NON È UN MONDIALE PER LEADER - MESSI NON È MARADONA, NEYMAR HA ADDIRITTURA BISOGNO DELLA PSICOLOGA, L’OLANDESE VAN PERSIE È UNA STELLA SOLITARIA: GLI UNICI CALCIATORI DI PERSONALITA’ SONO I CAPITANI DI COSTA RICA (RUIZ) E BELGIO (KOMPANY)

Lanfranco Pace per “Il Foglio

 

neymar incastrato nella reteneymar incastrato nella rete

Ogni gruppo ha bisogno di un leader: si diventa leader, diceva Max Weber, con la totale dedizione alla causa, con la feroce determinazione, con la capacità di suscitare fra i propri seguaci spirito di sacrificio e speranza. E timore nei propri avversari. Il calcio però è maledettamente più complicato della politica, ha un substrato di irrazionale e la leggerezza dell’alea: dunque per essere leader ci vuole qualcos’altro.

 

Dediti qui, a parte i nostri, lo sono stati tutti. Chi non ha sputato anima e polmoni? Li abbiamo visti vomitare sull’erba perché questo accade quando lo stomaco è annodato, sputare e la saliva rimanere attaccata alla bocca, quando la fatica è troppa e il respiro secca le fauci e brucia le mucose.

 

lionel messi ringrazia i tifosi dopo aver battuto la bosnialionel messi ringrazia i tifosi dopo aver battuto la bosnia

Ormai si gioca per un tempo che sembra infinito: regolamentari più recuperi più supplementari più altri recuperi, con l’arbitro rigoroso si va verso i centotrenta minuti. Inebriati da tanta sofferenza che pure va salutata con applausi di gratitudine, non ci accorgiamo però di aver visto grandi campioni, azioni entusiasmanti, gesti tecnici pazzeschi, ma non grandi leader.

 

Forse perché il canone principale di questo Mondiale sta nel prendere la palla, correre dritto per dritto più avanti possibile, più veloce possibile e crossare, un tipo di calcio molto generoso che non necessariamente richiede lucidità e intelligenza. O più semplicemente perché non ci sono più facce da leader.

lionel messi segna circondato da cinque difensorilionel messi segna circondato da cinque difensori

 

Non ho visto nuovi Beckenbauer né nuovi Platini né nuovi Maradona né Zanetti né Franco Baresi né Scirea né Tardelli: non parlo di qualità, di tecnica, ma di quel modo particolare di stare in campo, caracollante, ubiquo e centripeto che distingue il leader. Dire che Messi, Neymar, James Rodriguez, Arjen Robben, Karim Benzema, Eden Hazard, Thomas Müller e Bryan Ruiz sono i leader delle otto squadre che da oggi si affronteranno in un nuovo “mata-mata” è così scontato da sembrare falso.

 

Non sempre il nome più famoso, l’uomo immagine, il calciatore più brillante, quel 10 caro alle folle e ai buongustai, il numero dell’arte pura, sia anche un leader. Non lo è Neymar, un esile ragazzino, non lo è almeno per ora neanche Messi. Determinanti, risolutivi ma non leader.

 

Per esserlo, occorre uno strano miscuglio di ritegno e tracotanza, di comprensione del momento e lungimiranza, di capacità di leggere la partita, di capire quando suonare la carica e quando la ritirata, l’energia per sostenere senza sosta chi è in difficoltà e abbastanza senso di sé da non farlo pesare: deve essere molto di più di un capo-partito. Il leader sul campo è fraterno e solidale, psicologo ma alla bisogna padre severo e non esita a prendere i suoi per la collottola, letteralmente:

persieing (1)persieing (1)

 

Giorgio Chinaglia, leader non capitano della Lazio del primo scudetto, rincorse Vincenzo D’Amico, oggi nota voce tecnica della Rai, per tutto l’Olimpico cercando di prenderlo a calci in culo di fronte a migliaia di spettatori in estasi. Baggio per dire fu calciatore sublime ma non fu mai leader: troppo schivo, troppo dentro la sua bravura e la bellezza dei suoi gesti, troppo spirituale, non abbastanza cattivo.

 

Non fu leader l’immortale Van Basten, il Milan degli anni d’oro lo governava il rude e silenzioso Franco Baresi. Messi non è Maradona non per una questione di talento: non lo è perché lui era ovunque e ovunque portava grinta, cattiveria e classe infinita, prendeva la squadra e se la metteva sulle spalle in ogni momento, e quando era fatto, strafatto era solo più grande e ci spingeva a chiederci cosa avrebbe potuto mai fare senza coca.

MARCO VAN BASTEN MARCO VAN BASTEN

 

Magari Messi avrà anche risolto da solo più partite di quante ne abbia risolte Diego, ma è ancora il trottolino dalle gambe d’oro, micidiale dalla tre quarti in su ma non universale: se non vince il titolo lui rimarrà un’opera d’arte non finita. Non è leader Neymar e questa volta il Brasile un leader non ce l’ha proprio, il carattere di David Luiz o Thiago Silva non compensano il loro evidente calo di forma. C’è voluta la psicologa per rimettere insieme i cocci dell’autostima dopo il brivido cileno, ci ha fatto bene ha commentato Neymar: queste non sono parole da leader.

 

Non è leader dell’Olanda Van Persie stella solitaria per definizione. Meno che mai lo è Robben, puro istinto predatorio, il suo mondo comincia quando sposta verso sinistra la palla rubata e finisce quando la butta dentro. Un De Jong o uno Sneijder sono al più vice leader nelle loro rispettive parti di campo.

GIORGIO CHINAGLIA GIORGIO CHINAGLIA

 

Non ha un leader riconosciuto la Colombia e se bisogna proprio sceglierne uno è quel vecchietto di Mario Yepes. Nella Germania per ruolo e curriculum potrebbe essere Lahm, infatti è capitano e centrocampista centrale ma è timido, manca di carisma. Müller non sarebbe male ma è giocherellone e i leader burloni riescono meglio in politica. Il francese Pogba è troppo giovane e sembra lo scaramacai che esce d’improvviso dal cubo: più continuo, più solido è Matuidi che potrebbe essere leader del Psg se non ci fosse già un certo Ibrahimovic.

diego maradona 1diego maradona 1

 

Thiago SilvaThiago Silva

Si avvicinano di più al ruolo di leader, i due capitani della Costa Rica e del Belgio, rispettivamente Ruiz e Kompany da preferirsi a Hazard che pure ha fatto follie nell’ottavo contro gli Stati Uniti. Quando vedi la massa nera del ventottenne centrale del Manchester City che allo scadere del tempo e con la sua squadra in vantaggio solo per 1 a 0 interrompere l’azione avversaria, proporre lo scambio e farsi cinquanta metri di campo per andare a ricevere, allora ti dici che questo non è solo uno dei migliori difensori del mondo: è un vero leader. Anche se poi ha tirato una stampellata che ha scavalcato pure i fotografi.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?