PELOTA DE IPANEMA - MA LO SANNO IN BRASILE CHE TRA 100 GIORNI INIZIA IL MONDIALE? CANTIERI APERTI, STADI IN RITARDO, L’INCUBO DELLE VIOLENZE IN PIAZZA - ‘NON SIAMO PIÙ LA CASA DEL CALCIO’

Marco Mathieu per ‘La Repubblica'

Gru, ponteggi, decine di ruspe e centinaia di operai al lavoro anche in questi giorni di vacanza nazionale, causa Carnevale. Visto dall'Itaquerao - il nuovo stadio in costruzione alla periferia est di San Paolo, dove tra 100 giorni Brasile e Croazia giocheranno la partita inaugurale - il Mondiale è un cantiere aperto. Circondato da proteste, polemiche e ritardi.

Bisognerà aspettare maggio per la consegna di questo impianto già costato 820 milioni di reals (oltre 250 milioni di euro) e due vite (gli operai morti a novembre, ma è di 6 il conto delle vittime del lavoro negli stadi) a cui mancano però metà degli spalti e gran parte delle infrastrutture. «Ci sono due impianti in ritardo», ha ammesso il segretario generale della Fifa Valcke.

Oltre all'Itaquerao, ad allarmare la Fifa è lo stadio di Curitiba, record negativo («sarà un miracolo se lo completeremo per fine maggio», dice un responsabile del cantiere) e già quasi cancellato come sede, diventerà di proprietà dell'Atletico Paranaense che però non ha i soldi per pagarlo e «dimostra poca trasparenza nei bilanci», secondo le autorità.

A Belo Horizonte invece il maltempo ha provocato (sabato, prima del match del Cruzeiro) il crollo di parte del tetto dell'impianto inaugurato un anno fa. A Porto Alegre, più semplicemente, mancano le opere di urbanizzazione: ovvero, lo stadio c'è, marciapiedi e strade no.

Insomma, un allarmante conto alla rovescia, con il governo di Dilma Rousseff costretto a pompare denaro in vista del traguardo: solo 8 stadi su 12 sono stati consegnati. «Nel 2007 l'allora presidente della Federazione aveva detto che questo Mondiale sarebbe stato pagato interamente dai privati», commenta Bernardo D'Itri, reporter della Folha de Sao Paulo. «Invece oggi sappiamo che, al 98%, saranno spesi soldi pubblici».

E mentre si parla di «inflazione da Coppa» e si annunciano inchieste per corruzione, vengono meno i tempi necessari per i collaudi. Ma dal suo ufficio di Rio, Ricardo Trade, direttore operativo del Comitato organizzatore, parla di «situazione sotto controllo: siamo fiduciosi». Non lo sono altrettanto i brasiliani: un sondaggio della Folha de Sao Paulo rivela come solo il 52% (contro il 79% di 5 anni fa e il 65% del giugno scorso) si dichiari a favore del Mondiale.

Il ministro dello Sport, Aldo Rebelo, che ha confessato come una delle tante opere previste, la ferrovia per collegare aeroporto e centro città a Cuiabà, nel Mato Grosso, non sarà pronta («Un tratto verrà consegnato prima dei Mondiali, un altro dopo»), interrogato da Repubblica ostenta ottimismo: «Non posso negare i ritardi, ma saremo pronti per ospitare una grande edizione del Mondiale e il Paese intero ne trarrà vantaggi: il Brasile è la casa del calcio».

Da San Paolo gli risponde Juca Kfouri, veterano del giornalismo sportivo: «Questa del Brasile casa del calcio è una bugia: nel nostro campionato la media è appena di 15mila spettatori a partita, meno che nella serie B tedesca. E i biglietti per gli incontri del Mondiale, da 150 reals (47 euro, ndr) in su, non sono alla portata della maggioranza dei brasiliani». La sintesi di Kfouri: «Il Brasile ha fatto il passo più lungo della gamba. E vivremo due Mondiali: uno sfavillante negli stadi, con la regia della Fifa; e un altro nelle nostre città, dove è impossibile prevedere il livello di tensione. Se sarà pari a quello della Confederations Cup, allora il disastro sarà totale».

«La crescita economica si è fermata, poi ci hanno detto che arrivava un altro padrone, la Fifa, a gestire l'evento che al Brasile non lascerà nulla», dice Leandro, studente universitario, 22 anni, che dieci giorni fa era in piazza con migliaia di persone qui a San Paolo per urlare "No vai a ter Copa" (Il Mondiale non si farà), slogan in cui si sono radicalizzate le proteste che lo scorso anno infiammarono il Brasile. Eccolo, l'altro incubo brasiliano: le manifestazioni di piazza e la violenza.

«Il governo federale sarà responsabile della sicurezza all'esterno», replica Trade. «E all'interno ci saranno 1.200 nostri steward in ogni impianto: non succederà nulla». E allora l'unico punto fermo sembra essere la selecao del "conservatore" di Dilma Rousseff costretto anche per l'amichevole di domani contro il Sudafrica Felipao punta sul gruppo che ha vinto la Confederations ed evita le novità invocate da stampa e tifosi. Intanto, qui nella pancia dell'Itaquerao Roger si toglie il casco da lavoro e sorride: «Noi dobbiamo finire lo stadio in tempo, ma lui deve portarci in finale: non so cosa sia più difficile».

 

DILMA ROUSSEFF E PAPA FRANCESCO BERGOGLIO IL PRESIDENTE DEL BRASILE DILMA ROUSSEFF IL PRESIDENTE DELLARGENTINA CRISTINA FERNANDEZ E IL PRESIDENTE BOLIVIANO EVO MORALES SULLA SPIAGGIA DI COPACABANA SCONTRI BRASILE SCONTRI BRASILE SCONTRI IN BRASILE CONTRO IL MONDIALE DI CALCIO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - LE MANOVRE DA "DOTTOR STRANAMORE" DI ELLY SCHLEIN: SFANGARLA AI REFERENDUM, VINCERE IN AUTUNNO IN TUTTE E 6 LE REGIONI CHE ANDRANNO AL VOTO, QUINDI ANDARE AL CONGRESSO ANTICIPATO DEL PD A GENNAIO 2026 PER POI FARSI INCORONARE LEADER DEL CENTROSINISTRA ALLE POLITICHE DEL 2027 (CONTE PERMETTENDO) – A FAVORE DI ELLY GIOCA IL FATTO CHE LA MINORANZA DEM E' FRANTUMATA CON BONACCINI E LO RUSSO TRATTATI DA TRADITORI DELLA CAUSA DEI RIFORMISTI E PICIERNO E GORI GIUDICATI TROPPO EX RENZIANI – NEL CENTRODESTRA GIRA GIÀ LA BATTUTA: “LUNGA VITA AD ELLY SCHLEIN”, CHE RESTA PER "LA STATISTA DELLA GARBATELLA" LA SUA MIGLIORE POLIZZA PER FARSI ALTRI 5 ANNI A PALAZZO CHIGI...

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…