miart 2021

ARTE A MISURA DUOMO – A MILANO TORNA MIART, LA PRIMA FIERA ITALIANA A RIPARTIRE DAL VIVO DOPO LA PANDEMIA - IL NUOVO DIRETTORE NICOLA RICCIARDI: "SIAMO RIMASTI SORPRESI DALLA QUALITÀ DEI PROGETTI PRESENTATI” – IN ATTESA DI "ART BASEL", CHE INIZIERA' LA PROSSIMA SETTIMANA, I COLLEZIONISTI E APPASSIONATI D’ARTE POSSONO CONSOLARSI CON UNA FIERA BEN ORGANIZZATA, CON UN BUON EQUILIBRIO TRA MODERNO E CONTEMPORANEO…

miart 2021 1

Michela Moro per www.ilgiornaledellarte.com

 

La giornata di preview di Miart, prima fiera italiana a ripartire dal vivo dopo la pandemia, ha immediatamente restituito la sensazione che si prova quando si fa qualcosa che non si è fatto per molto tempo ma che si sapeva fare bene: un misto di novità, timore, familiarità e alla fine di sollievo nel vedere che tutto funziona.

 

miart 2021 2

Nel percorrere gli spaziosi corridoi degli stand, raggruppati quest’anno su un unico piano, si percepisce anche il buonumore di essere tornati ai propri posti, con tutti gli attori presenti. 

 

La scena è compatta: collezionisti, curatori, direttori di musei, giornalisti del settore, artisti, esperti delle case d’asta, non manca nessuno all’appello di quello che il direttore Nicola Ricciardi paragona al primo giorno di scuola «Siamo rimasti sorpresi dalla qualità dei progetti presentati e dal gran numero di solo show che i galleristi hanno presentato, coraggiosi oltre le aspettative in un anno non dato per scontato» dice Ricciardi.

 

miart 2021 6

Lo dimostra tra i primi Franco Noero: «Non abbiamo partecipato a Miart per molti anni: era sempre in coincidenza con la fiera di São Paolo per noi molto importante internazionalmente, ma oggi bisogna ricominciare dall’Italia, e ho molta fiducia nei segnali che sto ricevendo». 

 

Noero presenta nella sezione Decades tre lavori di Lara Favaretto certamente non banali, realizzati tra il 2000 e il 2010: un cubo di coriandoli pressato, un blocco di cemento con le impronte delle mani dell’artista che tenta di sollevarlo e un quadro ossessivamente ricoperto di fili di lana.

 

miart 2021 8

«La forza di Lara sta nel suo incedere costante, dice il gallerista, e questi lavori li abbiamo scelti insieme». Richiesta per i lavori tra 32mila e 60mila euro. Può non sembrare a buon mercato ma, come osserva Francesca Migliorati di APalazzo Gallery, Brescia «Tutti vengono a chiedere i prezzi, è segno di interesse. È arrivata poco fa una coppia di collezionisti italiani che non conoscevo, cosa rara in questo mondo, molto interessati a Ibrahim Mahama e Nathlie Provosty, con prezzi tra i 16mila e 35mila euro».

 

miart 2021 9

Altro ritorno quello di Alberto Peola, storico gallerista torinese che mancava a Milano da dodici anni «Non c’era un vero motivo per la nostra assenza, forse la fase pre-De Bellis (direttore del Miart dal 2013 al 2016) era meno attrattiva. Miart è cambiato, è diventato più importante e più interessante. Proponiamo, con la mia nuova socia Francesca Simondi, tre pittori giovani: Paolo Bini, Giuseppe Mulas e Victoria Stoian, con prezzi che oscillano tra i 3mila e 10mila euro».

 

miart 2021 10

È tornato anche Claudio Guenzani: in Decades propone una personale del fotografo Gabriele Basilico con una bella storia «Nel 1984 Jack Laing, allora ministro della Cultura francese, commissiona a quindici fotografi una serie di foto della Francia, da realizzarsi in un anno. Le foto furono poi acquisite e donate alla Bibliothèque Nationale de France. Basilico scelse Normandia e Bretagna, così nacque Bord de Mer. Per le foto stampate da Basilico la richiesta è tra i 10mila e 15mila euro».

miart 2021 11

 

L’allestimento degli stand è organizzato in modo tale che, pur mantenendo le sezioni compatte, ci sia un buon ritmo tra le gallerie, cosa che rende la circolazione meno uniforme e più sorprendente, in un rimando continuo tra moderno e contemporaneo. 

 

Eccoci allora tra i classici più classici: da Mazzoleni, con un Fontana rosa da cinque tagli e una richiesta di circa 4 milioni di euro, e da Tornabuoni con un altro Fontana, questa volta due tagli blu, 2 milioni di euro; il Morandi del ’63 è venduto per 1.200.000 euro; per Casorati, bellissimo Nudo nel Paesaggio, la richiesta è 225mila euro. 

 

miart 2021 5

Michele Casamonti è soddisfatto «Già stamattina abbiamo venduto il lavoro di Isgrò, 36 libri, a una cifra superiore al record mondiale dell’artista, che è di 250mila euro. Questa è la dimostrazione di quanto Milano sia stata coraggiosa nell’essere la prima a ripartire».

 

Denso lo stand di Robilant+Voena, galleria che lavora tra Londra, Milano, Parigi e New York e che propone tra gli altri un Uncini del 1959, De Dominicis, Biasi e Rotella, da 10mila a 500euro. «C’è un bell’equilibrio, osserva il direttore della Gamec di Bergamo Lorenzo Giusti, tra moderno e contemporaneo» In effetti il moderno, che è sempre stato un punto di forza della fiera milanese, è particolarmente accurato e suggestivo, con pezzi ricercati.

miart 2021 3

 

Da Matteo Lampertico passa Gimmo Etro, collezionista raffinato e instancabile. Alle pareti De Chirico con I Bagni Misteriosi, sì, la rappresentazione bidimensionale di quelli della Triennale, incantevole acquisto da 100mila euro, accanto a un acquerello a soggetto erotico di Egon Schiele da più di un milione e una scultura di Leoncillo cubista, pubblicata da Longhi nella monografia, a 250mila euro.

 

A contraltare troviamo giovani gallerie straniere. Unno Gallery, di Città del Messico, presenta la nuova generazione di artisti e designer latinoamericani: «Siamo a Milano perché è il posto dove essere» dice C.S. Núñez, artista che propone immaginarie mappe di Città del Messico, come se non fosse stata colonizzata dagli spagnoli, dove all’antico lago e agli altari aztechi si sovrappongono elementi contemporanei quali il percorso della metropolitana e l’ospedale pubblico, incisi su grandi pannelli, in vendita a 3mila euro ciascuno.

miart 2021 14

 

Da Lima, Perù, arriva Crisis «Sono due anni che aspettiamo, dice il gallerista Juan Luis Balarezo, dovevamo essere qui nel 2019! I nostri artisti Luisana Gonzales Quattrini e Alberto Cassari hanno quotazioni tra i 2.500 e i 20mila dollari». Hot Wheels Athens, di Atene, propone sul pavimento un dipinto di Anastasia Pavlou per 4.500 euro, e divide lo spazio con Fanta, realtà milanese che appende alle pareti i lavori di Alessandro Agudio.

 

Il pit stop alla Vip Lounge fa scoprire uno spazio spartano e poco colorato, rallegrato dalla spiritosa interpretazione di David Shrigley delle bollicine di Ruinart, e dall’ottimo cibo del ristorante da Vittorio, Bergamo; unico vip riconosciuto come tale Fabio Capello.

 

miart 2021 18

Lorenzo Poggiali è soddisfatto: «Hanno realizzato lo stand esattamente come l’avevo progettato: si respira una dimensione ariosa, metaforicamente e realmente. Tutti a Miart hanno fatto il massimo per convogliare qui l’energia che era nell’aria, e i risultati si vedono. C’è molto interesse per le opere che proponiamo: Mattiacci, Zorio, Youssef Nabil e per i due lavori di Claudio Parmiggiani, artista di settantotto anni sempre capace di meravigliare. I prezzi sono intorno ai 100mila euro l’uno».

 

Mario Cristiani, Galleria Continua, illustra la scultura di Antony Gormley, in vendita a 350mila euro: «Gormley ritorna alle origini, asciuga la massa e lascia l’energia, nel corpo come definito dalla fisica. Per il resto va tutto bene, abbiamo già venduto, ad esempio i lavori di Hans Op de Beeck».

 

miart 2021 16

Contento pure Kurt Kadler, Charim Galerie, Vienna, per la prima vendita a un collezionista italiano di un dipinto dell’ungherese Eva Beresin, pittrice sessantenne che grazie alla mano veloce e piena di colore e allo spirito caustico e divertente, con la pittura è riuscita a raccontare anche la tragica storia della sua famiglia. Dai 3mila ai 35mila euro.

 

Adrian Paci, anticipatore di dure realtà contemporanee, recentemente spesso ripostato a proposito dell’Afghanistan con «Centro di permanenza temporanea», 2007, è presente nello stand di Kaufmann Repetto in occasione del suo solo show di nuovi dipinti, foto e arazzi. Dai 12 ai 30mila euro. 

 

miart 2021 14

Da Schiavo Zoppelli Gallery i dipinti della viennese Svenja Deininger e le sculture di Andrea Sala oscillano dai 3mila ai 60mila euro. Raffinata eleganza milanese trasuda dagli stand tutto design di Luisa Delle Piane (Andrea Branzi, Nanda Vigo, Gino Maggioni, Gaetano Borsani) e di Nilufar (Martino Gamper e Gio Ponti) e dall’abbigliamento delle rispettive galleriste.

 

Il tema del frammento, tra arte e antiquariato, è la proposta di Building, che partecipa per la prima volta alla fiera. Una preziosa installazione di Remo Salvadori circonda frammenti di tappeti persiano del XV/XVII secolo, con prezzi che vanno dai 45mila ai 280mila dell’installazione di Salvadori. 

miart 2021 13

 

Allegra Ravizza ha scelto il percorso uomo-macchina dal 1921 al 2021, e si va dalla fantascienza e dalle aspettative sulla pittura di Giulio D’Anna alla superficie lunare di Turcato.

 

ED Gallery allestisce uno stand storico con ceramiche, arredi, sculture e offre un Alberto Savinio del 1929, con dedica sul telaio e un retro denso di etichette che raccontano la storia del dipinto, proveniente dalla compianta Claudia Gianferrari, a 220mila euro.

miart 2021 7

 

Il pubblico è ben distribuito, i sorrisi aleggiano dietro le mascherine che non impediscono i saluti e gli scambi d’informazioni; non è il passato che torna, ma una nuova normalità dove almeno per ora la pressione di un tempo non si sente. Tutti i galleristi hanno piacere di fare una chiacchiera, senza guardare se alle nostre spalle si presenta una migliore occasione di vendita. 

 

miart 2021 12

Notata ma non patita l’assenza di un paio di prestigiose gallerie cittadine, da non dimenticare la vicinanza con Art Basel, che inizia lunedì. Miart non sarà forse una fiera di ricerca spinta, ma ben rappresenta lo spirito e il gusto milanese, solido con un guizzo, da borsa firmata e sneakers ai piedi.

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...