deposito nei musei

IL TESORO C'È MA NON SI VEDE - SAPEVATE CHE, PER MANCANZA DI SPAZIO, DENTRO I DEPOSITI È CUSTODITO IL 90 PER CENTO DEL PATRIMONIO DEI MUSEI ITALIANI? CAPOLAVORI NASCOSTI CHE MOLTI CURATORI PROVANO A RIPORTARE ALLA LUCE - L'UOMO VITRUVIANO DI LEONARDO CHIUSO NEI DEPOSITI DELLE GALLERIE DELL'ACCADEMIA A VENEZIA, LE INCISIONI DI PIRANESI NEL BUNKER DELLA CALCOGRAFIA NAZIONALE DI ROMA…

Giulia Villoresi per “il Venerdì di Repubblica

 

depositi nei musei

“Cuore del museo". "Cervello". "Polmone". Direttori e curatori museali prediligono le metafore anatomiche per descrivere questa parte del loro regno, il deposito. Per loro sono organi vitali. Il sancta sanctorum del tempio.

 

E quando fanno strada al fortunato visitatore, tastano e raddrizzano, si assicurano che una certa tela non abbia segni di Lepisma saccharina, soffiano sull'amorino di un sarcofago, accelerano improvvisamente esclamando «ah, questo deve proprio vederlo!».

 

depositi museali 9

Il deposito racconta la loro idea di museo, ma, prima ancora, la nostra: è l'idea napoleonica del museo come giacimento di memoria totale (su un luogo, una civiltà, un'epoca), che come tale non si forma per selezione, ma per incetta. Discendiamo dagli accumulatori seriali del Grand Tour: non c'è da stupirsi se, per mancanza di spazio, circa il 90 per cento del nostro patrimonio museale si trovi nei depositi.

 

depositi museali 8

Chiuso per chiuso, una coppia è riuscita a visitarne molti durante il lockdown: Filippo Cosmelli, storico dell'arte, e Daniela Bianco, architetta, raccontano questo tour dal Veneto alla Puglia in Il tesoro invisibile (Utet). Entrambi hanno familiarità con l'inaccessibile: sono i fondatori di If experience, nota agenzia che organizza eventi esclusivi legati all'arte.

 

depositi museali 7

Esempio: una cena a porte chiuse nella reggia di Versailles. Con questo gusto per «ciò che è prezioso ma non ha prezzo» descrivono gli invisibilia dei nostri musei. L'Uomo Vitruviano di Leonardo chiuso nei depositi delle Gallerie dell'Accademia a Venezia. Le incisioni di Piranesi nel bunker della Calcografia nazionale di Roma. Gli ori di Oplontis in una cassaforte della Casa di Bacco a Pompei.

 

I depositi, dicono, non hanno niente della cantina. Neanche quelli che non vedono mai la luce del sole, o quelli, ricavati tra mura antiche e tappeti di erbe spontanee, che ne vedono troppa.

 

francesca cappelletti direttrice della galleria borghese a roma

Sono luoghi di studio e di scoperte (vedi il certificato di battesimo di Caravaggio, ritrovato per caso nell'Archivio diocesano di Milano), ma soprattutto, rivelano le scelte culturali di direttori e curatori. Qui c'è tutto quello che viene escluso dall'autonarrazione del museo.

 

E così viene fuori che anche i musei, come le persone, si conoscono più per ciò che occultano che per quello che mostrano. Il deposito della Galleria Borghese di Roma, per esempio, nasconde «il dipinto scelto da Federico Zeri per la copertina del saggio Pittura e controriforma».

 

deposito nei musei

Così me lo presenta la direttrice Francesca Cappelletti, e allo storico dell'arte sembrerà superfluo che si aggiunga altro. È una Madonna con bambino di Scipione Pulzone, secondo Cinquecento.

 

«Zeri ci ha visto l'epitome dell'arte sacra senza tempo, un'arte priva di emotività che congela l'immagine religiosa nel momento della perfezione. Noti la serenità. La dignità. Osservi la differenza con questa Madonna di Leonardo da Pistoia...».

 

depositi museali 6

In effetti i bambini di Pistoia sembrano alquanto irrequieti. E il dipinto non è in buono stato. «Pulzone invece sì: starebbe benissimo tra i manieristi dell'Italia centrale, ma ora c'è Amore e psiche di Jacopo Zucchi quindi non abbiamo posto».

 

Il suo momento arriverà. Come lui attendono il proprio turno veneziani, fiorentini, umbri, ferraresi. «Qui cerchiamo un compromesso tra il museo moderno, diviso per scuole pittoriche, e l'allestimento storico della Galleria, così come si è sedimentato nei secoli. Apollo e Dafne di Bernini, per dire, è nella stessa sala dal 1625».

 

depositi museali 5

Ci fermiamo a lungo davanti a un magnifico paesaggio di Paul Bril, o di altro pittore fiammingo presente a Roma a fine Cinquecento: tra rocce immerse nell'oscurità, sotto un tempietto classico, un cacciatore sta per cogliere di sorpresa una gru; un corso d'acqua si allontana verso un fondale verdeazzurro.

 

La direttrice è lieta che si apprezzi Bril: «Gli ho dedicato una monografia di 400 pagine. Poi ne ho scritte quattro su Caravaggio e per il pubblico sono diventata un'esperta di Caravaggio».

 

galleria borghese 1galleria borghese 2

A proposito di pubblico e pittori famosi: «Non c'è un principio metafisico secondo cui è assolutamente impossibile che Caravaggio abbia dipinto una crosta» spiega Michele Di Monte, curatore alle Gallerie nazionali Barberini Corsini di Roma. «Ma se questa crosta esistesse, non potrebbe stare in deposito».

 

Le competenze di Di Monte trascendono la storia dell'arte per spaziare dal tomismo all'entomologia (utilissima per individuare gli insetti che frequentano i depositi, tipo appunto la Lepisma saccharina o pesciolino d'argento).

 

Lui, se glielo permettessero, nasconderebbe la Fornarina di Raffaello per costringere i visitatori delle Gallerie ad allargare i propri orizzonti, a rallentare («il tempo medio che lo spettatore passa davanti a un quadro è sette secondi»).

 

depositi museali 4

Esistono altre strategie: «La percezione dell'importanza di un quadro dipende dal passe-partout: più è grande, più il quadro è percepito come importante. Se prendi un francobollo e gli dedichi un'intera parete, la gente lo prenderà per un capolavoro». Esperimenti di questo tipo non sono sconosciuti a Palazzo Barberini.

 

«L'idea è che si possa vedere di più se si è disposti a vedere di meno, e soprattutto a vedere più a lungo». Qui nel deposito, «fuori dal crazy chaos of galleries» (qui sta citando Mark Twain), là dove un tempo era la biblioteca del Cardinal nepote, capolavori quali la Pietà di Baciccio e l'Angelo custode di Pietro da Cortona dormono in griglie scorrevoli, deumidificati da grani di silicio, in attesa di esperimenti e collocazioni, sia pure temporanee.

 

depositi museali 3

Non tutti riconoscono la poesia e soprattutto la necessità di queste politiche di avvicendamento. «In garage ci si tiene lo sturacessi, non le opere d'arte. Piuttosto che lasciarle nei depositi, diamole alle scuole, agli ospedali, agli istituti di pena» ha sentenziato Luca Nannipieri, storico dell'arte incline alla provocazione e favorevole alla privatizzazione (si veda il suo pamphlet La bellezza ingabbiata dallo Stato, Ets).

 

Ma gli addetti ai lavori giurano che il vento sta cambiando. Il ministero della Cultura, per esempio, sta ricollocando cento opere nei territori di provenienza, sottraendole al buio dei depositi. Palazzo Ricchieri a Pordenone espone i tesori del suo caveau, tra cui ci sono Picasso, Chagall, De Chirico, Fontana. Agli Uffizi riapre la Sala delle Carte geografiche.

 

depositi museali 2

E il Parco archeologico del Colosseo lancia una docuserie sulle collezioni custodite nei depositi. «Parliamo di un centinaio di magazzini distribuiti tra Colosseo, Foro romano, Palatino e Domus Aurea» spiegano le archeologhe Federica Rinaldi e Roberta Alteri, ideatrici del progetto.

 

«Nessuno ha idea di quanti reperti ci siano. Solo un venti per cento è inventariato. Ci vorranno anni, ma il Parco sta passando dalla tutela alla valorizzazione». Entrare nei depositi di un monumento archeologico può essere un'esperienza onirica.

 

depositi museali 13

Quelli delle Terme di Diocleziano, uno dei quattro poli del Museo nazionale romano, sono in gran parte ricavati all'interno degli antichi ambienti termali. Aule alte dai venti ai venticinque metri, spoglie, terrigne, tagliate da giganteschi scivoli di luce, talmente immense che la facciata del tempio di Augusto ad Ankara o la colossale Artemide di Ariccia vi figurano come pezzetti di un presepe.

 

Sono stati ricoverati qui più di cento anni fa, dopo la grande mostra sulla romanità organizzata nel 1911 da Rodolfo Lanciani. Due volte vestigia, quindi, insieme a una quantità di sarcofaghi, mosaici, disiecta membra.

 

depositi museali 12

«Entro un anno riapriremo queste aule al pubblico» annuncia l'archeologo Stéphane Verger, nominato direttore del Museo nazionale romano lo scorso novembre. Il suo pezzo preferito è un sarcofago del IV secolo a.C.: «è uno dei più antichi di Roma. Un monolite senza alcuna decorazione. Invece questa qui piace molto agli artisti che visitano il deposito...». È una volta con un motivo geometrico. Pare che gli artisti si soffermino soprattutto sulle crepe suturate col calcestruzzo.

 

depositi museali 11

«Un vecchio restauro. Li fa impazzire la visibilità dell'intervento». Lasciamo le aule e attraversiamo il chiostro di Michelangelo. Difficile capire in quale secolo si cammini. Sotto le tettoie risposano filari di iscrizioni funerarie. Raggiungiamo l'ambiente dove un tempo sorgeva la palestra: ora ci sono cielo, erba, vento.

 

depositi museali 10

E tre porte blindate nell'opus cementicium: conducono ad altri depositi rigurgitanti di antichità. Bolli, anfore, statue, bassorilievi, meravigliosi ex voto di epoca repubblicana. Per ogni pezzo importante Verger ha un progetto di collocamento.

 

depositi museali 1

Appena arrivato dalla Francia, mi raccontano due soprintendenti, ha passato giorni chiuso qui dentro, come un bambino in un parco giochi: «certi depositi li abbiamo solo noi». E poi c'è la storia «dell'intrusa».

 

depositi delle terme di diocleziano 3

Qualche anno fa, in uno di questi magazzini hanno cominciato a trovare reperti fuori posto: «erano sempre oggetti ovoidali». Poi sono spuntate le feci di un grosso animale. Un'archeologa gattara ha risolto il caso: una faina, animale ghiotto di uova, aveva preso dimora in un'anfora rotta, circondandosi di contrappesi da bilancia.

 

depositi delle terme di diocleziano 1depositi delle terme di diocleziano 2

Ultimi Dagoreport

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…