paul singer elliott milan

IL PIATTO PIANGE - IL FONDO ELLIOTT CERCA UN SOCIO DI MINORANZA PER IL MILAN: GLI AMERICANI HANNO GIA’ SPESO 370 MILIONI PER ACQUISIRE E RINFORZARE LA SQUADRA E NON INTENDONO BRUCIARE ALTRI SOLDI NELLA GESTIONE CORRENTE - UN GRUPPO ARABO POTREBBE FARSI AVANTI PER ENTRARE NELL’AZIONARIATO - L’OBIETTIVO DI SINGER E’ RIVALUTARE IL BRAND MILAN E POI VENDERE…

Stefano Cantalupi per “la Gazzetta dello Sport”

 

PAUL SINGER ELLIOTT MILAN

L'esperienza araba del Milan potrebbe non essersi conclusa con la sconfitta di Gedda in Supercoppa. Stavolta, però, si parla di assetti societari, non di calcio giocato. Le voci di un ingresso nel club di via Aldo Rossi da parte di un gruppo mediorientale d' investitori avevano iniziato a girare già lo scorso novembre, ma ieri hanno ripreso corpo, anche se manca ancora il nome del soggetto interessato.

 

Nulla di simile all' offerta di 600 milioni presentata sempre in autunno dal magnate ceco Kretinsky: non è in ballo il controllo del club, bensì una quota di minoranza d' entità non superiore al 30%. L'indiscrezione circola in ambienti finanziari, ma non trova conferme in quello rossonero. Normale, data la delicatezza dell' argomento e la fase ancora embrionale dei contatti.

 

kretinsky

FINANZIAMENTI

Il fondo Elliott, proprietario del Milan, non è comunque contrario alla prospettiva di reperire esternamente parte dei fondi necessari a garantire l' operatività del club (e di recente ha aperto all' ingresso di piccoli soci). Nel Cda in cui ha approvato il bilancio 2017-18 (quel -126 milioni su cui la Uefa non si è ancora espressa), s' è discusso anche della possibilità di emettere un nuovo bond, ottenuto il rimborso delle due obbligazioni sottoscritte da Elliott nel 2017. La prospettiva di rivolgersi al mercato dei capitali per finanziarsi - già Inter e Roma avevano esplorato un sentiero simile con Goldman Sachs - era stata considerata plausibile, visto l' appeal esercitato da un club finalmente sgravato dei debiti.

Ma non se n' è fatto nulla.

 

SCENARI

GOLDMAN SACHS

In attesa di capire se l' interesse degli arabi si tramuterà in un' offerta concreta, vale la pena fare ordine su motivazioni e possibili conseguenze. La prima domanda da porsi è: un colosso come Elliott ha bisogno di un socio nel Milan? Risposta: no, se ne facciamo una questione di capacità economica. Ma diminuirebbe l' esposizione dell' hedge fund nella gestione corrente, molto onerosa: gli ultimi bilanci del Milan hanno «bruciato» cassa per cifre vicine ai 100 milioni, e la famiglia Singer non è certo entusiasta alla prospettiva di dover iniettare continuamente denaro fino a quando il «segno meno» si trasformerà in «segno più» (processo lungo, anche in caso di qualificazione Champions).

gattuso 5

 

STADIO E MERCATO

Elliott, fin qui, ha effettuato un esborso nel Milan pari a 370 milioni, aggiungendo al prestito iniziale i versamenti e sottraendo il rimborso dei due bond. Una cifra contenuta per l'acquisto di un club come il Milan, a patto però di valorizzarlo e di non dissanguarsi in continue immissioni di denaro. Un nuovo socio non aumenterebbe i ricavi del club (il tallone d'Achille del Milan), ma comporterebbe una ripartizione dei costi e l' impegno a condividere con Elliott i prossimi aumenti di capitale.

Fan Milanello corriere it

 

E concorrerebbe a fissare il prezzo a cui rivendere il club (se per pura ipotesi il 25% fosse ceduto a 250 milioni, il valore di mercato sarebbe di un miliardo). Oltre a rinforzare il brand rossonero nella penisola araba, i soldi per la cessione delle quote potrebbero essere usati per rinforzare la squadra, ma sempre nei vincoli di bilancio Uefa: nulla si modificherebbe sul fronte Fair play finanziario, anche perché non si tratterebbe di un cambio di controllo del club.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…