cecilie hollberg

IL PROBLEMA DEI MUSEI ITALIANI SONO I DIRETTORI STRANIERI? - RISPONDE CECILIE HOLLBERG, DIRETTRICE DELLA GALLERIA DELL'ACCADEMIA DI FIRENZE: “HO PORTATO 250 MILA VISITATORI IN PIU’ MA NON HO NEANCHE UN UFFICIO. MANCANO SPAZI, DEPOSITI E GUARDAROBA E SIAMO AL 42% SOTTO ORGANICO” - BONAMI FA IL CONTROPELO AL MINISTRO BONISOLI: “NON E' STUPIDO MA CON LA SUA FREDDURA SULL'ABOLIZIONE DELL'INSEGNAMENTO DELLA STORIA DELL'ARTE NELLE SCUOLE E' APOLOGO DELLA STUPIDITÀ”

1 - "MINISTRO, I GUAI DEI MUSEI NON SONO I DIRETTORI STRANIERI MA BUROCRAZIA E STAFF RIDOTTI"

Francesca Sforza per “la Stampa”

 

CECILIE HOLLBERG

Cecilie Hollberg è la direttrice della Galleria dell' Accademia di Firenze, quella che ospita il maggior numero di opere di Michelangelo al mondo, tra cui il David. È a Firenze dal dicembre 2015 e parla un italiano perfetto, con un lievissimo accento toscano. Il ministro dei Beni Culturali Alberto Bonisoli, in un' intervista a La Stampa , si è detto preoccupato dei direttori stranieri, che non si integrano in città come Firenze o Roma. «Questa città mi ha accolto benissimo - rassicura Hollberg - Firenze è cosmopolita, ho trovato molti amici italiani».

 

Che differenze ha trovato dalla Germania a qui?

il ministro dei beni culturali alberto bonisoli (4)

«In Germania ero direttore di un Museo (a Braunschweig, ndr) e avevo uno staff, che nel tempo ho rafforzato. Quando sono arrivata a Firenze ho trovato un personale molto ridotto e inadeguato, non c'era un funzionario amministrativo, un ufficio tecnico né i contabili. Ancora oggi non ho un ufficio, mancano spazi, depositi, guardaroba, sono al 42% sotto organico: manca il funzionario restauratore, il direttore amministrativo, il funzionario per la promozione e in generale mancano professionalità essenziali per il buon andamento di un museo».

CECILIE HOLLBERG

 

Il ministro sostiene che avete molta autonomia, tranne che per le assunzioni. È d' accordo?

«Oltre al problema delle assunzioni c' è anche quello dei bilanci, sottoposti a vincoli, al contenimento spese e a tempi di approvazione troppo lunghi per noi musei. E poi se mi viene assegnata una cifra per fare dei lavori su una struttura, ma non c' è un progetto e non ho un ingegnere né un funzionario che gestisca la cosa, ci riesco, ma ci metto degli anni. Quando finalmente dopo due anni e mezzo mi è arrivato un architetto, gli ho girato tutte le pratiche che seguivo io, dall' illuminazione all' impiantistica, dalle fosse biologiche alla statica dell' edificio. Non esattamente i compiti di un manager museale».

 

Come ha trovato la Galleria dell' Accademia di Firenze, e qual è oggi il suo bilancio?

luca bergamo alberto bonisoli

«L' ho trovata con delle opere eccezionali e un personale ridotto e affezionatissimo, disposto a tutto pur di traghettarla nell' orizzonte dell' autonomia previsto dalla riforma. Il risultato è stato un grande lavoro di squadra e 250 mila visitatori all' anno in più».

 

Come ha fatto?

«Spostando le mostre temporanee dal periodo estivo al periodo invernale, cosa che ha aumentato le presenze dal 17 al 23 per cento, allestendo progetti per bambini, chiamando gli universitari nel giro di guide. E poi abbiamo conseguito una grande vittoria sulla tutela dell' immagine del David, che ci ha dato grande visibilità internazionale».

 

Che cosa significa in pratica?

CECILIE HOLLBERG

«Che chi utilizza l' immagine del David non ci può guadagnare sopra. E complimenti al Tribunale di Firenze che in soli cinque mesi ha prodotto un' ordinanza che disciplina l' uso dell' immagine di un' opera d' arte. In pratica se qualcuno mostra il David per pubblicizzare un prodotto, o ha ottenuto l' autorizzazione del museo oppure viene denunciato. Sembra una cosa di poco conto, ma è un fatto che ha cambiato la giurisprudenza sul tema, e che fa già da apripista per casi analoghi in tutta Italia e spero faccia scuola anche all' estero».

 

I fiorentini frequentano la Galleria?

«Grazie all' associazione degli amici della Galleria, che ha coinvolto i cittadini nella vita di questo museo, capita che arrivino visitatori di settant' anni nati a Firenze e mi dicano "E' la prima volta che entro qui"».

 

Cosa chiede alla politica per i musei italiani?

«Per prima cosa, personale formato scelto dai direttori. In tempi non biblici, possibilmente, perché se dal concorso alla chiamata passano due anni, i migliori hanno già trovato un altro lavoro, o all' estero, o a fare cose non degne di loro. Mi piange il cuore vedere giovani storici dell' arte tra i custodi di sala E poi snellire la burocrazia: non si può, subito dopo una riforma, far arrivare ai musei tredici circolari al giorno, oltretutto, quelle sì, non in italiano. Ultima cosa: regolamentare la vendita dei biglietti. Il bagarinaggio fa male ai musei italiani e dà una brutta impressione a tutti.

