BAD BANK DEL MIO STIVALE - SPUNTA UNA SOLUZIONE CHE PREVEDE CHE LO STATO NON FINANZI DIRETTAMENTE MA SI LIMITI A "GARANTIRE" (QUINDI IN CASO ESTREMO SBORSEREBBE IL DENARO DI NOI CONTRIBUENTI) LA SOCIETA' CHE RACCOGLIERA' I CREDITI SPAZZATURA DELLE BANCHETTE ITALIANE

Federico Fubini per ‘La Repubblica'

Dopo un crollo dell'economia del 9%, una delle poche certezze è che l'Italia non può più andare avanti così: tra non molto un euro ogni quattro prestato dalle banche alle imprese sarà una partita «deteriorata», con vari problemi di rimborso. Negli ultimi due anni il credito che fa respirare il tessuto economico è collassato da 900 a circa 800 miliardi e, senza interventi, può solo contrarsi ancora generando nuova asfissia per i piccoli imprenditori e i loro addetti. Con questi problemi, malgrado la danza della pioggia dei politici, una ripresa capace di rivitalizzare il Paese dal cielo non cadrà mai.

Servono interventi radicali per far ripartire il credito, anche a costo di mettere in gioco risorse pubbliche. E il governo ci riflette seriamente, sia al ministero dell'Economia che a Palazzo Chigi.

Ieri Fabrizio Saccomanni ha dato il suo assenso alle parole di Ignazio Visco, di cui è stato direttore generale a Bankitalia fino a nove mesi fa. Il governatore sabato scorso aveva aperto all'ipotesi di una «bad bank di sistema», una società-veicolo che compri dalle banche i crediti inesigibili o in difficoltà. Ciò - ha spiegato Visco - libererebbe i bilanci degli istituti di credito permettendo loro di sostenere di più i nuovi investimenti
e l'occupazione. Il ministro dell'Economia però ha aggiunto una precisazione: «Il governo - ha scritto in un comunicato - ritiene che a tale scopo non sia necessario l'impiego di risorse pubbliche nazionali o comunitarie».

Con queste parole Saccomanni intende dire che non è allo studio alcun esborso. Il governo non intende di creare nuovo debito pubblico per aiutare gli istituti privati a risolvere i loro problemi. Esistono però altri modi di usare il bilancio dello Stato per evitare che banche contribuiscano ancora a lungo alla paralisi di un Paese ormai allo stremo. Il sistema più immediato è l'attivazione di coperture o garanzie pubblica per permettere un deflusso più rapido dei crediti in default dalle banche verso una «bad bank» di sistema: una società-veicolo che compri e gestisca a scopo di profitto i portafogli deteriorati del sistema creditizio. Scatterebbe così un ingranaggio di mercato, ma incoraggiato e reso più facile dall'esistenza di una rete di protezione pubblica alla base del meccanismo.

Gli anni seguiti al collasso di Lehman sono ricchi di esempi di garanzie dei governi utilizzate per disincagliare le banche e metterle in grado di funzionare per far ripartire l'economia. Negli Stati Uniti, con la copertura di un maxi-fondo del Tesoro, la Federal Reserve ha comprato dalle banche mutui subprime per centinaia di miliardi; alla fine non è mai stato necessario far scattare la garanzia e la banca centrale americana ha realizzato forti plusvalenze su quei titoli, che poi sono tornate ai contribuenti. In Irlanda e in Spagna le garanzie pubbliche hanno sostenuto la forza di fuoco finanziaria dei veicoli il cui compito era aspirare incagli e sofferenze dai libri contabili degli istituti.

Questi sistemi di assicurazione pubblica, in genere mai utilizzata, sono stati provati anche da Paesi meno colpiti dalla crisi: in Germania per esempio il governo di Angela Merkel ha messo a rischio 290 miliardi di euro per far fronte alla ripulitura del bilancio delle banche.
In Italia, al quinto anno della recessione più lunga, il problema non è mai stato affrontato.

Le banche stesse, finché potevano, hanno rinviato e sopito. Solo quattordici mesi fa, quando ormai l'onda lunga dei crediti in default avanzava da un pezzo, il direttore dell'Abi Giovanni Sabatini scriveva: «Il vero freno all'attività creditizia non risiede nella quantità di crediti problematici». L'Abi parlava allora di «complessiva tenuta e ottima qualità di fondo dei portafogli delle nostre banche».

Da allora sono stati persi altri 50 miliardi di crediti alle imprese, decine di migliaia delle quali hanno chiuso per sempre. Le partite deteriorate, sulla spinta dell'inerzia, sono salite dal 18 al 24% degli attivi bancari. Fosse stato ammesso e affrontato allora il problema, oggi forse una «bad bank» funzionerebbe da un pezzo e il credito alle imprese sarebbe meno avaro.

Ora invece il Tesoro e Palazzo Chigi sono nelle fasi iniziali di una riflessione che studia anche gli esempi degli altri Paesi. Decisioni già prese non ce ne sono. Uno dei modelli teorici ai quali si guarda da vicino, prevede una garanzia pubblica sulle emissioni di obbligazioni con le quali una «bad bank» - se possibile, privata - si finanzia sul mercato. Con quelle risorse la società-veicolo potrà comprare dalle banche i crediti in
default a prezzi già svalutati, impacchettarli in portafogli di titoli e venderli sul mercato in cambio di un certo rendimento.

La «bad bank» dovrebbe pagare lo Stato per la garanzia e mirare a un profitto sulla differenza fra i prezzi di acquisto e vendita delle sofferenze. A loro volta le banche, liberate dagli oneri di gestione dei vecchi prestiti falliti, potranno farne di nuovi per rilanciare la loro attività. Resta da capire se un'operazione così sia alla portata di un governo incapace per mesi di gestire una rata dell'Imu che vale appena un millesimo del bilancio dello Stato.

Ormai però la partita della bad bank «di sistema» è iniziata. Tutte le forze in parlamento e le stesse banche presto dovranno dire la loro: sanno tutti che anche chi si opporrà, dovrà spiegare come altrimenti far arrivare ossigeno alle imprese che danno lavoro in modo convincente. Le spiegazioni di quattordici mesi fa, a questo punto, sembrano del secolo scorso.

 

Ignazio Visco visco ignazio bankitaliafabrizio saccomanni direttore big x bad bank l banche medium bad bank images bad bank vs good bank jpeg

Ultimi Dagoreport

giuseppe conte matteo ricci

FLASH – È ALTAMENTE PROBABILE CHE MATTEO RICCI, CANDIDATO DEL CAMPO LARGO ALLA REGIONE MARCHE, SIA PROSCIOLTO  DALL’ACCUSA DI CORRUZIONE NELL’INCHIESTA “AFFIDOPOLI” A PESARO, PRIMA DELLE ELEZIONI REGIONALI, PREVISTE PER IL 28-29 SETTEMBRE. È LA RASSICURAZIONE CHE VOLEVA GIUSEPPE CONTE, PER SCIOGLIERE LA RISERVA DEL SOSTEGNO DEL M5S ALL’EX SINDACO DI PESARO. E INFATTI OGGI PEPPINIELLO HA DATO IL SUO VIA LIBERA: “NON VEDIAMO ALCUNA RAGIONE PER CHIEDERE A MATTEO RICCI UN PASSO INDIETRO. SAREBBE UN BRUTTO PRECEDENTE. NON CI SONO ELEMENTI A CARICO DELLA SUA COLPEVOLEZZA

emmanuel macron john elkann donald trump

DAGOREPORT – A PARIGI SI VOCIFERA CHE MACRON SIA UN PO' INCAZZATO CON JOHN ELKANN PER LA SUA AMERICANIZZAZIONE FILO-TRUMP (VEDI LA VISITA CON LA JUVE AL SEGUITO, ALLA CASA BIANCA) - IN BALLO LA GESTIONE DI STELLANTIS, GRUPPO AUTOMOBILISTICO DI CUI LA FRANCIA POSSIEDE IL 6,2%: DOPO TAVARES, MACRON VOLEVA UN CEO FRANCESE MA TRUMP SI E' OPPOSTO, ED E' ARRIVATO L’ITALIANO FILOSA - I CONTI IN ROSSO DI STELLANTIS PREOCCUPANO YAKI, COME DEL RESTO L’EDITORIA CHE NON GENERA PROFITTI MA SOLO ROGNE COL GOVERNO MELONI. E A PRENDERSI "REPUBBLICA" E "LA STAMPA" NON CI PENSA PIU' NESSUNO (IMPOSSIBILE RIBALTARE LA LORO LINEA ANTI-GOVERNATIVA) - LA TENTAZIONE DI ELKANN DI MOLLARE TUTTO PER DEDICARSI AGLI INVESTIMENTI FINANZIARI DI EXOR È OGNI GIORNO PIU' ALTA, MA LA SOLUZIONE STENTA, PER ORA, A FARSI AVANTI...

ursula von der leyen donald trump emmanuel macron

DAGOREPORT - COME MAI IL SEMPRE LOQUACE EMMANUEL MACRON TACE DI FRONTE ALL’UMILIAZIONE EUROPEA CON TRUMP SUI DAZI? IL TOYBOY DELL’ELISEO, CHE SI È SPESO PER NON SCENDERE A COMPROMESSI CON IL TYCOON (ERA IL FAUTORE DELLA LINEA DURA, CONTRO QUELLA MORBIDA PROPUGNATA DAL DUO MELONI-MERZ), HA PREFERITO CONTATTARE DIRETTAMENTE URSULA VON DER LEYEN. E LE HA POSTO TRE DOMANDE: 1) HAI PARLATO CON TRUMP DELLA WEB TAX? 2) CHI FIRMERÀ L’ACCORDO MONSTRE PER L’ACQUISTO DI 750 MILIARDI IN ENERGIA USA? 3) CHE FINE FANNO I CONTRATTI GIÀ FIRMATI CON ALGERIA, QATAR, AZERBAIGIAN? LI STRACCIAMO?

giorgia meloni

DAGOREPORT - DOPO TRE ANNI DI FANFARE E BACI, UNA MELONI IN COSÌ TOTALE DIFFICOLTÀ NON S'ERA MAI VISTA - PER ESSERE COERENTE AL SUO ATTEGGIAMENTO DA "PONTIERA" USA-UE, FAVOREVOLE ALLA TRATTATIVA IN GINOCCHIO DI URSULA CON IL BOSS DELLA CASA BIANCA, MELONI È FINITA NEL TRITACARNE, FATTA LETTERALMENTE A PEZZI NON SOLO DALL'OPPOSIZIONE MA DA TUTTI: PER CONFINDUSTRIA, COLDIRETTI, FEDERACCIAI, CISL, ETC.: "L'ACCORDO CON TRUMP È UNA CAZZATA" - FUORI CASA, IL DILUVIO: LA ''GIORGIA DEI DUE MONDI'' È STATA RIDICOLIZZATA PURE A DESTRA DAL LEPENISTA BARDELLA ALL'ANTI-UE, ORBAN – QUANDO IL SUO ALLEATO TRATTATIVISTA MERZ HA RINCULATO, TERRORIZZATO DAI POSSIBILI CONTRACCOLPI ALLA MAGGIORANZA DEL SUO GOVERNO, LA "PONTIERA" (SENZA PONTE) E' FINITA DA SOLA, COL CERINO IN MANO, A DIFENDERE URSULA VIOLENTATA DAL CETRIOLO DI TRUMP, MA GUARDANDOSI BENE DAL RIVENDICARE L'AMICIZIA (IMMAGINARIA) COL "PADRINO" DELLA CASA BIANCA – SE IL SOGNO MELONIANO DI AGGANCIARE FDI AL PPE SI ALLONTANA, LA RINTRONATA URSULA RIMARRÀ AL SUO POSTO: ALTERNATIVA NON C'È, HANNO TUTTI PAURA CHE LA DESTRA DEI ''PATRIOTI'' CONQUISTI BRUXELLES...

ursula von der leyen donald trump friedrich merz giorgia meloni emmanuel macron

DAGOREPORT - SIAMO DAVVERO SICURI CHE L’UNICA GRANDE COLPEVOLE DELLA ''DOCCIA SCOZZESE'' EUROPEA, COI DAZI TRUMPIANI AL 15%, PIÙ PESANTI IMPOSIZIONI SU GAS E ARMI, SIA LADY URSULA? - SE TRUMP NON DEVE RENDERE CONTO A NESSUNO, URSULA SI RITROVA 27 PAESI ALLE SPALLE, OGNUNO CON I SUOI INTERESSI, SPESSO CONFLIGGENTI: MENTRE MACRON AVREBBE VOLUTO USARE IL BAZOOKA CONTRO IL ''DAZISTA'', COME LA CINA, CHE HA TENUTO TESTA, DA VERA POTENZA, A WASHINGTON, MERZ E MELONI ERANO PER IL “DIALOGO”, TERRORIZZATI DALLE “VENDETTE” POLITICHE CHE TRUMP AVREBBE POTUTO METTERE IN ATTO (UCRAINA, NATO, MEDIORIENTE) - MELONI SA BENE CHE IL PEGGIO DEVE ANCORA VENIRE: LA STANGATA SULL’ECONOMIA ITALIANA DOVUTA AI DAZI SI ANDRÀ AD ACCAVALLARE ALLA FINE DEL PNRR E AI SALARI PIÙ BASSI D’EUROPA - SE L'AUTUNNO SARA' ROVENTE, NON SOLO ECONOMICAMENTE MA ANCHE  POLITICAMENTE (CON IL TEST DELLE REGIONALI), IL 2026 SI PREANNUNCIA DA SUDORI FREDDI... 

riccardo muti concerto agrigento alessandro giuli

DAGOREPORT - “AGRIGENTO CAPITALE DELLA CULTURA 2025” DOVEVA ESSERE PER IL MINISTERO GIULI-VO UN “APPUNTAMENTO CON LA STORIA” ED È FINITO NEL SOLITO “APPUNTAMENTO CON LA CASSA” - PER “INTERPRETARE IL SENSO DI UNA MEMORIA CONTINENTALE EURO-AFRICANA CONDIVISA E FARNE IL FERMENTO DI UN RITROVATO BENESSERE INDIVIDUALE DI CRESCITA COLLETTIVA” (SEMPRE GIULI), COME È POSSIBILE CHE LA REGIONE SICULA ABBIA SBORSATO LA FOLLIA DI 650MILA EURO PER UN SINGOLO CONCERTO NELLA VALLE DEI TEMPLI DELL’ORCHESTRA GIOVANILE CHERUBINI DIRETTA DA RICCARDO MUTI? LO STESSO EVENTO, ORGANIZZATO L’ANNO SCORSO DAL COMUNE DI LAMPEDUSA, ERA COSTATO APPENA 100MILA EURO - DEL RESTO, CON BUDGET DI 150 MILIONI, I 461MILA EURO PER LA “PROMOZIONE E PUBBLICITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO” CI STANNO. COME IL “MOVITI FEST”: PER 473.360 MILA EURO, UN “PROGETTO CHE MIRA A COINVOLGERE E ANIMARE I LUOGHI DEL CENTRO STORICO AD AGRIGENTO” - ALLE CRITICHE, IL SINDACO DELLA CITTÀ DELLA CUCCAGNA, FRANCESCO MICCICHÈ, SI OFFENDE: “BASTA DILEGGIO STERILE. SE VINCE AGRIGENTO, VINCE LA SICILIA”! (QUI CE NE VOGLIONO 100 DI MONTALBANO…”)