studio artigianale di pietrasanta

CHI FA DAVVERO LE GRANDI SCULTURE DI DAMIEN HIRST E SOCI FAMOSI? I NOSTRI ARTIGIANI DI PIETRASANTA! - TRA MARMO E FONDERIE, ECCO GLI EROI NASCOSTI DEL MONDO DELL’ARTE: LORO SONO GEPPETTO, L’ARTISTA E’ LA BALENA CHE SI PRENDE IL MERITO E INGOIA SOLDI A PALATE

www.thedailybeast.com

 

henryk hetflaisz homo faber 2013 ivo polihenryk hetflaisz homo faber 2013 ivo poli

Henryk Hetflaisz è il fotografo che ritrae gli scultori nei propri studi. Siccome oggi molti scultori disegnano al computer, creano bozzetti con fogli e matite sulla scrivania, fanno modellini in legno oppure, nel caso siano concettuali, immaginano e basta, Hetflaisz si è domandato dove si scolpissero o si stendessero le grandi opere in bronzo e marmo di gente come Damien Hirst, Fernando Botero, Marc Quinn.

 

La risposta? Pietrasanta, paesino della Toscana, alle pendici delle montagne di Carrara. Qui Hetflaisz ha scoperto un luogo delle meraviglie, uno sciame di artigiani appassionati che, coperti di polvere, cesellano le opere degli artisti più famosi e fanno stampi di cera prima di fondere il bronzo. Il reportage è ora diventato una mostra intitolata “Homo Faber”, da domani presso l’Istituto Italiano di Cultura a New York.

henryk hetflaiszhenryk hetflaisz

 

Agli artigiani di Pietrasanta, negli anni, si sono rivolti Jean Hans Arp, Jacques Lipchitz, Tracey Emin, Joan Miró, Marino Marini, Fernando Botero, Helaine Blumenfeld, Giò Pomodoro, Isamu Nogichi, Igor Mitoraj. E questi sono solo alcuni.

 

Questi artigiani sembrano essere maghi, gestiscono fiamme e fumo e producono creature di proporzioni gigantesche. C’è vera alchimia con ciò che realizzano. I segreti passano di generazione in generazione. Sono gli eroi non celebrati del mondo dell’arte. Molti sono uomini, quasi tutti italiani, ma vi sono anche donne, una di loro ritratta mentre lavora su uno degli angeli di Damien Hirst, che poi è stato venduto per 800.000 sterline. Hanno vent’anni o settanta: Sergio, ripreso mentre lavorava all’opera dello scultore norvegese Knut Steen, nel frattempo è deceduto.

 

henryk hetflaisz (8)henryk hetflaisz (8)

Alcuni studi hanno dei magazzini in cui conservare strumenti e modelli, altri sono costretti a lasciarli fuori, esposti alla pioggia e al sole, coperti solo da qualche telo di plastica. Ogni studio ha dai 5 ai 10 scultori, lavorano in coppia ma più spesso da soli. Nelle fonderie il caldo è spaventoso, si lavora sulla fornace, e i ventilatori servono a poco. Si può seguire l’intero processo nel cortometraggio di Silvano Cattai sulla creazione di “Tempesta” di Helaine Blumenfeld.

 

Ancora oggi gli artigiani sono autodidatti, imparano il mestiere dai mastri, che a loro volta hanno imparato da altri mastri. Una delle sfide è mantenere vivo l’interesse nei giovani, che mirano a diventare ricchi e famosi, come altrove nel mondo, mentre qui sono anonimi, non troppo pagati né riconosciuti. E’ una zona non materialistica, non incentrata sul culto della celebrità. Ci sono uomini così coperti di polvere bianca che sembrano essi stessi statue, circondati di picconi come fosse una spedizione artica. Questo finissimo lavoro può rappresentare un’accusa a chi si prende il merito di un’opera che in realtà è creata da altri. C’è da dire però che anche Michelangelo aveva nel suo studio artigiani che riproducevano, cesellavano e realizzavano. Non è un’idea nuova, fa parte della produzione in larga scala.

henryk hetflaisz (3)henryk hetflaisz (3)

 

Molti artigiani sono artisti. Anche se questo mestiere non è libera espressione artistica, lavorare sulle opere altrui è un buon modo di esercitarsi essendo però retribuiti. In ognuno di loro c’è il fuoco dell’arte: ci vuole occhio, straordinaria attenzione ai dettagli, senso della proporzione, capacità di tradurre un’idea in un’opera. E’ molto diverso vedere un disegno su carta dal realizzarlo cento volte più grande. Nel passaggio si prendono molte decisioni artistiche. Quando l’artista ufficiale è lontano, sono gli artigiani a fare le scelte.

 

A parere di Hetflaisz, nella relazione fra artista e artigiano, ognuno ha bisogno dell’altro. E gli artigiani gli sono sembrati felici di trascorrere i giorni a interpretare la visione di altri. Ovviamente, c’è più rispetto per gli artisti che le cose se le fanno da soli, e che hanno imparato ad essere anche artigiani. Ma viene rispettato anche chi invia i disegni via fax: qualcuno sostiene che se non è valido il modello iniziale, non può essere valida nemmeno l’opera finale. 

helaine working henryk hetflaisz sm mainhelaine working henryk hetflaisz sm main

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…