 

2 - BONISOLI, LA STORIA DELL’ARTE A RISCHIO DI FREDDURA

Francesco Bonami per “la Stampa”

 

riccardo franco levi alberto bonisoli

E' necessario far passare la legge che punisca l'apologia della stupidita' . Il ministro dei beni culturali non e' sicuramente stupido ma con la sua freddura sull'abolizione dell'insegnamento della storia dell'arte nelle scuole e' un apologo della stupidita' e per questo motivo il Parlamento dovrebbe concedere l'autorizzazione a procedere contro di lui.

 

Ma tutto questo in un mondo ideale e non letale come quello nel quale ci stiamo abituando a vivere. Il famoso regista Alfred Hitchcock ad una Ingrid Bergman nervosa prima di una scena del film Notorius disse “rilassati e' solo un film” . Tutti noi vorremo sentirci dire che quello che stiamo vivendo e' solo un film e non la realta' delle cose.

 

il ministro dei beni culturali alberto bonisoli (3)

Invece Alberto Bonisoli non e' un attore ne tragico ne comico ma un ministro in carne ed ossa . Qualcuno che dovrebbe essere in grado di sapere che la fuori ci sono tantissime, troppe, persone alle quali non solo della cultura con la C maiuscola ma anche dell'educazione con la e minuscola non gliene ne frega nulla. Persone che senza troppi problemi sarebbero felici non solo di abolire l'insegnamento della storia dell'arte ma l'insegnamento in toto.

 

Ora non vogliamo drammatizzare, il ministro ha aperto bocca dando fiato ai suoi denti , i fondamentalisti dell'ignoranza forse non lo hanno nemmeno sentito intenti a fomentare ben piu' pericolose forme d'ignoranza attiva come il razzismo e la violenza comune. Tuttavia dare fiato ai denti e' pericoloso perche' c'e' il rischio di romperseli sbattendo contro il muro dell'irresponsabilita'.

 

FRANCESCO BONAMI

Fortunato e' Bonisoli che l'irresponsabilita' e' qualcosa di astratto non di concreto. Se invece, magari non l'insegnamento della storia dell'arte ma l'abolizione nei libri di scuola del capitolo su La Lega Lombarda o a favore della rimozione del monumento al Guerriero di Legnano di Enrico Butti da Viggiu', l'avesse suggerito un signore dell'opposizione, qualche twittata, dal collega di Bonisoli Salvini, sarebbe arrivata incitando a rompere i denti di colui che aveva azzardato tale proposta. Forse da abolire dal menu' del giorno dovrebbero essere ministri e bolliti.

 

Ultimi Dagoreport

salvini rixi meloni bignami gavio

DAGOREPORT - I FRATELLINI D’ITALIA CI SONO O CI FANNO? SULLA QUESTIONE PEDAGGI, CI FANNO: FINGONO DI CASCARE DAL PERO DI FRONTE ALL’EMENDAMENTO LEGHISTA CHE AUMENTA IL COSTO DELLE AUTOSTRADE, MA SAPEVANO TUTTO DALL’INIZIO. QUELLO DEL CARROCCIO È STATO UN BALLON D’ESSAI PER VEDERE COSA SAREBBE SUCCESSO. MA DI FRONTE ALL’INDIGNAZIONE DI CONSUMATORI E OPPOSIZIONE LA MELONI HA ORDINATO LA RETROMARCIA – ORA IL CETRIOLONE PASSA AI CONCESSIONARI: CHE DIRANNO I VARI TOTO, BLACKSTONE, MACQUARIE E GAVIO DI FRONTE AL FORTE DIMAGRIMENTO DEI LORO DIVIDENDI? – I PIANI ECONOMICI FINANZIARI BLOCCATI E I MOLTI INCROCI DI GAVIO CON IL GOVERNO: HA APPENA VENDUTO 250MILA AZIONI DI MEDIOBANCA, FACENDO UN FAVORE, INDIRETTO A “CALTA” E ALLA SCALATA AL POTERE FINANZIARIO MILANESE PROPIZIATA DALLA FIAMMA MAGICA…

trump zelensky meloni putin

DAGOREPORT - DONALD TRUMP È STATO CHIARO CON ZELENSKY: SE CEDE LE QUATTRO REGIONI OCCUPATE DAI RUSSI, OLTRE LA CRIMEA, A PUTIN, USERÀ IL SUO SÌ PER MINACCIARE MOSCA. SE “MAD VLAD” NON ACCETTA DI CHIUDERE SUBITO IL CONFLITTO, ARMERÀ FINO AI DENTI KIEV – IL TYCOON PUTINIZZATO FINGE DISTANZA DALLO ZAR DEL CREMLINO: "VUOLE ANDARE FINO IN FONDO, CONTINUARE A UCCIDERE, NON VA BENE...". MA È SCHIACCIATO SULLE PRETESE DI MOSCA: HA PROMESSO A PUTIN CHE L’UCRAINA INDIRÀ ELEZIONI UN ATTIMO DOPO IL CESSATE IL FUOCO – LA RISATA DA VACCARO DEL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO DI FRONTE ALLA CONFERENZA PER LA RICOSTRUZIONE BY GIORGIA MELONI: MA COSA VUOI RICOSTRUIRE SE C’È ANCORA LA GUERRA?

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA?