sinner

SINNER, CHE FIGURACCIA A MADRID! – AUGER-ALIASSIME GLI LASCIA SOLO TRE GAME. INTANTO JANNIK RILASCIA L’ENNESIMA INTERVISTA SUL CAMBIO DI ALLENATORE (“SENTIVO CHE ERA NECESSARIO. CON VAGNOZZI PARLO MOLTO DI PIU’), ALCARAZ (“PENSO A ME STESSO”), LA SCIATA CON LINDSEY VONN, L’INCONTRO CON IBRA - SUI TENNISTI RUSSI E BIELORUSSI ESCLUSI DA WIMBLEDON: “GLI ATLETI NON DOVREBBERO ESSERE COINVOLTI NELLE DISCUSSIONI POLITICHE” - VIDEO

 

sinner

Gaia Piccardi per il “Corriere della Sera”

 

In un'esistenza corta vent' anni, otto mesi e venti giorni ma piena di cose (cinque tornei vinti, due quarti di finale Slam, varie ed eventuali) e già pericolosamente inclinata verso l'agiografia spinta e il superlativismo assoluto (tutto ciò che lo riguarda, sul megafono acritico dei social, è straordinario, eccezionale, incredibile e/o formidabile), ci pensa Jannik Sinner da Sesto Pusteria, con laconica asciuttezza, a tenerci con i piedi per terra: «A me piace giocare a tennis. Tutto il resto - la classifica, la popolarità, il successo - viene dopo».

 

Dopo il giochino che faceva in cameretta quando aveva 7 anni (a proposito di agiografia), raccontato dal primo maestro, Heribert Mayr di Brunico: «Aveva una voglia incredibile di migliorare e una fretta indiavolata di imparare.

 

Non stava mai fermo né accettava di sbagliare, benché fosse agli inizi. Finita la lezione, riprendeva subito in mano la racchetta: palleggiava contro la parete della camera, cercando di centrare l'interruttore e di spegnere e accendere, con la pallina, la luce». Dopo l'improvvisata super mediatica che gli fece Fiorello durante il festival di Sanremo 2020, quando Jannik si allenava a Bordighera con l'ex coach Riccardo Piatti.

 

SINNER VESCICHE

Dopo le curiosità spicciole che riguardano un ragazzo italiano di grande talento, già top 10, oggi numero 12 della classifica mondiale, disposto a bruciare le tappe: alla Playstation sceglie il Manchester City di De Bruyne, quando torna a casa (poco) sbrana volentieri il Wiener Schnitzel di nonna Maria, i capelli li taglia solo quando gli fanno le «alette» sotto il cappellino, per un periodo ha frequentato una modella-influencer. Disinnescata qualsiasi scintilla di polemica sulla definizione di altoatesino o sudtirolese («Chiamami come ti pare, per me è uguale. Sono nato a un passo dall'Austria, sono italiano, gioco la Davis in azzurro e mi alleno con un coach italiano» ha detto al Corriere ), non resta che parlare dell'unico argomento che, da bravo nerd 3.0, gli interessa - il tennis - con qualche digressione fuori campo.

 

sinner

Jannik alla sua età stupisce per la maturità e la non disponibilità a perdere. Si racconta che da bambino, in Alto Adige, battuto a calcio pianse per giorni.

«Ci sono sconfitte più preziose di tante vittorie: ti fanno male però aiutano a crescere, sono lezioni necessarie. È vero che quando gioco a tennis vorrei sempre vincere. A me quello che interessa è crescere di livello nel torneo: a Montecarlo, per esempio, anche se sono uscito nei quarti, mi sono piaciuto».

 

 

La differenza con il n.3 tedesco Sasha Zverev, alla fine, sono state due palle sul nastro.

«Due palle sul nastro di troppo, però».

