museo guggenheim

CAZZO GUARDI? - DOPO I SUPERMERCATI, ANCHE I MUSEI MONITORANO IL PUBBLICO PER CAPIRNE I GUSTI - LE OPERE SU CUI I VISITATORI SI SOFFERMANO PIÙ A LUNGO VENGONO MESSE IN SALE PIÙ AMPIE

Massimo Gaggi per il “Corriere della Sera

 

MUSEO GUGGENHEIMMUSEO GUGGENHEIM

Al Guggenheim della Fifth Avenue, il museo a spirale disegnato da Frank Lloyd Wright, le pareti curvilinee rappresentano una sfida in più per i tecnici che, piazzando sensori e telecamere, raccolgono dati sul comportamento dei visitatori per cercare di decifrarne gli interessi.

 

Al Moma, Sree Sreenivasan, che abbiamo conosciuto anni fa alla Columbia University come docente della scuola di giornalismo e pioniere dello studio del ruolo dei social media nell’informazione, ha invece vita più facile nella raccolta dei dati sui 6 milioni di visitatori che ogni anno si aggirano negli enormi spazi del Museo d’arte moderna di Manhattan, del quale è diventato il chief digital officer . 
 

Nell’era digitale, si sa, siamo tutti «osservati speciali»: dalle telecamere di sicurezza dei palazzi e degli aeroporti, a quelle che riprendono i marciapiedi o sistemate dalla polizia negli incroci. C’è l’occhio che ti spia nei negozi, in banca, allo stadio, e quello che ti controlla in ascensore.

 

Ulay with Marina The Artist is Present MoMA Ulay with Marina The Artist is Present MoMA

Ma siamo anche tutti delle miniere viventi di informazioni per «Big data» che vengono raccolte, con o senza la nostra collaborazione, seguendo le tracce che lasciamo su Internet o quelle fisiche monitorate con appositi sensori. Come quelli capaci di misurare la frequenza degli spostamenti da una scrivania in ufficio e che, magari, spengono la luce quando esci da una stanza. 
 

Negli Stati Uniti l’uso più frequente delle tecnologie digitali lo fanno le grandi catene della distribuzione commerciale che, con telecamere e sensori davanti agli scaffali, cercano di capire cosa viene acquistato e perché. Si studia il volto degli acquirenti per carpirne lo stato d’animo: quel prodotto non è stato comprato perché costa troppo o perché piace poco? 
 

google cultural institute viaggio nel moma di new yorkgoogle cultural institute viaggio nel moma di new york

Tecniche di questo tipo sono usate da tutti i grandi protagonisti del commercio di massa, da Macy’s a Wal-Mart. Ora anche i maggiori musei americani si sono messi sulla stessa strada: i curatori delle esposizioni cercano di capire cosa interessa di più al pubblico per modulare le loro mostre e, magari, modificare l’offerta di imitazioni vendute nei negozi del museo. Se le sculture di un artista attirano un’attenzione particolare, l’esposizione può essere trasferita in uno spazio più ampio e può essere accelerata la produzione di copie delle sue opere.

 

Il tutto, spesso, con la collaborazione dei visitatori ai quali molte istituzioni — dal Fine Arts di Boston al Nelson-Atkins di Kansas City — chiedono informazioni durante la visita usando i loro smartphone o iPad ricevuti in prestito. In cambio otterranno accessi gratuiti al parcheggio o ad altre manifestazioni culturali. Il più avanzato, secondo il Wall Street Journal , è il Dma di Dallas, col suo sistema di punti simili a quelli ottenuti coi programmi frequent flyer delle compagnie aeree. 
 

TELECAMERE DI SICUREZZA TELECAMERE DI SICUREZZA

I cultori della privacy storcono il naso: almeno davanti all’arte, i nostri comportamenti non dovrebbero essere spiati. Orientare le scelte culturali sui gusti della maggioranza è, poi, rischioso: si può finire per massificare tutto lasciando in ombra espressioni di valore e di nicchia.

 

 Ma ormai quella dei musei è una macchina che muove interessi giganteschi: la Smithsonian, la grande fondazione dei musei di Washington, ha avviato un rifacimento di quelli che si affacciano sul Mall della capitale che durerà 10 anni e costerà più di 2 miliardi di dollari. Inevitabile ragionare anche in una logica commerciale. 

TELECAMERE OVUNQUE BANKSY TELECAMERE OVUNQUE BANKSY

 

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?