todt binotto

MA IN FERRARI SI STANNO MANGIANDO LE MANI PER IL NO A TODT DI UN ANNO FA? IL CAVALLINO HA BUTTATO ALLE ORTICHE UN MONDIALE TRA MOTORI FRAGILI E STRATEGIE SBALLATE AI BOX – IL PASTICCIONE BINOTTO DIFENDE IL SUO CERCHIO MAGICO MA NON ESCLUDE L’ARRIVO DEI RINFORZI AL MURETTO (MA ORMAI IL MONDIALE E’ ANDATO) - SULLA GRATICOLA DEI SOCIAL È FINITO SOPRATTUTTO IL CAPO DELLE STRATEGIE (E DIRETTORE SPORTIVO), LO SPAGNOLO IÑAKI RUEDA…

Daniele Sparisci per il “Corriere della Sera”

 

todt binotto

I conti con la realtà dopo un Mondiale iniziato all'insegna dei sogni: due vittorie e un secondo posto nelle prime tre gare per Charles Leclerc, alla stagione della più grande rivoluzione dei regolamenti della F1 degli ultimi 40 anni la Ferrari era la più preparata al via. Poi le certezze hanno cominciato a scricchiolare sotto i colpi dell'affidabilità, che ha tolto almeno 50 punti al monegasco (e molti altri a Sainz). Degli errori dei piloti, delle strategie sballate.

 

Il piano per il titolo è imploso in Ungheria, dove anche la macchina per la prima volta ha subìto un'involuzione misteriosa. Se i motori fragili sono il risultato di una filosofia progettuale comprensibile - cercare la prestazione prima e poi la solidità -, se anche gli sbagli di Charles e Carlos hanno pesato sul bilancio - resta pur sempre una coppia «giovane»: sei vittorie in due -, le scelte autolesioniste del muretto hanno aggravato la situazione e tolto serenità al pilota di punta, per tre volte penalizzato dalla tattica:

inaki rueda

 

a Montecarlo, a Silverstone e all'Hungaroring dove non avrebbe vinto (per la forza della Red Bull e la debolezza inattesa della Rossa), ma senza il pasticcio delle gomme dure sarebbe salito sul podio. Crescere, non cambiare. Aggiungere. Così Mattia Binotto ha difeso il muretto, lasciando trapelare l'idea di qualche rinforzo da aggiungere al suo «cerchio magico».

 

Un gruppo di uomini costantemente sotto esame, all'interno del quale ogni mossa è accompagnata dalla paura di sbagliare. Sulla graticola dei social è finito soprattutto il capo delle strategie (e direttore sportivo), lo spagnolo Iñaki Rueda arrivato dalla Lotus nel 2015. È sempre rimasto al suo posto fra le tante rivoluzioni interne a Maranello. È assistito dal giovane inglese Ravin Jain, 28 anni, nato a Londra, origini indiane, entrato in azienda attraverso una Academy che seleziona i migliori ingegneri neolaureati.

 

Ma una «chiamata» non è (quasi mai) il risultato della decisione di una singola persona, avviene dopo un processo di scambio di idee e di dati, in base a scenari elaborati nei briefing prima della gara. I dati da interpretare arrivano dal garage remoto di Maranello, dove lavorano 30-40 persone. E dalla pista, dove a «leggerli» dalle due macchine è Matteo Togninalli, valtellinese a capo degli ingegneri in pista.

 

BINOTTO LECLERC

Altra presenza fissa al muretto (oltre agli ingegneri di Leclerc e Sainz, Xavier Marcos e Riccardo Adami) è Laurent Mekies. Il francese ex tecnico della Fia - fra gli inventori dell'Halo - è uno dei più fidati collaboratori di Binotto, promosso al ruolo di «Racing director», in pratica fa il vice del team principal. Infine c'è Claudio Albertini, figura di riferimento per i meccanici dei pit-stop e per altre attività di gara.

 

Ma spesso sono anche i piloti a dare assist preziosi, Verstappen e Perez per esempio dopo i giri di riscaldamento in Ungheria hanno avvertito di non usare le gomme dure perché non avrebbero funzionato. Sensibilità e dettagli, in F1 non basta avere l'auto più veloce. Se la Red Bull domina è anche perché non ha paura di sbagliare.

binottoleclerc binottobinotto leclerc

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”