masciadri crespi

“HO SBAGLIATO, FAR ENTRARE RAFFAELLA MASCIADRI PER 5 SECONDI MI SEMBRAVA UNA MANCANZA DI RISPETTO” – IL CT DELL’ITALBASKET DONNE, MARCO CRESPI, NELL’OCCHIO DEL CICLONE DOPO AVER NEGATO ALLA CAPITANA IL TRIBUTO DEI TIFOSI NELL’ULTIMA PARTITA IN MAGLIA AZZURRA: “PROVO AMAREZZA MA CON LEI SONO STATO CHIARO DA SUBITO” – E L’EX CAPITANA PASSARO SCRIVE AL PRESIDENTE DELLA FEDERBASKET PETRUCCI- VIDEO

 

Elvira Serra per il Corriere della Sera

raffaella masciadri

 

«Ammetto l' errore, ma purtroppo non si può tornare indietro». Il ct della nazionale femminile di basket che ha appena conquistato la qualificazione agli Europei 2019 non può negare l' amarezza.

 

«Sento dispiacere. Ho sbagliato perché ho agito pensando di fare il meglio, senza chiedere alla diretta interessata cosa preferiva lei. La mia era una scelta di rispetto per la sua carriera, darle sedici o cinque secondi a fine partita mi sembrava irriguardoso. Non mi aspettavo di passare per quello che non sono».

 

Marco Crespi, 56 anni, da trenta allenatore di pallacanestro e da due commentatore sportivo per Sky, è passato per il commissario tecnico che ha negato alla capitana Raffaella Masciadri il tributo dei tifosi nell' ultima partita in maglia azzurra. Mercoledì scorso a La Spezia, quando mancavano cinque secondi al fischio finale e l' Italia era in vantaggio di sei punti sulla Svezia, non ha fatto entrare la campionessa (38 anni, quattordici scudetti, dodici supercoppe, 192 presenze in nazionale) per la standing ovation del pubblico.

crespi

 

L' ex capitana Stefania Passaro, pluriscudettata con Vicenza e Como, ha scritto al presidente di Federbasket Gianni Petrucci chiedendogli cosa avrebbe pensato se lo stesso trattamento fosse stato riservato a un calciatore del calibro di Buffon. E ha denunciato, nella giornata mondiale contro la violenza sulle donne, «l' indifferenza deliberata di chi, ricoprendo un ruolo di potere, disattende diritti che a volte non sono normati, ma che non per questo possono essere ignorati».

 

«Provo amarezza», spiega Crespi per telefono. «Penso di essere stato trasparente e leale con Raffaella Masciadri da subito, da quando mi ha chiamato a giugno per dirmi che era senza squadra e io le diedi massima disponibilità al fatto che per rispetto a un impegno preso verso le partite di qualificazione all' Europeo avrebbe sicuramente indossato una delle dodici maglie. Sempre allora, con la massima franchezza, aggiunsi che nel caso di qualificazione non sarebbe più rientrata nel programma».

 

raffaella masciadri

Mercoledì, però, le cose sono andate come neppure Crespi aveva in mente. «L' obiettivo chiaro era qualificarsi e qualificarsi come primi, questa era la cosa più importante al di là di Masciadri. Nella mia testa avevo immaginato di farla entrare all' inizio del quarto tempo, sperando che facesse canestro, per poi toglierla. Ma tutto il vantaggio conquistato all' inizio, dove avevamo dominato tatticamente e intellettualmente, lo abbiamo perso dopo e bisognava rimontare. A sedici secondi dalla fine, non a cinque, ho guardato i miei assistenti, Giovanni Lucchesi e Cinzia Zanotti. Lui mi ha detto: "Possiamo mettere Masciadri". Lei ha fatto una faccia come a dire: "Ma no, cosa la fai entrare adesso?".

marco crespi

 

Ho pensato che fosse irrispettoso e ho sbagliato, perché invece ci teneva».

Respinge con fermezza, invece, la domanda se avesse tenuto lo stesso comportamento con un giocatore maschio.

 

«La trovo offensiva verso le donne». La lettera di Stefania Passaro a Petrucci, in realtà, non la rende così inverosimile. «Non voglio replicare a Passaro. Quello che so è che da quando ho cominciato ad allenare le donne, il mio unico parametro è stato cercare di avere con tutte un rapporto emotivo, personale, tecnico individuale, così come succede con i maschi».

GIANNI PETRUCCI

In sua difesa è intervenuto anche Bogdan Tanjevic, direttore generale tecnico delle squadre azzurre: «Penso che sia un attacco ingiusto a un allenatore fantastico. Ricordo una volta, da commissario tecnico della nazionale italiana, di aver lasciato fuori Nando Gentile, il miglior giocatore dopo Dino Meneghin. E lui non si è sognato di obiettare...».

 

Nel calcio ci sono esempi opposti, da Enzo Bearzot che fece giocare Franco Causio almeno per pochi minuti durante la finale del 1982 contro la Germania, a Luciano Spalletti, che negò San Siro a Totti poco prima del ritiro. Crespi ammette: «Non ricordavo Bearzot, ma Spalletti sì. Credo che una cosa sia il momento agonistico, un' altra le celebrazioni. Se serve, festeggeremo Raffaella ancora».

raffaella masciadri

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...