 

Tra Montecarlo e Madrid, in vista degli Internazionali del Foro Italico a Roma, al via lunedì, una settimana di stacco. Qual è il suo concetto di riposo?

sinner kyrgios

«Vacanze poche e corte, fin qui. Sono sempre stato un dormiglione: la mia giornata tipo di riposo è dormire fino a tardi, giocare con la Playstation e tornare a letto... La cosa che mi riposa di più in assoluto è tornare a casa da mamma Siglinde, papà Hanspeter e mio fratello Mark. Sento molto la natura e le mie montagne: con una passeggiata nel bosco sono in grado di recuperare mesi di stanchezza. Posso permettermelo di rado, però».

 

Lo scorso marzo, alla vigilia dell'impegno di Davis contro la Slovacchia, è salito a Plan de Corones per una sciata con Lindsey Vonn. Come è andata?

«Benissimo! Sciare con lei era uno dei miei sogni. Io vengo dallo sci, slalom e gigante, di cui sono stato campione italiano junior. Da ragazzino mi piaceva Bode Miller ma incontrare la Vonn è stato mitico: è arrivata a casa mia, siamo saliti insieme, ci siamo conosciuti».

 

Le ha chiesto qualche utile consiglio?

sinner

«È stato interessante capire come una campionessa affronta lo sport, ascoltare i sacrifici di una carriera, imparare dai suoi infortuni. Reputo le ore passate con Lindsey un privilegio».

 

E se le chiedessero di fare l'apripista a Milano-Cortina 2026, l'Olimpiade invernale italiana?

«Eh, mi piacerebbe... Me l'hanno già chiesto in Val Gardena un paio d'anni fa, per la gara di Coppa del Mondo. Ne ho parlato con il mio primo maestro di sci, ero tentato ma poi non mi sono fidato».

 

Di chi?

«Di me stesso! Mi conosco troppo bene: al cancelletto voglio buttarmi giù di testa, senza freni, essere competitivo fino al traguardo. E invece oggi sono costretto ad andare piano, a sciare conservativo per non rischiare di farmi male, sarebbe un bel guaio. Insomma, a Milano-Cortina dovrei dire di no, però sciando con la Vonn mi è venuta un'idea: la prossima volta che vado in montagna mi compro una GoPro, la monto sul casco e poi pubblico tutto in una storia su Instagram».

 

sinner

Perché dopo sette anni con Riccardo Piatti ha cambiato allenatore, Sinner? Squadra che vince, di solito, non si cambia.

«Mi sono buttato nel fuoco. A me sembra un gesto di coraggio».

 

Cosa cercava di diverso?

«Con Simone Vagnozzi sto di più in campo, privilegiamo la qualità sulla quantità, abbiamo alzato il livello. Ho sperimentato cose diverse, che prima non sentivo».

 

Può fare un esempio?

«È difficile da spiegare... Le cose più o meno sono sempre le stesse, ma Simone me le spiega diversamente, o perlomeno a me arrivano in modo nuovo. Parliamo di più».

 

L'impressione è che, da teenager, a un certo punto abbia cominciato a starle stretta la disciplina di Piatti.

«Non dico che prima fosse sbagliato il lavoro che facevo, tutt' altro: con Riccardo per sette anni abbiamo fatto cose incredibili, lo ringrazio ancora. Se sono arrivato fin qui è proprio grazie alla base di lavoro che mi portavo dietro. Però, insomma, sentivo che un cambiamento era diventato necessario. Dopo un giorno con Simone mi sembrava di conoscerlo da vent' anni».

 

L'ascesa furibonda dello spagnolo Carlos Alcaraz, che ha due anni meno di lei ed è già top 10, ha inciso nella sua voglia di cambiamento?

sinner

«No, ognuno gioca il suo tennis e fa il suo percorso. Non penso mai a Carlos, alla sua velocità di crescita, al suo talento. Penso a me stesso».

