bruce mclaren

MCLAREN, UNA STORIA DI STOP AND GO – UN LIBRO RACCONTA L’EPOPEA DELLE AUTO COLOR PAPAYA E DEL SUO FONDATORE, BRUCE MCLAREN: DA BAMBINO FU COSTRETTO ALL’IMMOBILITÀ PER UNA RARA MALATTIA DELL’ANCA. SI APPASSIONÒ AI MOTORI MENTRE ERA IN OSPEDALE, DIVENNE PILOTA DI FORMULA 1 E MORÌ A 33 ANNI, IN UNO SCHIANTO IN PISTA – LA SUA FRASE PREMONITRICE: “LA VITA NON SI MISURA IN ANNI, MA IN CIÒ CHE RAGGIUNGI” – AVREBBE VOLUTO IL COLORE ROSSO PER LE SUE VETTURE, MA SCELSE L’ARANCIONE/GIALLO PER NON CONFONDERSI CON LE FERRARI – DOPO UN PERIODO BUIO, OGGI LA MCLAREN È TORNATA A VINCERE IN F1 CON PIASTRI E NORRIS – VIDEO

 

Estratto dell’articolo di Maurizio Crosetti per “il venerdì di Repubblica”

 

BRUCE MCLAREN

C’è una leggenda color papaya che da sessant’anni riempie l’immaginario sportivo di tutto il mondo. Non è necessario essere dei patiti di pistoni e carburatori per riconoscere al primo sguardo una McLaren – tanto più che i bolidi nati dalla fantasia di Bruce McLaren quando l’uomo non era ancora andato sulla Luna sono tornati i dominatori della Formula Uno.

 

Oscar Piastri e Lando Norris, giovani e formidabili driver, sono gli eredi di fuoriclasse come il brasiliano Emerson Fittipaldi, con quei basettoni pop, o come l’irresistibile James Hunt, il grande antagonista di Niki Lauda, senza dimenticare lo stesso Niki e naturalmente Senna e Prost, fratelli coltelli nella più clamorosa rivalità che la storia del volante ricordi. E poi, un giovanissimo Gilles Villeneuve.

 

Arancia meccanica - La favola della McLaren di Mario Donnini

Tutto questo e molto altro viene raccontato in Arancia meccanica. La favola della McLaren (Minerva edizioni) di Mario Donnini, romanzo sportivo che parte dal capostipite Bruce, colui che disse, forse presentendo il proprio destino: «La vita non si misura in anni, ma in ciò che raggiungi».

 

Lui, di anni ne aveva appena 33 quando morì nella sua McLaren in una sessione di prove a Goodwood, il 2 giugno 1970: distacco del cofano e schianto fatale. Ed è proprio da Bruce che occorre partire.

 

[…]  Quando Bruce Leslie McLaren, nato nella remota Nuova Zelanda, ad Auckland, aveva 9 anni, gli diagnosticarono una rara anomalia dell’anca, nota come “malattia di Legg-Calvé-Perthes”. Per i tempi, significava mesi di ospedale e terapie pesantissime.

 

 Il ragazzino dovette accettare ingessature elastiche e imbracature, che alla fine lo restituirono alla famiglia e alla vita con la gamba sinistra più corta dell’altra, zoppo ma sensibilissimo ed empatico: la sofferenza lo aveva plasmato verso una maggiore attenzione agli altri e a sé stesso.

 

BRUCE MCLAREN

Nei giorni a letto, pressoché immobile, Bruce si faceva portare dal padre Les (ma tutti lo chiamavano Pop), ingegnere e proprietario di un’officina, cataloghi di auto sportive. Fu così che il giovane McLaren decise che sarebbe diventato pilota […]

 

Bruce McLaren, da adolescente, era capace di montare un motore da solo, pezzo dopo pezzo. Amava la velocità, anche di pensiero: cominciò a gareggiare in Formula 2 per la Cooper, dove metteva a punto le automobili da corsa, inventava e assemblava: forse, aveva già deciso di diventare costruttore. E così avvenne.

 

BRUCE MCLAREN

Nel 1964 nasce la M1A, cioè la prima McLaren della storia, motore Oldsmobile. È la scintilla per una serie di mutazioni e metamorfosi, quelle che Enzo Ferrari chiamava le attitudini degli assemblatori. Proprio la Ferrari, nel tempo, sarebbe diventata l’altra metà del cielo della McLaren, poli opposti in uno di quei duelli infiniti che danno più sostanza all’epica sportiva, da Coppi contro Bartali ad Alì contro Foreman.

 

Prima di morire, Bruce fece in tempo a correre e vincere (a Spa, nel 1968) anche in Formula 1, dove prese forma quel bizzarro colore che sfrecciava come una pennellata, quell’arancione/giallo a cui Bruce preferiva il rosso, che però si confondeva con le Ferrari e allora meglio di no.

 

Un colore talmente strano, quello della futura “Orange Army”, da stuzzicare strane fantasie. Si disse che i bolidi erano color papaya per essere visti meglio, e subito, negli specchietti retrovisori dei doppiati, ma la vera ragione era più prosaica: la tinta “bucava il video” dei primi televisori a colori in America. Anche se poi non tutto segue un disegno preciso: la prima McLaren era “British Green”, perché per verniciarla non si era trovato di meglio che qualche latta di vernice verde da cancellate.

 

BRUCE MCLAREN

Grande e ondivaga storia, il sogno di Bruce realizzato da altri. Il primo mondiale di Formula 1 lo vince Fittipaldi nel ’74, e due anni dopo James Hunt a Suzuka, quando Lauda preferisce fermarsi, lui che aveva rischiato di morire in un rogo in pista poche settimane prima, e dal dolore non riesce neppure ad infilarsi il casco. La prima, mitica auto iridata si chiama M23 e farà epoca, non certo l’unica rivoluzione proposta dalle McLaren nella storia: si pensi al primo bolide con telaio in carbonio, sotto una scocca color papaya.

 

Tante ne ha viste, l’Arancia Meccanica dei circuiti, anche grazie all’arrivo nel 1980 di un drago come Ron Dennis al comando di un’azienda che, da piccola e prodigiosa factory, oggi appartiene a un fondo sovrano del Bahrein, scuderia condotta da un altro visionario come l’americano Zac Brown e con un italiano, Andrea Stella, come team principal.

 

lando norris

Nel libro di Donnini si scopre quanti siano stati, e siano, i tecnici e gli specialisti italiani che in oltre mezzo secolo hanno reso possibile il miracolo, sfidando più volte l’italianissima Ferrari.

 

Quella della McLaren è anche una storia di cadute e rinascite, dalle 170 gare senza una vittoria (2013-2021) fino alla riconquista dell’Olimpo con le “papaye” condotte da Norris e Piastri: titolo costruttori nel 2024, primo e secondo posto nel mondiale piloti in corso.

 

BRUCE MCLAREN

Un altro lungo sogno realizzato, forse l’estrema visione di Bruce McLaren, che amava a tal punto la propria vettura da non volerla sporcare con le decalcomanie degli sponsor: solo un suo amico pittore professionista, Michael Turner, poteva aggiungere colore alla scocca, ma usando un pennello.

LANDO NORRIS VINCE IL GP AUSTRALIABRUCE MCLAREN

norris piastri gp austriaoscar piastri

 

Ultimi Dagoreport

elly schlein giuseppe conte goffredo bettini gaetano manfredi piero vincenzo de luca roberto gualtieri silvi salis vincenzo decaro michele emiliano

DAGOREPORT - IL PD GUIDATO DA ELLY SCHLEIN? E' COME "'A PAZZIELLA 'MMAN 'E CRIATURE". IL GIOCATTOLO STA IN MANO AI BAMBINI. E LORO CHE FANNO? CI GIOCANO, SO' BAMBINI. E LO FANNO A PEZZI - CONFONDENDO LA LEADERSHIP CON L'AMBIZIONE, LA SEGRETARIA DEL PD SI E’ RINTANATA IN UN BUNKER: DIFFIDA DI TUTTI E SI CIRCONDA SOLO DEI SUOI “PASDARAN”: BONAFONI, ALIVERNINI E TARUFFI - NON SOPPORTA L’ASSE TRA CONTE E BETTINI; VIVE CON LA PAURA CHE BONACCINI VOGLIA SOSTITUIRLA AL PRIMO PASSO FALSO E CHE SILVIA SALIS LE FREGHI LA SEGRETERIA – SOSPETTI VERSO IL SINDACO DI NAPOLI GAETANO MANFREDI, POSSIBILE “PAPA STRANIERO” DEL “CAMPO LARGO” – ELLY DIFFIDA (EUFEMISMO) DI PRODI, CHE NON LA VEDE CANDIDATA PREMIER, E DI FRANCESCHINI, CHE LA PENSA ALLO STESSO MODO MA NON LO DICE - IL FASTIDIO VERSO MISIANI, GUALTIERI, MANCINI E ONORATO - VOLEVA ELIMINARE I ''CACICCHI'' MA HA RINCULATO CON DE LUCA E SOFFRE LE SMANIE DI EMILIANO IN PUGLIA - QUALCHE ANIMA PIA SPIEGHI ALLA GRUPPETTARA DI BOLOGNA CHE NON SIAMO ALL’OCCUPAZIONE DEL LICEO, NÉ TANTOMENO SUL CARRO DEL PRIDE DOVE SI È ESIBITA IN MODALITÀ “CUBISTA” SULLE NOTE DI “MARACAIBO” (VIDEO)

beppe grillo marco travaglio giuseppe conte elly schlein eugenio giani

DAGOREPORT: IL CONTE TRAVAGLIATO - DI BOTTO, SIAMO RITORNATI AI TEMPI DI BEPPE GRILLO: SULL’OK ALLA CANDIDATURA IN TOSCANA DEL DEM EUGENIO GIANI, CONTE NON TROVA IL CORAGGIO DI METTERCI LA FACCIA E RICICCIA IL ''REFERENDUM'' ONLINE TRA GLI ISCRITTI, L’UNO VALE UNO, LA “BASE” DA ASCOLTARE - MA L'EX "AVVOCATO DEL POPOLO" NON DOVEVA ESSERE IL LEADER CHE I 5STELLE NON HANNO MAI AVUTO, QUELLO CHE SI IMPONE E TRACCIA LA VIA AL SUO PARTITO? - DATO CHE GIANI, PER VINCERE, PUO' FARE A MENO DEI VOTI 5STELLE, NEL PD S'INCAZZANO CON LA SUBALTERNITÀ A CONTE DI ELLY SCHLEIN CHE HA ACCETTATO E PROMOSSO LA CANDIDATURA DEL 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA: "QUESTI INGRATI È MEGLIO LASCIARLI CHE PRENDERLI" - MA TRA ELLY E PEPPINIELLO, C’È DI MEZZO LA COLONNA DI PIOMBO DI MARCO TRAVAGLIO, CHE DETTA OGNI MATTINA I DIECI COMANDAMENTI DELL'IDEOLOGIA M5S, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" PD-M5S SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL''ARMATA BRANCA-MELONI...

netflix disney plus streaming

DAGOREPORT - “TOPOLINO” HA FAME - DISNEY SCUCE 3 MILIARDI DI DOLLARI PER COMPRARSI LE ATTIVITÀ MEDIA DELLA NFL, LA LEGA DEL FOOTBALL AMERICANO. QUALE SARÀ IL PROSSIMO PASSO? UN CONSOLIDAMENTO NELLO STREAMING È INEVITABILE (IL MERCATO È SATURO DI SERVIZI E CONTENUTI) E C’È CHI SI SPINGE A UN’ACQUISIZIONE DI PESO, COME NETFLIX - LA PIATTAFORMA CAPITALIZZA IL DOPPIO MA FATTURA UN TERZO DELLA DISNEY  – RUMORS ANCHE SU UN INTERESSE DI AMAZON PER SPOTIFY: LÌ I SOLDI NON SAREBBERO UN PROBLEMA (IL SERVIZIO DI E-COMMERCE DI BEZOS CAPITALIZZA 2MILA MILIARDI CONTRO I 130 DELLO STREAMING MUSICALE)...

matteo piantedosi giorgia meloni carlo nordio giusi bartolozzi alfredo mantovano almasri

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI RISCHIA DI BRUTTO SUL CASO ALMASRI: PRENDERSI LA RESPONSABILITÀ DELLA SCARCERAZIONE E DEL RIMPATRIO (CON VOLO DI STATO) DEL TORTURATORE LIBICO EQUIVALE A UNA PUBBLICA SCONFESSIONE DEI MINISTRI NORDIO E PIANTEDOSI, CHE IN AULA HANNO MINIMIZZATO CON BUGIE LA QUESTIONE ATTACCANDO I GIUDICI – IL TRIBUNALE DEI MINISTRI, SCAGIONANDO LA STATISTA DELLA GARBATELLA E RINVIANDO A GIUDIZIO I DUE MINISTRI E IL SOTTOSEGRETARIO ADDETTO AI SERVIZI SEGRETI, HA APERTO UNA BOTOLA DOVE, DALL'ALTO DEL SUO DILENTATTISMO, MELONI È CLAMOROSAMENTE CADUTA - LO "SCUDO" PER SALVARE GIUSI BARTOLOZZI NON ESISTE: NON ESSENDO STATA RINVIATA A GIUDIZIO, IL GOVERNO NON PUÒ  ESTENDERE "IL CONCORSO" NEL REATO COL MINISTRO NORDIO. COSI', IL PARLAMENTO PUO' NEGARE L'AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE CONTRO PIANTEDOSI, NORDIO E MANTOVANO, MA LA PROCURA DI ROMA NON AVRÀ ALCUNO OSTACOLO A RINVIARE A GIUDIZIO LA BARTOLOZZI, CON CONSEGUENTI ''RICADUTE POLITICHE'' SU MELONI - PERCHE' NON HANNO MESSO IL SEGRETO DI STATO...

donald trump volodymyr zelensky steve witkoff vladimir putin

DAGOREPORT - È FINALMENTE LA VOLTA BUONA PER LA PACE TRA RUSSIA E UCRAINA? – L’INVIATO SPECIALE DI TRUMP A MOSCA, STEVE WITKOFF, DOPO TRE ORE DI FACCIA A FACCIA, HA CONVINTO PUTIN A INCONTRARE IL TYCOON, CONSIGLIANDOGLI DI PRESENTARSI CON UN “REGALINO” DI BUONA VOLONTA': COME LA FINE DEGLI ATTACCHI DI DRONI E AEREI – IL FACCIA A FACCIA, CHE SI TERRÀ DOPO FERRAGOSTO NELLA TURCHIA DI ERDOGAN, HA OTTENUTO IL VIA LIBERA DA ZELENSKY, MERZ, STARMER E RUTTE (NON COINVOLTI IL GALLETTO MACRON E LA "PONTIERA SENZA PONTE'' MELONI) - MA PER FARLA FINITA, PUTIN DEVE PORTARE A MOSCA IL BOTTINO DEL VINCITORE: NON VUOLE E NON PUO' PERDERE LA FACCIA DOPO TRE ANNI DI GUERRA - TRUMP HA RASSICURATO ZELENSKY CHE L'UCRAINA NON VERRA' UMILIATA DALLA RUSSIA - IN VISTA DEL VOTO DI MID-TERM 2026, PER IL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA LA PACE VALE COME UN GOL IN ROVESCIATA...