia più difficile».

 

DILMA ROUSSEFF E PAPA FRANCESCO BERGOGLIO IL PRESIDENTE DEL BRASILE DILMA ROUSSEFF IL PRESIDENTE DELLARGENTINA CRISTINA FERNANDEZ E IL PRESIDENTE BOLIVIANO EVO MORALES SULLA SPIAGGIA DI COPACABANA SCONTRI BRASILE SCONTRI BRASILE SCONTRI IN BRASILE CONTRO IL MONDIALE DI CALCIO

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...