margherita gianni agnelli john elkann

AGNELLI IN PARADISO (FISCALE) – I PM DI TORINO POTREBBERO ARRIVARE DOVE NON RIUSCIRONO QUELLI MILANESI NEL 2009: DIMOSTRARE L'ESISTENZA DEL “TESORO” OFFSHORE DELLA FAMIGLIA DELL’AVVOCATO – ALLORA FURONO SCOVATE TRE MISTERIOSE “ANSTALT” (SOCIETÀ ASSOCIATE A UN PATRIMONIO), CON IN PANCIA CIRCA 448 MILIONI DI FRANCHI SVIZZERI, MA IL CASO FU ARCHIVIATO. QUEI SOLDI CHE SAREBBERO STATI OCCULTATI AL FISCO ITALIANI E SOTTRATTI ALL’EREDITÀ DI GIANNI, E QUINDI “TOLTI” ALLA FIGLIA MARGHERITA – I PRESUNTI GESTORI? I FEDELISSIMI DI FAMIGLIA, GIANLUIGI GABETTI, FRANZO GRANDE STEVENS E…

Articoli correlati

IL MISTERO DEL MILIARDO DI EURO DI GIANNI AGNELLI IN SVIZZERA - I PM DI TORINO AVREBBERO TROVATO...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Estratto dell’articolo di Gaspare Gorresio e Gigi Moncalvo per “La Verità”

 

GIANNI AGNELLI

Il tesoro off-shore degli Agnelli era già stato oggetto di un’inchiesta milanese, che venne archiviata per la mancata collaborazione delle autorità svizzere e del Liechtenstein. Ma già allora emergevano solidi indizi sull’esistenza di sostanze immense nascoste nei vari paradisi. Tracce che sono finite nell’ultima denuncia depositata da Margherita Agnelli presso la Procura di Torino.

 

Un filo rosso, dunque, collega le due indagini e potrebbe rendere attualissime le scoperte contenute nel fascicolo meneghino. Compresa quella su tre misteriosissime anstalt che, quando vennero scovate, avevano in pancia circa 448 milioni di franchi svizzeri in titoli del Liechtenstein.

 

margherita agnelli a gstaad

Che cosa sono queste anstalt? Prendiamo a prestito la definizione di Wikipedia: «È un istituto giuridico peculiare […] consistente nell’attribuzione della personalità giuridica ad un patrimonio. La particolarità di questo istituto, assimilabile alla fondazione, sta nel fatto che il soggetto di diritto così creato può svolgere qualsiasi tipo di attività, anche con scopo di lucro».

 

Insomma, un modo per trasformare patrimoni anonimi in entità in grado di fare affari. Denaro che non resta a prendere polvere nascosto, ma imprende. Il sogno di ogni evasore. Dall’archiviazione di Milano, a proposito dell’eredità degli Agnelli, non si era più parlato del Principato incastonato nelle Alpi, fino a quando, nei mesi scorsi, la Guardia di finanza di Torino non ha scoperto che a John Elkann, primogenito della donna, erano riconducibili due società anonime del Liechtenstein, la Blue dragons e la Dancing tree.

 

JOHN ELKANN E MARGHERITA AGNELLI

Il giudice meneghino Maria Cristina Mannocci, nell’ordinanza datata 2 luglio 2013, aveva scritto: «Dalla Procura della Repubblica di Milano emergono molteplici elementi che inducono da un lato a ritenere come verosimile la esistenza di un notevolissimo patrimonio del defunto Giovanni Agnelli rimasto occulto […] al fisco italiano e anche alla figlia»

 

Per i pm «un primo indizio» risultava dalle «modalità di adempimento dell’accordo successorio siglato nel 2004 tra le eredi Agnelli», ovvero la moglie di Gianni, Marella Caracciolo, e la figlia, Margherita. Si tratta della storia che abbiamo raccontato ieri e che riguarda un bonifico di 109 milioni di euro in favore di Margherita Agnelli, partito da una filiale della Morgan Stanley di Zurigo.

 

STRALCI DI DOCUMENTI RELATIVI ALLE CASSEFORTI DEGLI AGNELLI IN LIECHTESTEIN

«Questo conto era sicuramente sconosciuto al Fisco, non essendo stato inserito nel quadro Rw relativo alle dichiarazioni dei redditi di Giovanni Agnelli presentate per gli anni d’imposta 2002 e 2003 e sottoscritte dalla moglie Marella Caracciolo» sottolinea il giudice. L’ordinanza di archiviazione puntualizzava anche che dell’«esistenza di provviste immense riferibili a Giovanni Agnelli presso la sede di Zurigo di Morgan Stanley aveva parlato nel corso delle indagini Paolo Revelli, ex managing director di Morgan Stanley nella divisione che si occupava della gestione dei grandi patrimoni».

 

[…] Purtroppo le indagini si arenarono: «Informazioni più approfondite sul punto non sono state raccolte, non essendo stato possibile acquisire dati ulteriori dalla banca coinvolta e non avendo l’autorità giudiziaria elvetica assicurato la necessaria collaborazione» si legge nell’atto giudiziario.

 

GIANLUIGI GABETTI JOHN ELKANN

Ma ecco la nuova pista: «Un ulteriore elemento Indiziario porta a Vaduz (Liechtenstein), ove avevano sede fondazioni, trust e anstalt riconducibili a Giovanni Agnelli. L’esistenza di queste entità è riferita a Margherita Agnelli […] dallo stesso Gamna (Emanuele, ex avvocato della donna, prima che i due andassero in causa, ndr). Quest’ultimo ebbe a dire, in sede di interrogatorio, che la somma oggetto dell’accordo concluso dalla signora Agnelli derivasse proprio dalla liquidazione dei trust nel tempo confluiti in Alkyone (fondazione con sede appunto a Vaduz)».

 

franzo grande stevens

La vera cassaforte dell’Avvocato. E alla struttura e alla composizione di questi trust che John Elkann avrebbe fatto riferimento asserendo testualmente, così come riferito dallo stesso Gamna, «non vi daremo mai quelle società e i loro conti perché voi non dovete vedere le operazioni che vi sono passate».

 

Dalle indagini sarebbero emersi i nomi dei «Protectors» della fondazione, ossia Gianni Agnelli, Gianluigi Gabetti, Franzo Grande Stevens e Siegfried Maron, il commercialista svizzero che avrebbe gestito per conto di Gianni Agnelli il tesoro nascosto in paradiso.

 

Anche altri soggetti, come l’imprenditore Orlando Bisegna e il giornalista Caris Vanghetti, «erano a conoscenza dell’esistenza di alcune fondazioni anstalt riconducibili alla famiglia Agnelli, nonché in possesso di documenti a queste relativi seppur oscurati nelle parti identificative».

 

I VERBALI DELLA PROCURA DI MILANO SUL TESORO SVIZZERO DEGLI AGNELLI

Bisegna, quarantottenne di origine abruzzese, aveva avvicinato Margherita Agnelli raccontando di essere entrato in possesso di alcuni documenti riservati che svelavano i nomi dei beneficiari di un patrimonio che ammontava a circa 96 milioni di euro, frutto di una montagna di «zero coupon bonds» in scadenza e con il valore indicato in franchi svizzeri. […] La fonte sarebbe stato un suo amico di Vaduz che lavorava in una fiduciaria in cui era domiciliata l’anstalt. Successivamente l’uomo si corresse e spiegò ai finanzieri che la fonte era una persona di Roma di cui sapeva poco o nulla, ma che incontrava nella Capitale.

 

Una retromarcia che insospettì gli inquirenti, ma non i legali di Margherita, i quali apprezzarono il fatto che Bisegna operasse alla luce del sole, avesse consegnato i suoi documenti e fosse raggiungibile sul cellulare e persino disponibile a parlare con l’autorità giudiziaria.

 

gianni agnelli lapo e john elkann

Agli inquirenti venne consegnato un cosiddetto By law, lo statuto che indicava i beneficiari dell’anstalt, che risultavano essere Margherita Agnelli, al 75 per cento, sua madre Marella, al 25%. Bisegna riuscì a farsi garantire come ricompensa una percentuale del 5 per cento, inizialmente calcolata sul patrimonio spettante a Margherita (72 milioni), poi sull’intero valore degli asset.

 

L’uomo tentò di portare a casa anche un anticipo di quasi 1 milione di euro, ma ciò non bastò a ritenerlo del tutto non credibile. Vanghetti, invece, consegnò due «accordi strettamente confidenziali» (in sostanza dei patti parasociali, in cui si faceva riferimento ai rispettivi statuti), siglati, a nome di altre due anstalt, tra i più stretti consiglieri di Gianni Agnelli, il manager Gianluigi Gabetti e l’avvocato Franzo Grande Stevens, e le fiduciarie domiciliatarie.

 

GIANNI AGNELLI E MARELLA CARACCIOLO AI FUNERALI DI EDOARDO AGNELLI

Qui i tesoretti «zero coupon bonds», tutti con scadenza nel 2010 erano più cospicui: il primo aveva «asset» per 212 milioni di franchi svizzeri e i destinatari di questa fortuna erano Margherita e suo fratello Edoardo al 50 per cento ciascuno (quindi il documento doveva essere antecedente alla morte di quest’ultimo, avvenuta nel novembre del 2000).

 

In caso di decesso di entrambi, il malloppo sarebbe passato a Marella e infine a Gabetti. Il secondo aveva «zero coupon bonds» in cassaforte per 236 milioni e, in questo caso, le beneficiarie erano Margherita e sua madre Marella, rispettivamente all’80 e al 20 per cento. Nell’accordo firmato da Gabetti l’eventuale, ultimo beneficiario, come per la prima anstalt, era Franzo Grande Stevens, in quello siglato dall’avvocato, invece, l’ultimo «erede» contemplato era il vecchio manager scomparso da pochi anni.

 

35 gianluigi gabetti

Ma tutti questi documenti erano privi di informazioni essenziali. Erano stati oscurati con un pennarello nero i nomi delle anstalt, l’indirizzo di Vaduz delle fiduciarie di riferimento, le generalità dei soggetti che rivestirebbero, all’interno della struttura ruoli di gestione o responsabilità, gli agenti dell’operazione, i notai e la parte del timbro che poteva consentire la loro identificazione. Insomma mancavano all’appello tutti i dati che avrebbero permesso a Margherita di provare ad andare a incassare i titoli prima della scadenza.

GIANNI AGNELLI E GIANLUIGI GABETTI

 

Bisegna e Vanghetti protessero le fonti e non rilasciarono queste informazioni agli inquirenti, anche perché una di queste, a dire di Bisegna, aveva ritenuto l’affare troppo rischioso. Vanghetti, dopo aver consegnato copia dei due «confidential agreement» con gli omissis, riferì alla Fiamme gialle i nomi del presunto notaio, «verosimilmente di Vaduz», e il fondatore delle due anstalt: «Si tratta dell’avvocato Daniel Sauter dello studio “Staiger Schwald” di Zurigo» disse.

 

CARIS VANGHETTI

Quest’ultimo era guidato da Hans-Rudolph Staiger, il professionista svizzero di cui si è servito Gianni Agnelli in numerose occasioni. Davanti ai magistrati si presentò spontaneamente Gabetti, il quale negò di aver preso parte alla costituzione di una anstalt: «Il documento che mi viene mostrato è un documento sul quale ho seri dubbi circa l’autenticità» disse.

 

La sigla, in calce, al documento poteva essere la sua, ma ipotizzò che «l’operazione» fosse stata «fatta al computer o con qualche altro sistema di trasporto della firma». Ammise di essersi recato «varie volte a Vaduz, ma sempre e soltanto per ragioni attinenti l’attività delle società del Gruppo, in primis Exor, ma anche altre». A questo punto i pm tentarono la carta della disperazione: una rogatoria in Liechtenstein.

 

[…]  La risposta […]  fu quasi sprezzante, una specie di lezione di procedura, in cui si spiegava che non era stato possibile comprendere adeguatamente i reati contestati a Giovanni Agnelli e Maron e in cui si specificava che se gli inquirenti milanesi erano a caccia di frodi ai danni dell’Erario, il loro Paese non forniva «assistenza legale nei procedimenti penali per reati fiscali».

franzo grande stevens john elkann sergio marchionne

 

Alla fine i pm si arresero […]. Ora l’inchiesta di Torino potrebbe fare chiarezza anche su questo mistero.

margherita de pahlen figlimargherita serge de pahlen AGNELLI GRANDE STEVENSGIANLUIGI GABETTIfranzo grande stevens 1

Ultimi Dagoreport

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…