giorgetti malagò sala

A CHE GIOCHI, GIOCHIAMO? PER LE OLIMPIADI INVERNALI 2026, IL CIO ALLA DISPERATA RICERCA DI CANDIDATURE – ECCO PERCHE’ L' ITALIA COL TANDEM MILANO-CORTINA RIMANE FAVORITA – MALAGO’: “TORINO PUO’ RIPENSARCI, C’E’ TEMPO” – LA REPLICA ALLE CRITICHE DI DI MAIO - IL SINDACO SALA: “SONO ASSOLUTAMENTE D'ACCORDO CON L'ACCOPPIATA MILANO E CORTINA. LA MIA BATTAGLIA NON E’ DI ARROGANZA MA…

mattarella malago' giorgetti

1. OLIMPIADI'26:MALAGÒ,TORINO PUÒ RIPENSARCI, C'È TEMPO

(ANSA) Con una candidatura a due ''è' sicuro che l'Italia ha meno possibilità di vincere, non avendo le garanzie del Governo''. Così il presidente del Coni Giovanni Malagò ai microfoni di Radio Anch'io su Radio lasciando ancora aperto uno spiraglio per un ripensamento di Torino a rientrare nel tridente per organizzare le Olimpiadi invernali del 2026: ''Siamo ancora in tempo - afferma Malagò - non credo che Losanna non ci prenda in considerazione, oggettivamente è assolutamente aperta''.

 

giorgetti malagò

Il presidente del Coni Malagò poi non vuole replicare direttamente alle critiche del vicepremier Di Maio: ''Non voglio fare polemica perchè credo non serva a nulla. Riguardo al Coni - evidenzia Malagò - le cose non stanno così, è fin troppo evidente. Da quando si è cominciato a parlare della candidatura abbiamo cominciato a parlare di ticket Milano-Torino, poi si è aggiunta Cortina e poi avendo tre candidature ci siamo rivolti al governo. E il governo ha detto che dovevamo procedere, ma ci doveva essere coesione totale e massima attenzione ai costi''. ''L'idea a tre - prosegue il numero uno del Coni - era stata recepita dal governo e poi sostenuta dal Cio, noi abbiamo fatto quello che ci ha chiesto il governo''.

sala fontana malagò

 

Allora chi ha la colpa di aver fatto saltare tutto? ''A me non piace dire chi ha la colpa - aggiunge Malagò - il governo ha fatto degli incontri e ognuno ha esposto le sue istanze, poi il governo ha preso atto e ha mandato una lettere nella giornata di giovedì chiedendo un giudizio sul tridente. Sala aveva posto due condizioni, la governance e che nel nome Milano doveva essere per prima, una richiesta che non mi sembra una richiesta inaccettabile. Infine è arrivata la terza lettera della Appendino che rimaneva alla delibera del consiglio comunale che non faceva riferimento al tridente volendo far partecipare Torino da sola. E' stato evidente che a fare saltare tutto è stata Torino. Poi Giorgetti è andato in audizione Parlamento dicendo che non c'era condivisione. Peccato - conclude Malagò - eravamo a un centimetro da una cosa vincente e potevamo dimostrare di essere un Paese che supera gli steccati e che si vuole bene''.

 

2. SALA, BRAND OLIMPICO MILANO-CORTINA

sala malagò

DA RTL 102.5

 "Sono assolutamente d'accordo con l'accoppiata Milano e Cortina. Nel brand olimpico ci sara' Milano-Cortina 2026". Lo ha detto il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, parlando a "Non Stop News", il programma condotto da Pierluigi Diaco, Fulvio Giuliani e Giusi Legrenzi su Rtl 102.5. "Ieri ho sentito il sindaco di Cortina e lui e' d'accordo. La mia battaglia non e' di arroganza ma in questo momento avere davanti il nome e l'immagine di Milano e' un bene per tutti - ha concluso -, per questa citta' e per l'Italia, lo dice uno che e' spesso all'estero e sente gli umori del mondo su Milano, una citta' che ha grande reputazione".

 

 

3. CIO

Giulia Zonca per la Stampa

 

Abbiamo cambiato nome, pelle, identità e siamo ancora i favoriti in una corsa che nessuno è certo di fare. Senza un battesimo o un' investitura, con garanti precari: «Ai supplementari», come ha detto il presidente del Coni Malagò, eppure quotati.

malagò

 

La strada per i Giochi del 2026 definisce il futuro dei Cinque Cerchi perché nessuno li desidera abbastanza o per lo meno si fida a volerli del tutto, potrebbe essere il collasso del sistema o un' idea nuova da cui ripartire per candidature meno travagliate. E molto della possibile visione o del potenziale tracollo dipende da noi. Se l' Italia è confusa, il Cio è in crisi di identità.

 

Oggi il Comitato olimpico italiano porta una bozza di candidatura davanti al Comitato olimpico internazionale, viaggio parco: assessore dello Sport di Milano e vicesindaco di Cortina più Diana Bianchedi che le Olimpiadi le ha pure vinte e ora deve contribuire a tenerle insieme. Non servono grandi spedizioni per questo primo atto ufficiale di una lunga fase di transizione.

 

APPENDINO DI MAIO

Le incognite della corsa Siamo in fase sperimentale: davanti al crollo delle vocazioni il Cio ha cercato rimedi forti e ammorbidito gli ostacoli, aumentato i finanziamenti, sfocato i confini. Ogni tanto guarda pure dall' altra parte, nella speranza che i governi in rotta con l' olimpismo ritrovino una vena di coraggio, l' ambizione di avere il mondo in casa e la coerenza di ospitarlo senza lifting radicali. Senza furti. È una consapevolezza tutta da inventare, forse impossibile da praticare in quest' epoca di propaganda.

 

Solo che in mezzo a questo dubbio collettivo, con Sapporo che si è ritirata, Calgary che aspetta un referendum ostile, la Svezia agitata dall' ultradestra che piace a Salvini e Rio che brucia dopo essere stata la capitale dello sport e dello spreco, i nostri politici inquieti sono comparse dentro al caos.

 

malagò

L' Italia ci prova un' altra volta, si presenta in formazione ridotta, con due pretendenti invece di tre, ma va avanti e secondo il Cio ogni metro può portare forma a un progetto in divenire. O stroncarlo, però esserci pare sia già un merito.

 

Pure se esserci a ogni costo potrebbe essere pericoloso.

Volevamo essere un MiTo in evoluzione, Milano più Torino, due città capaci di cambiare che offrono un modello inedito. Ci siamo dissolti. Abbiamo allargato le ambizioni: presentare un' Italia capace di essere unita, i campanili che si mettono d' accordo, le identità in un collettivo che tanto per cambiare superasse le profonde divisioni e i peggiori compromessi. Cortina-Milano-Torino, uno scherzo. Il tridente non si è mai passato la palla. Ora riproviamo con lo schema più lineare: dinamica città che dovrebbe trainare e montagna che potrebbe incantare con lo sci compatto a Cortina e non più itinerante.

BACH

 

Aggiungiamo il biathlon ad Anterselva, perché il sostegno di una Provincia autonoma può essere utile visto che il governo non si prende responsabilità.

Niente proclami Non ci sono proclami o foto di gruppo, sano realismo sull' ennesimo reimpasto applaudito dal Cio che ha poco altro con cui ricostruire del credito per le edizioni che verranno. Hanno incassato Parigi e Los Angeles per le Olimpiadi estive, blindate fino al 2028, ora vorrebbero avere due opzioni buone per fare lo stesso con la versione invernale. Ne basta anche una, se non si arriva al voto neanche stavolta forse è meglio, così si resta vaghi sulle richieste.

 

Oggi ci si presenta, timidamente, a inizio ottobre viaggio a Buenos Aires con l' esecutivo del Cio che valuta le aspiranti e dà il via libera a chi ha requisiti. O almeno si applica.

In Argentina si sarebbe dovuto cambiare lo statuto per permettere all' Italia di essere in gara nonostante il voto decisivo sia a Milano. Il cambio è uscito dall' ordine del giorno: vediamo chi ci arriva a Milano. Magari non ci siamo, magari ci siamo solo noi.

malagò carraro letta

 

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…