NON È UN MONDIALE PER LEADER - MESSI NON È MARADONA, NEYMAR HA ADDIRITTURA BISOGNO DELLA PSICOLOGA, L’OLANDESE VAN PERSIE È UNA STELLA SOLITARIA: GLI UNICI CALCIATORI DI PERSONALITA’ SONO I CAPITANI DI COSTA RICA (RUIZ) E BELGIO (KOMPANY)

Lanfranco Pace per “Il Foglio

 

neymar incastrato nella reteneymar incastrato nella rete

Ogni gruppo ha bisogno di un leader: si diventa leader, diceva Max Weber, con la totale dedizione alla causa, con la feroce determinazione, con la capacità di suscitare fra i propri seguaci spirito di sacrificio e speranza. E timore nei propri avversari. Il calcio però è maledettamente più complicato della politica, ha un substrato di irrazionale e la leggerezza dell’alea: dunque per essere leader ci vuole qualcos’altro.

 

Dediti qui, a parte i nostri, lo sono stati tutti. Chi non ha sputato anima e polmoni? Li abbiamo visti vomitare sull’erba perché questo accade quando lo stomaco è annodato, sputare e la saliva rimanere attaccata alla bocca, quando la fatica è troppa e il respiro secca le fauci e brucia le mucose.

 

lionel messi ringrazia i tifosi dopo aver battuto la bosnialionel messi ringrazia i tifosi dopo aver battuto la bosnia

Ormai si gioca per un tempo che sembra infinito: regolamentari più recuperi più supplementari più altri recuperi, con l’arbitro rigoroso si va verso i centotrenta minuti. Inebriati da tanta sofferenza che pure va salutata con applausi di gratitudine, non ci accorgiamo però di aver visto grandi campioni, azioni entusiasmanti, gesti tecnici pazzeschi, ma non grandi leader.

 

Forse perché il canone principale di questo Mondiale sta nel prendere la palla, correre dritto per dritto più avanti possibile, più veloce possibile e crossare, un tipo di calcio molto generoso che non necessariamente richiede lucidità e intelligenza. O più semplicemente perché non ci sono più facce da leader.

lionel messi segna circondato da cinque difensorilionel messi segna circondato da cinque difensori

 

Non ho visto nuovi Beckenbauer né nuovi Platini né nuovi Maradona né Zanetti né Franco Baresi né Scirea né Tardelli: non parlo di qualità, di tecnica, ma di quel modo particolare di stare in campo, caracollante, ubiquo e centripeto che distingue il leader. Dire che Messi, Neymar, James Rodriguez, Arjen Robben, Karim Benzema, Eden Hazard, Thomas Müller e Bryan Ruiz sono i leader delle otto squadre che da oggi si affronteranno in un nuovo “mata-mata” è così scontato da sembrare falso.

 

Non sempre il nome più famoso, l’uomo immagine, il calciatore più brillante, quel 10 caro alle folle e ai buongustai, il numero dell’arte pura, sia anche un leader. Non lo è Neymar, un esile ragazzino, non lo è almeno per ora neanche Messi. Determinanti, risolutivi ma non leader.

 

Per esserlo, occorre uno strano miscuglio di ritegno e tracotanza, di comprensione del momento e lungimiranza, di capacità di leggere la partita, di capire quando suonare la carica e quando la ritirata, l’energia per sostenere senza sosta chi è in difficoltà e abbastanza senso di sé da non farlo pesare: deve essere molto di più di un capo-partito. Il leader sul campo è fraterno e solidale, psicologo ma alla bisogna padre severo e non esita a prendere i suoi per la collottola, letteralmente:

persieing (1)persieing (1)

 

Giorgio Chinaglia, leader non capitano della Lazio del primo scudetto, rincorse Vincenzo D’Amico, oggi nota voce tecnica della Rai, per tutto l’Olimpico cercando di prenderlo a calci in culo di fronte a migliaia di spettatori in estasi. Baggio per dire fu calciatore sublime ma non fu mai leader: troppo schivo, troppo dentro la sua bravura e la bellezza dei suoi gesti, troppo spirituale, non abbastanza cattivo.

 

Non fu leader l’immortale Van Basten, il Milan degli anni d’oro lo governava il rude e silenzioso Franco Baresi. Messi non è Maradona non per una questione di talento: non lo è perché lui era ovunque e ovunque portava grinta, cattiveria e classe infinita, prendeva la squadra e se la metteva sulle spalle in ogni momento, e quando era fatto, strafatto era solo più grande e ci spingeva a chiederci cosa avrebbe potuto mai fare senza coca.

MARCO VAN BASTEN MARCO VAN BASTEN

 

Magari Messi avrà anche risolto da solo più partite di quante ne abbia risolte Diego, ma è ancora il trottolino dalle gambe d’oro, micidiale dalla tre quarti in su ma non universale: se non vince il titolo lui rimarrà un’opera d’arte non finita. Non è leader Neymar e questa volta il Brasile un leader non ce l’ha proprio, il carattere di David Luiz o Thiago Silva non compensano il loro evidente calo di forma. C’è voluta la psicologa per rimettere insieme i cocci dell’autostima dopo il brivido cileno, ci ha fatto bene ha commentato Neymar: queste non sono parole da leader.

 

Non è leader dell’Olanda Van Persie stella solitaria per definizione. Meno che mai lo è Robben, puro istinto predatorio, il suo mondo comincia quando sposta verso sinistra la palla rubata e finisce quando la butta dentro. Un De Jong o uno Sneijder sono al più vice leader nelle loro rispettive parti di campo.

GIORGIO CHINAGLIA GIORGIO CHINAGLIA

 

Non ha un leader riconosciuto la Colombia e se bisogna proprio sceglierne uno è quel vecchietto di Mario Yepes. Nella Germania per ruolo e curriculum potrebbe essere Lahm, infatti è capitano e centrocampista centrale ma è timido, manca di carisma. Müller non sarebbe male ma è giocherellone e i leader burloni riescono meglio in politica. Il francese Pogba è troppo giovane e sembra lo scaramacai che esce d’improvviso dal cubo: più continuo, più solido è Matuidi che potrebbe essere leader del Psg se non ci fosse già un certo Ibrahimovic.

diego maradona 1diego maradona 1

 

Thiago SilvaThiago Silva

Si avvicinano di più al ruolo di leader, i due capitani della Costa Rica e del Belgio, rispettivamente Ruiz e Kompany da preferirsi a Hazard che pure ha fatto follie nell’ottavo contro gli Stati Uniti. Quando vedi la massa nera del ventottenne centrale del Manchester City che allo scadere del tempo e con la sua squadra in vantaggio solo per 1 a 0 interrompere l’azione avversaria, proporre lo scambio e farsi cinquanta metri di campo per andare a ricevere, allora ti dici che questo non è solo uno dei migliori difensori del mondo: è un vero leader. Anche se poi ha tirato una stampellata che ha scavalcato pure i fotografi.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO