marina abramovich e ulay

VISSI D’ARTE VISSI D’AMORE – DALLA MUSA DI MAN RAY AL CORPO A CORPO CHE SI FA PERFORMANCE TRA MARINA ABRAMOVICH E ULAY: PASSIONI AMORI E ADDII A REGOLA D’ARTE - MA QUESTI GRANDI ARTISTI SAREBBERO STATI TALI CON UN’ALTRA DONNA O UN ALTRO UOMO VICINO?

Michela Tamburrino per "La Stampa"

 

nico vascellari e marina abramovichnico vascellari e marina abramovich

È l’estate del 1929. Lei è una modella di 22 anni di bellezza folgorante. Lui ne ha 17 di più, è un artista celebre nella Parigi dei Picasso, Cocteau, Duchamp, Breton. Lei vuole fare la fotografa e bussa con tanto di raccomandazione scritta da Edward Steichen alla sua porta, a Montparnasse, inutilmente. Delusa, scende al bar, ordina un Pernod e se lo vede davanti.

 

«Sono la vostra nuova allieva» gli dice sfrontata. E lui: «Non voglio allievi. E sto partendo per Biarritz». «Anch’io» è la risposta conclusiva di lei. Si ameranno per tre anni, Lee Miller e Man Ray. Tre anni intensi, esclusivi, devastanti. Lui ne farà la sua musa e le insegnerà tutto. Lei lo lascerà per altre esperienze, per altri amori, spezzandogli il cuore.

 

nico vascellari con marina abramovicnico vascellari con marina abramovic

Momenti paradigmatici di una passione che svelano come la storia dell’arte moderna possa essere raccontata e capita, più di pancia che di testa, studiando passioni, amori, odi, liti, ricongiungimenti, epici addii. Una ricostruzione cronologica dell’arte novecentesca, attraverso il racconto biografico delle coppie che questa storia l’hanno segnata, è quella portata a termine con successo da Elena Del Drago, storica dell’arte, conduttrice di trasmissioni radiofoniche, curatrice di mostre e documentarista.

 

Il suo libro, C’eravamo tanto amati - Le coppie dell’arte nel Novecento (Electa, pp. 190, € 16,90) racconta con passione vita e arte di ventuno coppie famose, colte non all’apice della loro fama ma all’inizio del loro sodalizio. Unioni spesso sbilanciate proprio nel ricalcare il teorema guida e discepolo.

 

La scintilla maestro-allieva, lui che domina e lei che asseconda, scocca inesorabile tra Camille Claudel, scrittrice diciottenne, e Rodin, quarantunenne già celebre. Lui la lancia artisticamente ma la illude sentimentalmente. Rodin è sposato e, un classico del genere, promette ma non lascia mai la moglie. Lei, stremata, se ne andrà. Diventerà sì una scultrice famosa ma, lontana da lui, impazzirà. Anche la surrealista Leonora Carrington, con occhi color del mare, vive lo stesso dramma con Max Ernst. E la maledizione dei tre anni senza un domani. Lei ha 20 anni, lui 46 ed è sposato.

MARINA ABRAMOVIC - ADIDASMARINA ABRAMOVIC - ADIDAS

 

Fuggono in campagna. È il ’37 e presto ci sarà la guerra: per Ernst, tedesco, c’è l’internamento, Leonora, fragile, sarà rinchiusa dai genitori in manicomio. Si ritroveranno molti anni dopo a New York. Lei sposata a un messicano; lui a Peggy Guggenheim. E sarà la stessa Peggy a rivelare che era stata Leonora la donna che Max aveva amato sopra ogni altra.

 

Pagina dopo pagina, ecco Alfred Stieglitz e Georgia O’Keeffe, una passione complicata intessuta di tradimenti, dove è lei a diventare più famosa di lui. Al netto sapore di interesse venale è l’amor competitivo tra Willem De Kooning ed Elaine Fried nella New York Anni Trenta. Più vicina a noi in termini temporali è Marina Abramovich che con Ulay finisce in un letterale corpo a corpo che si fa performance nel 1976.

 

Tante diverse situazioni, ma una sola domanda: questi grandi artisti sarebbero diventati tali se non avessero avuto accanto quella donna o quell’uomo? Se Robert Capa non avesse incontrato Gerda Taro, avrebbe mai osato fare il reporter di guerra? Se Frida Kahlo non avesse conosciuto i tormenti dell’amore che Diego Rivera le procurò sarebbe diventata l’artista che è stata? Che performance produrrebbe Gilbert senza George, il suo doppio? Inutile dire che è un interrogativo impossibile da soddisfare, però porta a relativizzare e a contestualizzare secondo un diverso calendario sia i trionfi, sia le cadute.

MARINA ABRAMOVIC - ADIDASMARINA ABRAMOVIC - ADIDAS

 

Il poeta Igino Ugo Tarchetti, convinto che l’amore si sublimasse nell’espressione artistica, teorizzò: «Non so quale rapporto esista tra l’arte e l’amore, ma vi sono della fila invisibili che li congiungono: l’uno conduce all’altra, sono la causa e l’effetto, il principio e la fine. L’una è il mistero, l’altra la rivelazione».

 

In termini così aerei tutto è ammissibile. L’autrice ci avverte che la scelta delle coppie è stata del tutto arbitraria e tale ci si aspettava fosse in un universo che comprende l’emozione e il sentimento. Qui sono 42 compagni di vita e di arte a rappresentare mondi, nazionalità, stili diversi. Ogni racconto segue un tracciato preciso: l’incontro, lo sviluppo del rispettivo lavoro con particolare attenzione alle influenze reciproche, i risultati ottenuti, la separazione.

marina abramovic stromboli marina abramovic stromboli

 

Di capitolo in capitolo si ripercorre lo sviluppo artistico di quegli anni, i cambiamenti sociali e di costume, spesso impressi proprio da comportamenti non convenzionali. Non guastano le atmosfere affascinanti. D’immediato impatto l’omaggio al film C’eravamo tanto amati, di Ettore Scola, storia di tre amici partigiani accompagnati fino alla vecchiaia, anche loro indagati nelle rispettive intimità, nelle vite private e negli incontri fatali. «Straziami ma di baci saziami» si potrebbe concludere, basta che tu lo faccia ad arte.

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO