banche italiane

ALLARME IN BANCA - DOPO I NUOVI DIKTAT DELLA BCE SULLO SMALTIMENTO DEI CREDITI MARCI, ORA CI SI METTONO PURE I SINDACATI - IL COLPO DI GRAZIA PER GLI ISTITUTI ITALIANI SI CHIAMA TFR: DAL 2012 IL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO VIENE CALCOLATO CON UNO SCONTO, MA ORA LE SIGLE PRETENDONO IL 100% - PER L'INDUSTRIA BANCARIA SI TRATTA DI UNA BOTTA DA 210 MILIONI DI EURO L'ANNO

Andrea Deugeni per www.affaritaliani.it

 

BANCHE

Il mondo del sindacato bancario registra un cambiamento. Da martedì scorso la First Cisl ha un nuovo capo: il segretario generale è Riccardo Colombani, finora responsabile dell’ufficio studi della stessa organizzazione. Colombani prende il posto di Giulio Romani che ha lasciato quella poltrona prima della scadenza naturale del suo mandato per accomodarsi nella segretaria confederale guidata da Annamaria Furlan, dove – nonostante le sue ambizioni – non avrà ruoli di primo piano. I due sindacalisti – Colombani e Romani - hanno fatto precedere il passaggio di consegne con una promessa pesantissima per la categoria. Tutto messo nero su bianco in un comunicato stampa dell’11 gennaio.

riccardo colombani first cisl

 

“Dal 2012 i lavoratori bancari hanno rinunciato a 1,5 miliardi di accantonamenti sul loro Tfr per contribuire al risanamento del sistema: adesso basta, non c’è più ragione di calmierare il costo del lavoro, si torni ad accantonare tutto”,così tuonò Romani. “Il Tfr ha incominciato a essere calcolato solo su tre voci tabellari: solo nel 2017 Intesa ha avuto risparmi per circa 50 milioni annui, UniCredit 28, BancoBpm e Mps una quindicina ciascuno, Ubi circa 13, Bnl attorno ai 9” ha precisato Colombani.

 

unicredit

Un atto ufficiale che vuol dire, in sostanza, pretendere dalle banche il pagamento integrale del trattamento di fine rapporto. L’ultimo contratto, infatti, aveva stabilito una restrizione della base imponibile. Ciò per le banche si è tradotto in una riduzione dei costi di circa 210 milioni di euro l’anno. Cifra che ora, se dovesse prevalere la linea della First Cisl, gli istituti di credito sarebbero costretti a sborsare, mentre sono alle prese con le pesantissime richieste della Bce sul fronte degli accantonamenti dei non performing loan. Dal nuovo segretario generale della Fisac Cgil, Giuliano Calcagni, il silenzio più assoluto sulla proposta della First. Né ha preso una posizione netta sull’argomento nell’intervista lasciata a Milano finanza qualche giorno fa. Ma è anche probabile che il silenzio sia legato al fatto che oggi si riunisce a Roma il direttivo della Fisac proprio per prendere una posizione chiara. Anche la Fabi non ha ancora preso una posizione ufficiale, ma molto difficilmente la prima sigla del settore – secondo indiscrezioni – sarà disposta a fare sconti alle banche. Si guarda al 28 gennaio, quando i sindacati e l’Abi si riuniranno a palazzo Altieri a Roma: una decisione in ogni caso dovrà essere presa entro il 31 gennaio.

BANCHE

 

Ma la faccenda sarà più chiara entro un paio di giorni visto che Calcagni dovrà uscire, gioco forza, allo scoperto insieme al suo consiglio direttivo. Occhi puntati sulla First, perché se Colombani cambierà idea, potrebbe proseguire la forte emorragia di iscritti degli ultimi anni. Per quanto riguarda l’Abi (Associazione bancaria italiana), il nuovo leader del Casl Salvatore Poloni è atteso a un importante banco di prova e, è inutile nasconderlo, lo stesso presidente Antonio Patuelli sarà chiamato a dare risposte concrete alle banche in un momento così delicato per il settore, stretto fra richieste della Bce e la quotidiana invasione del governo, all’interno del quale sono in molti a voler dare una frustata ai banchieri, ridimensionando il loro potere e quello delle stesse banche. È chiaro, quindi, che o l’intero settore risolverà al proprio interno, banche e sindacati, i vari problemi (contratto nazionale compreso) oppure saranno senza dubbio in molti i gruppi bancari che non si sentiranno più rappresentati da Abi. Con le successive decisioni che conseguiranno.

MONTE DEI PASCHICARIGEMONTE DEI PASCHI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO