giovanni galli

“IL NAPOLI E’ FAVORITO SUL MILAN, A MENO CHE...” – IL DOPPIO EX GIOVANNI GALLI A "I LUNATICI" DI RADIO 2: “IL CALCIATORE PIU' FORTE CON CUI HO GIOCATO? MARADONA. ERA SPAVALDO, ARROGANTE, IL GIOCATORE CHE SFIDAVA IL MONDO E IL COMPAGNO DI SQUADRA PIU' BUONO CHE TI POTESSE CAPITARE. QUANDO SCOPPIO' LA QUESTIONE DOPING, ERANO GIA' TRE ANNI CHE VOLEVA ANDARE VIA DA NAPOLI - I PORTIERI DI OGGI? HANNO DIFFICOLTA’ SUPERIORI RISPETTO AI TEMPI NOSTRI. TRA QUALCHE ANNO SARANNO COSTRETTI A LEGARSI LE MANI DIETRO LA SCHIENA"- E POI VICARIO, MERET E PROVEDEL…

Da I Lunatici – Radio 2

 

giovanni galli

Giovanni Galli, ex portiere tra le altre di Fiorentina, Milan, Napoli e nazionale, è intervenuto ai microfoni di Rai Radio2 nel corso del format "I Lunatici", condotto da Roberto Arduini e Andrea Di Ciancio, in diretta dal lunedì al venerdì notte dalla mezzanotte alle quattro (anche sul 202 del digitale terrestre), live su Rai 2 tra l'1.15 e le 2.30 circa.

 

L'ex estremo difensore, che ha difeso per 19 volte la porta della Nazionale Italiana, ha raccontato: "Sono arrivato a Firenze che avevo 14 anni, sono andato via che ne avevo 28, poi ci sono tornato da dirigente quando la Fiorentina era stata retrocessa in C2 e da direttore sportivo abbiamo fatto tutto il percorso per tornare in Serie A. Nel cuore c'è la Fiorentina. Come sono diventato portiere? Per caso.

 

Arrivo dalle case popolari, mio papà era un artigiano, sfruttando il fusto di un albero aveva fatto due porte da calcio, mi dicono che io inizialmente quando tornavamo da scuola e scendevamo al campetto io giocassi all'attacco, ma alla fine delle partite mi mettevo in porta per salvaguardare il risultato. A un certo punto, quando decidemmo come gruppo delle case popolari di organizzare un campionato, arrivammo alla prima partita senza portiere. Qualcuno chiese a me di andare, doveva essere una cosa di una singola partita e alla fine è durata una vita".

 

diego maradona giovanni galli

Ancora Galli, sul ruolo del portiere: "Se potessi cambiare, rifarei tutto, sceglierei ancora di diventare portiere. E' un ruolo molto complicato e fino  a qualche anno fa sottovalutato. Oggi meno, basta pensare a quanto sono stati pagati Kepa, Allison, Donnarumma. Oggi il portiere è come lo vendevo io quando andavo a trattare l'ingaggio con il presidente. Gli dicevo che se un centravanti faceva venti gol portava gli stessi punti di un portiere che salvava venti partite. C'era sempre da battagliare ma ho sempre cercato di tenere alto il prestigio del ruolo del portiere. Nell'arco di questi trent'anni il calcio ha cambiato tante cose e tutto ciò che è stato portato di nuovo è stato portato a scapito del ruolo del portiere. Il passaggio all'indietro non lo puoi prendere con le mani e altre cose. Poi i palloni, sempre più leggeri.

 

giovanni galli

Il portiere oggi ha difficoltà superiori rispetto ai tempi nostri. Ci mancava solo la novità sui rigori che entrerà in vigore tra un po'. Tra qualche anno ai portieri legheranno le braccia dietro la schiena. Bisogna comunque avere sempre rispetto dell'avversario. Un conto è cercare di togliergli la concentrazione, un conto è fare lo scemo. Abbiamo visto portieri tipo Martinez con l'Argentina che sono proprio lontani dal mio modo di essere e di pensare".

 

Sul giocatore più forte con cui e contro il quale ha giocato: "Il nome è lo stesso. Diego Armando Maradona. E' stato mio avversario per tanti anni e poi sono andato a giocarci insieme nel suo ultimo anno di Napoli. Era un giocatore imprevedibile, lui aveva sempre la soluzione. Bisogna distinguere Diego e Maragona. Diego era una cosa, Maradona un'altra. Maradona era lo spavaldo, l'arrogante, il giocatore che sfidava il mondo. Diego era la persona più dolce che uno potrebbe trovare come compagno di squadra. Se uno parla di Maradona può anche fare delle critiche, quando si parla di Diego, possono farlo solo quelli che lo hanno conosciuto e gli sono stati amici.

 

GIOVANNI GALLI

 Il momento dello squalifica per doping? Ci dispiaceva per Diego, perché comunque lui voleva andare via da Napoli già da tre anni. Era molto preoccupato della situazione, chiese fortemente al presidente di essere ceduto. Aveva capito che purtroppo si stava creando attorno a lui una situazione che non riusciva più a gestire. Sapeva che sarebbe stato travolto da quello che aveva intorno. Tanto è vero che due o tre anni prima chiese al presidente espressamente di essere ceduto e di andare via dall'Italia. Tutto ciò che è successo a Diego senza gli ulteriori tre anni di Napoli forse si poteva evitare".

 

Sul match di Champions tra Napoli e Milan: "Il campionato è ai titoli di coda, la coppa ti cambia. La Champions è diversa dal campionato. Il Milan ha vinto nettamente a Napoli, oggi tutti quei favori e quei pronostici che erano a favore del Napoli si stanno forse un po' ridisegnando. Per me il Napoli ha il 51 percento di possibilità rispetto al 49 del Milan di arrivare alla semifinale. Il 4-0 subito in campionato può essere una sveglia per il Napoli, un vantaggio. A meno che il Milan non faccia un gol nei primi dieci minuti".

 

Sui portieri di oggi: "In Italia non voglio fare un nome, è logico che tutti abbiamo sulla bocca Vicario, che ha fatto due campionati strepitosi, mi rende felice che finalmente ci sono degli allenatori che hanno dato le chiavi della porta a un portiere italiano. Parlo della Lazio, con Provedel, del Napoli, con Meret. Provedel sta facendo benissimo, dimostra che in Italia c'è ancora talento, bisogna cercarlo e avere la voglia di rischiare".

DENIS VERDINI E GIOVANNI GALLI

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…