 

Viviamo tempi difficili, Jannik. I superprofessionisti dello sport vivono in una bolla ovattata ma fuori c'è la guerra e il torneo più importante del mondo, Wimbledon, ha deciso di bandire russi e bielorussi per non dare visibilità e prestigio al regime di Putin. Giusto o sbagliato?

«Quello che sta succedendo in Ucraina è una tragedia: i miei pensieri sono con le famiglie di chi soffre, con i bambini coinvolti nel conflitto. A me dispiace per i tennisti russi, sono davvero triste per loro: a mio parere gli atleti non dovrebbero mai essere coinvolti nelle discussioni politiche. Spero che la guerra finisca e che tutto si risolva al più presto possibile. È un tema molto delicato, non saprei che altro aggiungere».

 

È vero che lo scorso gennaio, all'inizio della stagione in Australia, aveva pensato a Boris Becker (oggi in prigione per bancarotta fraudolenta) come super coach?

«È uno dei nomi che avevamo immaginato, gli altri non li dico. Per ora scelgo di fare le cose semplici: io, l'allenatore, il fisioterapista e il preparatore atletico. Nessun super coach; non è detto che non possa arrivare ma non è il momento».

 

sinner

In una vita itinerante, zeppa di rivali, è possibile avere un migliore amico?

«Ho ottimi rapporti con tanti giocatori del circuito: ci si incontra regolarmente ai tornei, si chiacchiera, si va a cena. Ma la persona che mi conosce meglio di tutti è Alex Vittur, ex giocatore delle mie parti. La mia storia di tennista è cominciata con lui quando avevo 12 anni, grazie ad Alex sono andato a Bordighera da Piatti, mi conosce a memoria, sa tutto di me. È amico, fratello, famiglia».

 

Il ritorno del 40enne Roger Federer in palestra è una buona notizia per il tennis?

«Direi di sì, anche se la strada è lunga. Con il talento che ha, Roger può sempre sorprendere. Mi piacerebbe affrontarlo prima che si ritiri, è l'unico dei Big Three che mi manca, con Nadal e Djokovic ho giocato. Sarebbe bellissimo: lo racconterò ai miei nipoti in montagna, davanti al caminetto».

jannik sinner 1

 

Questo tennis così fluido, senza un vero dominatore, potrebbe favorire quel definitivo cambio generazionale di cui lei è l'alfiere insieme ad Alcaraz?

«I migliori sembrano in difficoltà ma la verità è che Nadal ha vinto l'Australian Open e che Djokovic, che ha scelto di non fare il vaccino e fin qui ha giocato poco, ritroverà la forma in vista di Parigi. Io non so se siamo pronti per un ribaltone però di certo sono fortunato ad essere lì nel gruppo di testa. È un tennis divertente da giocare e, credo, da vedere».

 

Tre oggetti che non possono mai mancare sul suo comodino.

«Un tablet per serie e film quando viaggio, un computer per giocare a Fortnite con gli amici. E un libro: ho cominciato a leggere!». Beh questa è la notizia migliore di tutta l'intervista, Jannik. Salinger, Dostoevskij? «LeBron James».

 

Ah, ecco.

«Mi sono appassionato alle biografie sportive: Open di Agassi è in lista d'attesa, sto finendo il libro della Vonn, ho letto Adrenalina di Ibrahimovic. Io, tifoso rossonero, ho incontrato Ibra a Milanello: la sua voce mi è rimasta stampata in testa, per curiosità ho comprato la sua bio e boom, l'ho trovata bellissima. Mi piacciono anche i libri di psicologia dello sport, ma a Roma e Parigi porto LeBron, che è grosso e mi dura».

jannik sinner testimonial rolex

 

E un suo libro quando?

«È presto. Voglio aspettare ancora un po' per avere più cose belle da raccontare».

SIMONE VAGNOZZI 2

jannik sinner atp dubai SINNER 56SINNER 11sinner berrettinijannik sinner atp dubai

Ultimi Dagoreport

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...